Viale degli Alimena,61 Cosenza
Tel. 098473955
Confartigianato Cosenza
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
        • AGEFORM Federimpresa
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    MITE: PARERE SUL NUOVO MODELLO DI FORMULARIO DI TRASPORTO RIFIUTI DA MANUTENZIONE FOGNARIA

    MITE: PARERE SUL NUOVO MODELLO DI FORMULARIO DI TRASPORTO RIFIUTI DA MANUTENZIONE FOGNARIA

    PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

    PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

    BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

    BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 27 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 20 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 13 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 6 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 30 MAGGIO 2022

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
        • AGEFORM Federimpresa
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    MITE: PARERE SUL NUOVO MODELLO DI FORMULARIO DI TRASPORTO RIFIUTI DA MANUTENZIONE FOGNARIA

    MITE: PARERE SUL NUOVO MODELLO DI FORMULARIO DI TRASPORTO RIFIUTI DA MANUTENZIONE FOGNARIA

    PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

    PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

    BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

    BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 27 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 20 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 13 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 6 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 30 MAGGIO 2022

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Confartigianato Cosenza
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home NewsLetter del lunedi

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N.4 DEL 25 GENNAIO 2021

Di Redazione
25 Gennaio 2021
in NewsLetter del lunedi
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Condividi

MEDIA – Il ‘nuovo artigiano’: su Linkiesta il Presidente Granelli indica le sfide per gli imprenditori nell’era post Covid

Con un intervento firmato dal Presidente Marco Granelli, Confartigianato è protagonista sul nuovo magazine Linkiesta Forecast, realizzato in collaborazione con il New York Times.

“Confartigianato – scrive Granelli – non vuole essere solo un’associazione di rappresentanza, ma anche di prossimità. Dobbiamo essere vicini ai bisogni delle nostre aziende con un modello che unisca innovazione, territorialità e sussidiarietà. Associazioni di rappresentanza importanti come Confartigianato devono sviluppare un nuovo modo di stare assieme: perdere magari un po’ di individualità a favore di una coralità necessaria per restare sul mercato. Siamo capillari, presenti in tutta Italia. Sappiamo che la territorialità non deve essere una lotta tra campanili ma una valorizzazione del brand totale per competere in un mercato internazionale”.

“Un tempo – dice ancora il Presidente di Confartigianato – le nostre aziende avevano come unico patrimonio il capannone e l’esperienza, ma oggi bisogna ragionare in modo diverso: la competenza e la conoscenza sono fattori decisivi che creano un patrimonio intangibile ma fondamentale per sopravvivere nel mercato di domani. Un sapere che bisogna essere in grado di capitalizzare tutti i giorni. La formazione continua è e sarà alla base di tutte le componenti all’interno dell’impresa. Questa è la sfida cruciale per il 2021 perché è l’unico modo per tornare a essere protagonisti”.

 

ENERGIA – Confartigianato guida le piccole imprese verso le migliori soluzioni sul mercato libero dell’energia elettrica

Dal 1° gennaio, circa 200mila piccole imprese dovranno scegliere un fornitore di energia elettrica nel mercato libero, perché l’ombrello del mercato tutelato verrà gradualmente chiuso. Dal 2021 la novità riguarderà le piccole imprese (cioè quelle tra 10 e 50 dipendenti e un fatturato annuo tra i due e i dieci milioni di euro) o quelle che, comunque, abbiano un punto di prelievo con potenza impegnata superiore a 15 kilowatt.

Confartigianato è come sempre al fianco degli imprenditori per accompagnarli anche in questo cambiamento.

Confartigianato si è attivata non solo sul fronte della comunicazione, ma anche per indirizzare gli associati verso le migliori soluzioni sul mercato, ovviamente facendo leva sull’azione dei tre Consorzi di acquisto dell’associazione.

 

EUROPA – Ritardi di pagamento: le indicazioni di Confartigianato per un Osservatorio europeo

I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali tra aziende e nei rapporti con la Pubblica Amministrazione rimangono un grave problema per gli artigiani e i piccoli imprenditori. La crisi provocata dalla pandemia ha peggiorato la situazione.

Confartigianato si batte da anni sia in sede europea sia nei confronti delle istituzioni italiane per ristabilire etica e correttezza nei rapporti economici tra gli imprenditori e con la Pubblica Amministrazione. È anche intervenuta ripetutamente proponendo, quale soluzione concreta ed efficace, la compensazione diretta e universale tra i debiti e i crediti degli imprenditori verso la PA.

Le rilevazioni di Confartigianato mostrano che, nonostante la normativa in vigore dal 2011, il malcostume di pagare in ritardo continua purtroppo a caratterizzare le relazioni commerciali tra privati e con gli Enti pubblici.

In questi giorni, Confartigianato ha inviato alla Commissione Ue un report sulla situazione italiana e una serie di osservazioni, tra le quali segnaliamo la necessità di comparare  i dati, sia di quelli provenienti dalle imprese, sia di quelli della Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di fornire un quadro omogeneo di rilevazione utile ad orientare le azioni di contrasto al fenomeno dei ritardi di pagamento.

 

STUDI – Tempi per appalti in Italia +37,5% rispetto a Ue 27, il 54,3% del tempo per passaggi burocratici

L’analisi dei dati della Banca Mondiale contenuti nel report ‘Doing Business 2020’ consente, di analizzare la performance relativa alla durata di un appalto.

Il confronto internazionale, basato sull’analisi dei dati relativi ai 27 paesi dell’Unione europea evidenzia che in Italia occorrono in media 815 giorni, circa 2 anni e 3 mesi, per completare l’iter – successivo alle fasi preparatorie da parte dell’ente di definizione del lavoro – di un appalto che va dalla pubblicità del bando di gara al termine dei lavori, comprensivo del pagamento dell’impresa appaltatrice.

L’analisi dei dati dell’Agenzia per la Coesione Territoriale evidenzia che il 54,3% del tempo necessario per completare un’opera pubblica è determinato da tempi di attraversamento, conteggiati tra la fine di una fase e l’avvio della successiva, che non sono utilizzati da realizzazione operativa dell’opera ma sono impegnati da procedimenti burocratici ed autorizzativi.

I tempi lunghi di realizzazione degli investimenti pubblici ne penalizzano l’efficacia, e potrebbero depotenziare gli interventi finanziati dai fondi europei di Next Generation EU.

 

AUTORIPARAZIONE – Restrizioni anti Covid ostacolano corsi di qualificazione. Confartigianato chiede di estendere formazione a distanza

Le restrizioni imposte a causa della pandemia che rendono difficoltoso e incerto lo spostamento fisico delle persone stanno provocando problemi anche per lo svolgimento dei corsi di qualificazione professionale regionali per carrozzieri e gommisti. Confartigianato Autoriparazione è intervenuta segnalando al Presidente della Conferenza Stato Regioni le difficoltà ad organizzare i corsi soprattutto per la parte in presenza, tenendo conto che lo standard formativo prevede la possibilità di ricorrere alla modalità e-learning solo per il modulo comune relativo alla “Gestione dell’attività di autoriparazione”, vincolo da cui le Regioni non possono prescindere poiché si devono attenere alle prescrizioni dello standard nazionale.

Confartigianato Autoriparazione ha quindi chiesto un provvedimento di sospensione temporanea di questa imitazione e la possibilità di estendere la modalità di formazione a distanza alla parte teorica dell’intero percorso formativo sia per i carrozzieri che per i gommisti.

 

STUDI – MPI più digitali nell’emergenza sanitaria: raddoppia la vendita con la Rete, triplica l’uso di videoconferenze

Il report di Confartigianato, elaborando i risultati dell’indagine dell’Istat condotta su un campione rappresentativo dell’universo delle imprese con 3 addetti ed oltre, evidenzia che nell’emergenza sanitaria cresce l’offerta di servizi digitali complementari all’attività caratteristica delle micro e piccole imprese (MPI).

In relazione alla comunicazione interna all’impresa, l’utilizzo di applicazioni di messaggistica e di video-conferenza, è addirittura triplicato: dal 10,6% di micro e piccole imprese (3-49 addetti) nella fase pre-Covid al 30,7%. Si è fortemente intensificata la comunicazione con la clientela attraverso i social media: già presente nel 21,9% delle micro e piccole imprese, è stata introdotta, migliorata o ne è prevista l’implementazione il prossimo anno da un ulteriore 17%, portando al 38,9% la quota di MPI attive su questo canale.

I servizi digitali, come newsletter, tutorial, webinar, corsi, ecc., che erano forniti dal 7,7% delle imprese, registrano un rafforzamento, con l’introduzione da parte del 13,2% di micro piccole imprese e resi disponibili dopo l’emergenza dal 20,9% delle MPI.

Significativo ampliamento anche degli investimenti tecnologici che dal  10,7% delle micro-piccole imprese, sono passate  al 23,1%.

Per le imprese più piccole l’adozione dello smart working è stato un fattore essenziale per incentivare l’acquisizione di tecnologie di comunicazione digitali: le micro imprese (3-9 addetti) orientate allo smart working, passano dal  28,7% al 76% a seguito degli investimenti indotti dall’emergenza.

Raddoppia la quota di imprese che vendono mediante la Rete e salgono dal 15,6% pre emergenza, al 27,8% le unità che hanno adottato miglioramenti, hanno introdotto lo strumento o lo implementano nei processi aziendali il prossimo anno.

Leggi anche

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 27 GIUGNO 2022

Di Promozione
27 Giugno 2022

BONUS EDILIZIA – Le proposte di Confartigianato per sbloccare i crediti Confartigianato continua a battersi per liberare le imprese dai...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 20 GIUGNO 2022

Di Promozione
20 Giugno 2022

TESSERA SANITARIA - Dal 1° giugno possibile produrla anche senza il microchip Per far fronte alla possibile carenza di materiali...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 13 GIUGNO 2022

Di Promozione
13 Giugno 2022

CCIAA: AVVISO  URGENTE – Mancata comunicazione al Registro Imprese del “domicilio digitale”: attribuzione d’ufficio e contestuale sanzione Le Camere di...

MITE: PARERE SUL NUOVO MODELLO DI FORMULARIO DI TRASPORTO RIFIUTI DA MANUTENZIONE FOGNARIA

MITE: PARERE SUL NUOVO MODELLO DI FORMULARIO DI TRASPORTO RIFIUTI DA MANUTENZIONE FOGNARIA

Di Promozione
4 Luglio 2022

Il 1°luglio scorso, è entrato in vigore il...

PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

Di Promozione
1 Luglio 2022

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, se...

BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

Di Promozione
30 Giugno 2022

Se le piccole imprese non potranno incassare i...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 SENSIR SRL

Di Promozione
30 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 GM AUTORICAMBI SRL

Di Promozione
30 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 PERRONE LEONARDO

Di Promozione
30 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

Consulta il Nostro Archivio delle news

Viale degli Alimena n.61
87100 Cosenza
  • Contatti
  • Informativa Privacy

© 2022 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
  • NewsLetter del lunedi
  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro

© 2022 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Confartigianato Cosenza
Panoramica privacy

Confartigianatocosenza.it utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!