Viale degli Alimena,61 Cosenza
Tel. 098473955
Confartigianato Cosenza
martedì, Luglio 15, 2025
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 30 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 30 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Confartigianato Cosenza
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home NewsLetter del lunedi

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 27 DEL 17 LUGLIO 2023

Di Promozione
17 Luglio 2023
in NewsLetter del lunedi
Tempo di lettura: 8 minuti
A A
Condividi

CONVENZIONI: Torrefazione Castriocaf di Castriota Giuseppe

Nei gironi scorsi è stata siglata una interessante convenzione rivolta agli associati ed ai loro consulenti e familiari per l’acquisto di prodotti beverage dal sito https://www.torrefazionecastriocaf.it.

La convenzione prevede uno sconto del  20% sul caffè e del 10% sugli alcolici.

I buoni sconto saranno personalizzati, per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.

BENESSERE – Preparativi in tutta Italia per la Nave della Bellezza, il format di Mediaset Infinity e Confartigianato per estetisti e acconciatori

In programmazione il  “Week end del beauty”, che si svolgerà domenica 15 e lunedì 16 ottobre 2023 al Garden Resort di San Vincenzo a Livorno.

Week end, repetita iuvant, che – oltre a rappresentare un momento formativo e di confronto per le categorie del benessere – servirà a “svelare” modalità e condizioni di partecipazione al nuovo talent show firmato Mediaset e Confartigianato in collaborazione con The Lookmaker Institute con l’obiettivo di costruire attraverso il piccolo schermo un modello di riferimento del professionista della bellezza.

Estetisti ed acconciatori associati a Confartigianato potranno fruire in esclusiva dell’occasione per mostrare in TV la propria arte, il proprio estro creativo e le proprie tecniche, il valore del loro essere artigiano attraverso le performance-sfide che si svolgeranno nel corso di una crociera a bordo della MSC Grandiosa dal 22 al 29 ottobre 2023.

Trenta minuti di tempo a disposizione, per creare un total look completo sulle modelle e adatto all’occasione scelta dalla giuria a inizio puntata. A loro disposizione trucco, prodotti per capelli e vestiti tra cui scegliere per completare il look perfetto, che raggiungerà il grande pubblico attraverso le trenta puntate che saranno trasmesse da Mediaset Infinity.

“Con questo nuovo format televisivo – dichiara la Presidente Tiziana Chiorboli – Confartigianato Benessere, insieme a Mediaset e The Lookmaker Institute, pone al centro il concetto di bellezza da costruire, suggerire, raccontare, da un punto di vista estetico, dell’immagine, del make up e hair styling per dotare il settore di una ribalta nazionale capace di raggiungere il grande pubblico e rimodellare l’immagine dei professionisti della bellezza nell’opinione comune”.

Non più quindi attività di secondo piano ma un settore che ha grandi potenzialità in termini di redditività e prestigio. “Un’occasione importante – aggiunge la Presidente di Confartigianato Estetisti Stefania Baiolini – anche per mostrare ai giovani, attraverso i loro mezzi di comunicazione preferiti, quanto possa essere stimolante e professionalizzante approcciarsi al mondo del benessere e creare tendenze”.

L’ occasione di porre in evidenza la propria professionalità è offerta anche agli associati dei settori dell’abbigliamento, delle calzature e della gioielleria che avranno l’opportunità di completare i look con le proprie creazioni.

Sono state inoltre previste a livello nazionale due videoconferenze rivolte a tutti gli associati interessati che si svolgeranno:

mercoledì 12 luglio alle ore 21 o, in alternativa lunedì 17 luglio alle ore 16

Per info sulla partecipazione e per  ricevere iI link telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.

IMPRESE DEMANIALI – Continua il confronto con il Governo. Seconda riunione del Tavolo Tecnico Consultivo sulle concessioni

Si è svolta oggi la seconda riunione del Tavolo Tecnico consultivo in materia di concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali istituto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla quale ha partecipato il Presidente di Confartigianato Imprese Demaniali Mauro Vanni.

Il Ministero delle Infrastrutture e trasporti ha presentato i dati non definitivi relativi alla mappatura della risorsa naturale disponibile (demanio marittimo) elaborati attraverso la piattaforma SID (Sistema Informativo del demanio). Da questa prima mappatura – da cui sono risultate quantità di risorse interessanti – andranno tolti i beni demaniali indisponibili, attualmente ricompresi nell’elenco ed integrati i dati relativi al demanio fluviale e lacustre, dati che verranno forniti dalle Regioni.

Confartigianato Imprese Demaniali – intervenuta insieme con tutte le associazioni di settore – ha evidenziato la necessità di valutare l’insieme della quantità di demanio come bene disponibile per essere dato in concessione e la risorsa naturale a livello nazionale.

I dati relativi alla mappatura verranno attentamente valutati dal Ministero che dovrà sottoporre gli stessi a livello europeo.

Nel prossimo incontro del Tavolo che si terrà il 20 luglio le Regioni si sono impegnate a fornire i dati completi relativi al demanio fluviale e lacustre.

EXPORT: incoming  buyer USA PER IL settore oreficeria

Confartigianato Imprese sta organizzando per i prossimi 1-5 ottobre, l’incoming di buyer USA del settore oreficeria a Venezia in partnership con ICE-Agenzia e in collaborazione con l’Associazione artigiani di Vicenza, l’associazione artigiani di Arezzo e Confexport.

La quota di partecipazione prevista da ICE per la copertura parziale delle spese di incoming degli operatori USA sarà di EUR 500,00+IVA.

Le imprese partecipanti dovranno inoltre corrispondere a Confexport una fee di EUR 500,00+IVA, per la copertura delle spese di vigilanza armata e sicurezza dei campionari durante lo svolgimento del workshop.

Sarà inoltre garantita la copertura assicurativa dei campionari all’interno dell’Hotel durante lo svolgimento degli incontri B2B.

Le imprese associate a Confartigianato usufruiranno di una scontistica sulla fee di vigilanza e sicurezza, che può anche raggiungere la copertura totale dell’importo dovuto.

Per ragioni di sicurezza si consiglia alle imprese partecipanti di spedire il campionario alla sede di svolgimento del workshop e dei b2b, presso il Molino Stucky a Venezia.

A tale scopo Confartigianato offre un servizio convenzionato di spedizione con Ferrari Group che prevede una spesa di EUR 384,00+IVA per la spedizione di 2 colli (cm 60x40x40) fino a 15 kg complessivi lordi e per un valore complessivo di 300mila euro.

Le aziende interessate a partecipare all’iniziativa dovranno, entro e non oltre il 30 luglio 2023:

Registrarsi all’Area Clienti del sito ICE (qualora l’azienda non sia già iscritta) a questo link: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2023/@@/190 ;

Compilare la Scheda di Adesione Online all’interno del proprio profilo aziendale, una volta registrati;

Inviare da PEC aziendale a PEC gioielleria@cert.ice.it con oggetto: PARTECIPAZIONE WORKSHOP GIOIELLERIA A VENEZIA – “Ragione Sociale azienda” i seguenti documenti:

  1. a) Scheda di Adesione in formato pdf, da timbrare e firmare a cura del legale rappresentante (il pdf viene generato al termine della compilazione online della scheda di cui sopra e inviato automaticamente all’e-mail aziendale);
  2. b) Regolamento ICE-Agenzia allegato alla presente circolare, da timbrare e firmare per accettazione a cura del legale rappresentante;
  3. c) Dichiarazione Sostitutiva dell’Atto di Notorietà per la promozione/esposizione dei prodotti, in conformità alla normativa prevista per i prodotti Made in Italy (allegata alla presente circolare) da compilare, timbrare e firmare a cura del legale rappresentante.

Per info e assistenza contattare il numero unico provinciale: 0984/73955.

CCNL LOGISTICA-TRASPORTI, CONFARTIGIANATO: FIRMATA LA STESURA DEL TESTO CONTRATTUALE – FONDAMENTALE PASSAGGIO A TUTELA DI IMPRESE E LAVORATORI

Si conclude una vicenda lunga 10 anni. Nei giorni scorsi, dopo il difficile lavoro di ripulitura e aggiornamento svolto da apposita commissione bilaterale, Confartigianato Trasporti, le altre sigle datoriali insieme a FiltCgil, FitCisl e Uiltrasporti hanno firmato la stesura del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro CCNL Logistica, Trasporto merci e Spedizione.

Il CCNL unico di filiera, individuato come contratto leader per il settore, interessa oltre 100 mila aziende e 500 mila lavoratori e prevede una specifica sezione artigiana. Ricordiamo che da ultimo è stato rinnovato dalle parti il 18 maggio 2021 e scadrà il 31 marzo 2024.

“In questi anni, nonostante le criticità strutturali aggravate anche dalla crisi pandemica – afferma il Presidente di Confartigianato Trasporti Amedeo Genedani – pur partendo da posizioni differenti, con grande senso di responsabilità la nostra organizzazione, i sindacati e le altri parti datoriali hanno dimostrato il valore aggiunto di una sana contrattazione collettiva”.

“Le rappresentanze di settore – continua Genedani – sono state capaci di saper guardare agli interessi dei lavoratori e delle imprese, garantendo ad ogni rinnovo contrattuale adeguati strumenti a tutela dei diritti retributivi e della valorizzazione della professionalità e competitività del tessuto imprenditoriale, costituito a stragrande maggioranza da artigiani e piccole e medie imprese”.

MODA: Webinar formativo sui Textile Exchange Standars – 18 luglio 2023 ore 14:30

Confartigianato Imprese, con il supporto della Scuola di Sistema e di ACCREDIA, l’Ente italiano di certificazione, ha organizzato un webinar formativo sullo schema di certificazione Textile Exchange per il 18 luglio 2023 a partire dalle 14:30.

Lo schema promuove lo sviluppo sostenibile nel settore del tessile ed è basato su standard che favoriscono l’adozione di politiche di sostenibilità ambientale, etica e sociale all’interno dell’industria tessile e incoraggiano l’utilizzo di materiali ecocompatibili.

Finalità dell’accreditamento è promuovere gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, con la riduzione dell’impatto ambientale e la creazione di una filiera sostenibile anche nel settore del tessile, uno dei più inquinanti al mondo.

Il “Textile Exchange Standards” è stato elaborato con Textile Exchange, organizzazione no profit con sede negli Stati Uniti, che già dal 2002 promuove la riconoscibilità di tessuti realizzati in modo sostenibile lungo tutta la catena di produzione e fornitura, attraverso standard accettati a livello mondiale. Standard che oggi sono alla base del nuovo schema, per il quale gli organismi possono chiedere l’accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065 “Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi”.

Per ricevere il link, inviare un messaggio whatsApp al seguente numero: 3515089099.

Seminario “IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI – PNRR e opportunità per le MPMI”. Roma, 19 luglio 2023 ore 10.30-17.00

L’evento, che si svolgerà a Roma presso la sede nazionale a partire dalle ore 10.30, è incentrato sulle novità introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e sulle opportunità di lavoro per le MPMI derivanti dall’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e dalle risorse previste per la manutenzione delle opere pubbliche, la prevenzione del dissesto idrogeologico, gli interventi di prossimità nei comuni, la messa in sicurezza del territorio, ecc.

Sarà possibile seguire i lavori anche in videoconferenza su Webex, per info sulla modalità di partecipazione telefonare al numero provinciale: 0984/73955.

CINEMA E AUDIOVISIVO – Riforma del tax credit: no a tagli lineari, salvaguardare lavoro delle piccole imprese

Si è svolto presso il Ministero della Cultura, il primo tavolo con le associazioni di categoria convocato dalla Sottosegretaria di Stato sen. Lucia Borgonzoni per giungere alla riforma delle attuali norme che regolano il credito d’imposta nel campo delle produzioni cinematografiche. Per Confartigianato Cinema e Audiovisivo era presente il presidente nazionale Corrado Azzollini.

Il “tax credit”, come viene chiamato dagli operatori del settore, è stato negli ultimi anni uno strumento fondamentale a supporto di un settore che rappresenta, nello scenario internazionale, uno dei fiori all’occhiello del nostro Paese per dinamicità della produzione audiovisiva.

Una vivacità che – per Confartigianato – è da attribuirsi in gran parte al lavoro delle piccole e medie imprese che hanno mostrato un elevato grado di creatività e di propensione all’innovazione, caratteristiche che da sempre sono nel DNA del cinema italiano.

“Per questo motivo – ha dichiarato Corrado Azzollini – pur condividendo gli obiettivi del Ministero, ossia qualificazione delle produzioni e abbattimento dei fenomeni distorsivi, a nostro avviso è necessario prevedere riforme indirizzate a salvaguardare l’accesso delle micro e piccole imprese che intendono utilizzare lo strumento per sviluppare prodotti di elevata qualità”.

Per fare questo occorre agire con cambiamenti mirati e non con tagli orizzontali basati sul criterio del fatturato o del volume d’affari. Al contrario, secondo Azzollini “rivedere l’intensità d’aiuto del tax credit prevedendo, ad esempio, una quota base uguale per tutti gli aventi diritto e una cospicua premialità da assegnare solo ai vincitori di avvisi regionali, ministeriali o di risorse erogate da enti certificati può sicuramente scoraggiare operazioni di mera speculazione.

Allo stesso modo, l’obbligatoria disponibilità di un contratto con un’impresa di distribuzione testimonia la bontà del progetto e assicura la sua finalizzazione”.

Altri requisiti importanti potrebbero essere, secondo Confartigianato, la dimostrazione di una organizzazione stabile, con lavori dipendenti a cui si applichino i CCNL stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative e la previsione di un tetto massimo di agevolazione in valore assoluto per evitare che poche grandi imprese possano di fatto esaurire o assorbire la gran parte delle risorse presentando pochi progetti di grande importo.

Leggi anche

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

Di Promozione
7 Luglio 2025

BANDO MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY: Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI Il decreto...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 30 GIUGNO 2025

Di Promozione
30 Giugno 2025

EXPORT: Partecipazione a Boutique Design New York 9-10 novembre 2025 ICE-Agenzia, in collaborazione con Confartigianato, organizza la partecipazione collettiva delle...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025

Di Promozione
23 Giugno 2025

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025   CONVENZIONI: Volkswagen Veicoli Commerciali – aggiornamento giugno 2025 La...

PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

Di Promozione
11 Luglio 2025

Siglato il 9 luglio scorso un Protocollo d’Intesa...

CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

Di Promozione
10 Luglio 2025

“Il settore tessile e moda, pilastro storico del...

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

Di Promozione
9 Luglio 2025

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE...

LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

Di Promozione
8 Luglio 2025

L’analisi dei dati pubblicati dall’Istat evidenzia che a...

EDILIZIA: ANAEPA CONFARTIGIANATO ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA COSTRUISCE IL FUTURO DELL’EDILIZIA

EDILIZIA: ANAEPA CONFARTIGIANATO ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA COSTRUISCE IL FUTURO DELL’EDILIZIA

Di Promozione
7 Luglio 2025

  Anaepa Confartigianato Edilizia ha aperto i lavori...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

Di Promozione
7 Luglio 2025

BANDO MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN...

Consulta il Nostro Archivio delle news

Viale degli Alimena n.61
87100 Cosenza
  • Contatti
  • Informativa Privacy

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
  • NewsLetter del lunedi
  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Confartigianato Cosenza
Panoramica privacy

Confartigianatocosenza.it utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!