Viale degli Alimena,61 Cosenza
Tel. 098473955
Confartigianato Cosenza
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 30 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 30 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Confartigianato Cosenza
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home NewsLetter del lunedi

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 1° LUGLIO 2024

Di Promozione
1 Luglio 2024
in NewsLetter del lunedi
Tempo di lettura: 7 minuti
A A
Condividi

AGEVOLAZIONI: CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DESIGN E IDEAZIONE ESTETICA.

La misura si pone l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica, anche nell’ambito del paradigma 4.0 e dell’economia circolare, Design e ideazione estetica, attraverso un credito d’imposta fino al 20% dal 2020 al 2023.

Con il nostro aiuto la tua azienda può recuperare fino al 20% in credito d’imposta sui costi sostenuti dal 2020 al 2023 relativi ad acquisto di software, hardware e relativo costo del dipendente.

È rivolto a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

Per ricevere informazioni ed assistenza al fine di individuare le attività ammesse, la tipologia delle spese ammissibili, i beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, i beni immateriali (software), contatti l’ufficio Bandi ed Agevolazioni di Confartigianato Imprese Cosenza telefonando al numero unico provinciale: 0984/73955.

REGIONE CALABRIA: Dipartimento Sviluppo Economico ed Attrattori Culturali FONDO COMPETITIVITA’ IMPRESE (FCI)

La Giunta Regionale ha deliberato il 21 giugno 2024 l’Istituzione del Fondo FCI con Soggetto Gestore Fincalabra.

Una misura rivolta alle piccole e medie imprese calabresi per sostenere crescita ed espansione di attività imprenditoriali potenzialmente redditizie mediante l’introduzione di:

innovazioni tecnologiche in ottica di transizione 4.0, transizione digitale, implementazione modelli di economia circolare e di sviluppo sostenibile,

attraverso il finanziamento pe la realizzazione di nuove iniziative e l’ampliamento e diversificazione di attività esistenti.

La misura prevede la concessione di un Finanziamento a tasso agevolato + un Contributo in conto capitale

a fronte di un Piano di Investimenti aziendali.

Per ricevere informazioni ed assistenza contatti l’ufficio Bandi ed Agevolazioni di Confartigianato Imprese Cosenza telefonando al numero unico provinciale: 0984/73955.

EXPORT: Bando EUROPEO a sostegno dell’internazionalizzazione scadenza: 20/12/2024

La Commissione Europea ha pubblicato il seguente bando “RESIST Internationalisation Open Call”.

Il consorzio RESIST ha l’obiettivo generale di sostenere le PMI nel loro adattamento alle sfide complessive generati dai processi di trasformazione già in corso negli ecosistemi del trasporto e dell’automotive. Attraverso diversi schemi di finanziamento, il progetto aiuta le PMI a identificare i partner e ad avviare progetti per rendere i processi e la produzione più sostenibili e flessibili attraverso l’ingegneria verde e la digitalizzazione.

Nello specifico, tramite questa call si offre un sostegno finanziario del valore 2.000 euro per ciascuna PMI nei settori della mobilità, dei trasporti e dell’ automotive per le attività di accelerazione dell’internazionalizzazione in Paesi terzi.

Una lista dettagliata delle attività finanziate dal bando sono indicate nella guida per i candidati; tra queste vi sono, in particolare, la partecipazione ad eventi di varia natura, come ad esempio:

  • conferenze, fiere e mostre in un mercato di riferimento;
  • corsi di formazione o eventi sull’internazionalizzazione;
  • incontri tra soggetti interessati, attraverso cui identificare potenziali partner

commerciali, investitori o collaboratori;

  • incontri bilaterali con potenziali clienti o fornitori (B2B, B2C, C2C).

I beneficiari devono utilizzare il contributo finanziario per viaggi internazionali al massimo 6 mesi dopo averlo ottenuto. La durata delle attività oggetto del bando aperto non potrà superare i 20 giorni.

Per info e assistenza contattare il numero unico Provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza: 0984/73955.

AUTORIPARAZIONE – Tutte le novità sull’Ecobonus Veicoli 2024 e sugli incentivi per il settore GPL – Metano

Il 25 maggio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 maggio 2024 sulla rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, meglio conosciuto come ecobonus veicoli 2024, che comprende anche le misure a sostegno del settore gpl – metano.

Nell’ambito del nuovo piano incentivi auto, il Decreto stabilisce (all’articolo 5) uno specifico contributo per l’installazione di impianti GPL e metano per autotrazione su autoveicoli di categoria M.1.

Le modalità per la fruizione del contributo sono state definite con Decreto Direttoriale del 3 giugno 2024 n. 10261 emanato dal Ministero Imprese e Made in Italy.

Queste, in sintesi, le principali novità delle nuove disposizioni, che mettono a disposizione circa 10 milioni di euro complessivi per la conversione dei veicoli a GPL e Metano:

alle persone fisiche che installano impianti nuovi a GPL o Metano su auto che siano almeno Euro 4 viene riconosciuto un contributo fisso pari a: 400 euro per gli impianti di alimentazione a GPL, 800 euro per gli impianti di alimentazione a metano;

il suddetto contributo è riconosciuto per le installazioni effettuate dalla data di entrata in vigore del DPCM 20 maggio 2024, ovvero dal 25 maggio 2024 al 31 dicembre 2024 e potrà essere richiesto a decorrere dalla data di apertura di un apposito sistema informatico che verrà comunicata prossimamente con avviso pubblicato sul sito istituzionale del Ministero (www.mimit.gov.it);

il contributo è corrisposto dall’installatore al beneficiario dell’impianto di alimentazione a GPL o metano mediante compensazione con il prezzo relativo all’impianto ed all’operazione di installazione.

Per la gestione dei contributi, il Ministero Imprese e Made in Italy si avvale di un apposito sistema informatico,

la cui realizzazione e gestione è affidata ad INVITALIA. Gli installatori autorizzati degli impianti GPL-metano, per la prenotazione dei contributi, devono provvedere a registrarsi nel sistema informatico ed inserire tutti i dati richiesti, secondo la procedura stabilita dal MIMIT. La registrazione nel sistema informatico è consentita esclusivamente agli installatori che svolgono come attività primaria o secondaria la riparazione meccanica di autoveicoli.

Vale la pena sottolineare che l’agevolazione a sostegno del gpl-metano prevista per la prima volta nel piano ecobonus veicoli è un risultato estremamente importante, frutto dell’incisiva azione portata avanti nell’ambito dei tavoli ministeriali dal Delegato nazionale di Confartigianato Autoriparazione Claudio Piazza, che consentirà di favorire lo sviluppo e la competitività degli autoriparatori associati del comparto, concorrendo attivamente al contenimento delle emissioni inquinanti dei veicoli.

Per info e assistenza contattare il numero unico Provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza: 0984/73955.

EUROPA: Bando per la creazione di opere audiovisive scadenza: 10/09/2024

La Commissione europea ha pubblicato il seguente bando del programma Europa Creativa “European mini-slate development”.

L’obiettivo generale del bando è quello di favorire la competitività delle società di produzione indipendenti europee.

In modo più specifico, le proposte finanziate dovrebbero:

  • aumentare la capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare progetti che abbiano il potenziale per circolare in tutta Europa;
  • facilitare la coproduzione europea e internazionale;
  • dare sostegno alle società di produzione europee indipendenti in grado di sviluppare una lista di 2 o 3 opere audiovisive (fiction, animazione, documentari creativi) ad alto valore creativo, diversità culturale e ampio potenziale di sfruttamento transfrontaliero;
  • delineare strategie di marketing e distribuzione dalle prime fasi di sviluppo.

Un’attenzione particolare sarà data alle candidature che presentano strategie adeguate a garantire un’industria più sostenibile e a garantire l’equilibrio di genere, l’inclusione, la diversità e la rappresentatività.

Per questo bando sono ammesse solo candidature di soggetti singoli per progetti della durata massina di 36 mesi. Il budget massimo allocato per ciascun progetto sarà di 310.000€.

Per info e assistenza contattare il numero unico Provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza: 0984/73955.

EDILIZIA: Bando per interventi di upskilling e reskilling per la decarbonizzazione degli edifici scadenza: 19/09/2024

La Commissione europea ha pubblicato il bando LIFE “BUILD UP Skills – Upskilling and reskilling

interventions for building decarbonisation” per sostenere il miglioramento delle competenze dei professionisti dell’edilizia in tutta Europa, per realizzare ristrutturazioni di edifici che offrano prestazioni energetiche elevate e nuovi edifici a energia quasi zero (nZEB).

Le proposte devono riguardare solo uno dei due ambiti indicati di seguito:

 Ambito A

Le proposte in questo ambito hanno l’obiettivo di sviluppare, testare, convalidare e preparare l’implementazione di nuovi programmi di formazione e qualificazione e/o l’aggiornamento di quelli esistenti per tutti i tipi di professionisti coinvolti nella catena del valore dell’edilizia.

Le proposte devono affrontare una delle seguenti aree tematiche, rispetto allo sviluppo di competenze per:

  • l’implementazione delle disposizioni fondamentali della Direttiva sul rendimento energetico degli edifici (EPBD);
  • la decarbonizzazione del parco edilizio, con riferimento ad alcuni aspetti in particolare come la ristrutturazione profonda degli edifici e le competenze digitali;
  • la diffusione dell’energia da fonti rinnovabili e integrazione dei sistemi energetici e delle pompe di calore;
  • lo sviluppo e fornitura di metodi innovativi di formazione in loco (soprattutto per i lavoratori/artigiani in loco) nell’ambito di progetti di ristrutturazione;
  • l’implementazione e il funzionamento efficace di servizi integrati di ristrutturazione della casa.

 Ambito B

Le proposte in questo ambito hanno l’obiettivo di prevedere lo sviluppo di una comunità europea di professionisti con comprovata esperienza nello sviluppo e nella promozione di competenze in materia di energia sostenibile. Il bando prevede che il lavoro della comunità sia strutturato in gruppi di lavoro attivi in diversi settori, tra cui:

  • competenze settoriali, come ad esempio sostenibilità o competenze digitali, pompe di calore o sistemi di areazione;
  • riconoscimento delle competenze, attraverso meccanismi e approcci che assicurano il riconoscimento dei professionisti formati e qualificati;
  • metodi di formazioni innovativi;
  • meccanismi di domanda, in particolare rispetto al ruolo degli appalti pubblici nello stimolare la domanda di competenze in materia di energia sostenibile nel settore delle costruzioni;
  • implementazione delle competenze a livello nazionale;
  • fonti di finanziamento;
  • possibili sinergie con altri settori e diversi progetti.

I gruppi di lavoro devono essere transnazionali e coinvolgere attivamente una varietà di parti interessate provenienti da vari paesi ammissibili. Pertanto, i consorzi devono raccogliere un minimo di 3 candidati provenienti da 3 diversi paesi ammissibili.

Per info e assistenza contattare il numero unico Provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza: 0984/73955.

Leggi anche

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

Di Promozione
7 Luglio 2025

BANDO MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY: Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI Il decreto...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 30 GIUGNO 2025

Di Promozione
30 Giugno 2025

EXPORT: Partecipazione a Boutique Design New York 9-10 novembre 2025 ICE-Agenzia, in collaborazione con Confartigianato, organizza la partecipazione collettiva delle...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025

Di Promozione
23 Giugno 2025

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025   CONVENZIONI: Volkswagen Veicoli Commerciali – aggiornamento giugno 2025 La...

PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

Di Promozione
11 Luglio 2025

Siglato il 9 luglio scorso un Protocollo d’Intesa...

CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

Di Promozione
10 Luglio 2025

“Il settore tessile e moda, pilastro storico del...

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

Di Promozione
9 Luglio 2025

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE...

LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

Di Promozione
8 Luglio 2025

L’analisi dei dati pubblicati dall’Istat evidenzia che a...

EDILIZIA: ANAEPA CONFARTIGIANATO ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA COSTRUISCE IL FUTURO DELL’EDILIZIA

EDILIZIA: ANAEPA CONFARTIGIANATO ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA COSTRUISCE IL FUTURO DELL’EDILIZIA

Di Promozione
7 Luglio 2025

  Anaepa Confartigianato Edilizia ha aperto i lavori...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

Di Promozione
7 Luglio 2025

BANDO MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN...

Consulta il Nostro Archivio delle news

Viale degli Alimena n.61
87100 Cosenza
  • Contatti
  • Informativa Privacy

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
  • NewsLetter del lunedi
  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Confartigianato Cosenza
Panoramica privacy

Confartigianatocosenza.it utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!