Viale degli Alimena,61 Cosenza
Tel. 098473955
Confartigianato Cosenza
martedì, Giugno 17, 2025
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

    CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

    EXPORT: EVENTI

    EXPORT: EVENTI

    MEDIA – IL PRESIDENTE GRANELLI A TGCOM24: “RIALZO TASSI D’INTERESSE ENNESIMA BATOSTA PER LE IMPRESE”

    ATTUALITA’ – GRANELLI: “DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE UN SEGNALE INCORAGGIANTE DA RAFFORZARE”

    MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

    MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 20 DEL 26 MAGGIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 19 DEL 19 MAGGIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 18 DEL 12 MAGGIO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

    CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

    EXPORT: EVENTI

    EXPORT: EVENTI

    MEDIA – IL PRESIDENTE GRANELLI A TGCOM24: “RIALZO TASSI D’INTERESSE ENNESIMA BATOSTA PER LE IMPRESE”

    ATTUALITA’ – GRANELLI: “DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE UN SEGNALE INCORAGGIANTE DA RAFFORZARE”

    MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

    MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 20 DEL 26 MAGGIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 19 DEL 19 MAGGIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 18 DEL 12 MAGGIO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Confartigianato Cosenza
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home NewsLetter del lunedi

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 26 DEL 3 LUGLIO 2023

Di Promozione
3 Luglio 2023
in NewsLetter del lunedi
Tempo di lettura: 7 minuti
A A
Condividi

EVENTI: South Italy Fashion Week EVENTO PATROCINATO DA CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA E CONFARTIGIANATO MODA

South Italy Fashion Week approda alla settima edizione e lancia un programma ricco di incontri con professionisti del settore, approfondimenti, performance di moda, masterclass e fashion party con corner di make-up live. Quest’anno, al centro del progetto una visione local-glocal: la cultura come strumento di promozione territoriale in tutte le sue forme. Arte, moda e tradizioni con focus sulle peculiarità linguistiche e culturali come patrimonio da valorizzare per una nuova narrazione del marchio Calabria.

La direzione artistica e organizzativa del South Italy Fashion Week è di Giada Falcone, l’evento è prodotto dalla Moema Academy di Cosenza, ente di formazione per i settori fashion, design, make-up e arte. Il calendario dell’evento, che si svolgerà a Cosenza da 3 al 7 luglio 2023, sarà presentato domani, 3 luglio alle 11:30 nel Salone degli Specchi del Palazzo della Provincia (piazza XV Marzo, 5).

Saranno presenti: Confartigianato, partner dell’evento e i rappresentanti del Comune di Cosenza, della Provincia e della Regione, enti che patrocinano la manifestazione.

MASTRO FORMATORE ARTIGIANO: ISTRUZIONI OPERATIVE PER L’ISCRIZIONE

Enti bilaterali nazionali di settore, CNCE e Formedil, Ente unico di Formazione e Sicurezza, hanno diramato le istruzioni operative per l’avvio delle procedure di iscrizione del Mastro Formatore Artigiano.

Premesso che  il nuovo contratto dell’edilizia riconosce ad una specifica figura, identificata nel “Mastro Formatore Artigiano” (MfA) e coincidente con il titolare/socio/collaboratore familiare dell’impresa, la possibilità di contribuire alla formalizzazione del processo formativo dei dipendenti attraverso il suo intervento attivo nei percorsi professionalizzanti e obbligatori.

Il titolare artigiano e/o i soci di aziende artigiane e collaboratori familiari possono volontariamente accedere alla qualifica di MfA se in possesso di determinati requisiti, presentando apposita  domanda di iscrizione presso la Cassa Edile/Edilcassa dove l’impresa è iscritta.

Successivamente sarà la stessa Cassa Edile/Edilcassa a predisporre l’istruttoria per la verifica dei requisiti e l’invio al Formedil per l’iscrizione all’elenco nazionale dei Mastri Formatori Artigiani.

Il Formedil Nazionale, costituisce la Banca dati Nazionale dei Mastri Formatori Artigiani, aggiornandola periodicamente e la trasmette semestralmente agli Enti unificati/Scuole Edili territoriali ai fini previsti dal CCNL.

Nel ricordare che l’iscrizione è ammessa sia per il titolare che per il socio o il collaboratore familiare, si indicano di seguito i requisiti necessari per l’iscrizione:

ESPERIENZA PROFESSIONALE:

Iscrizione all’albo delle imprese Artigiane da almeno 15 anni continuativi come imprenditore edile, oppure iscrizione all’albo delle imprese artigiane da almeno 7 anni e mezzo e un diploma/laurea in materie di indirizzo tecnico pertinente.

STRUTTURA AZIENDALE

Essere datore di lavoro da almeno 3 anni;

Applicare il CCNL edilizia Artigianato del 4 maggio 2022;

Avere in forza almeno 1 dipendente con qualifica non inferiore al O3;

Essere in possesso di adeguata capacità tecnico – finanziaria – organizzativa, ovvero avere disponibilità di attrezzature di lavoro e di mezzi d’opera acquisiti mediante contratti di vendita, noleggio o locazione finanziaria per un valore minimo convenzionale di 30mila euro.

GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA

Essere in regola con la normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro;

Essere in possesso del Durc di regolarità contributiva (Dol);

Essere in regola con l’ultimo certificato sulla congruità, qualora sia stato richiesto ai sensi di legge;

Essere in regola con la denuncia in Cassa Edile/Edilcassa di tutte le ore lavorabili mensili per i propri dipendenti;

Essere in possesso degli attestati di frequenza dei corsi obbligatori sulla sicurezza svolti presso il sistema bilaterale edile e/o enti di formazione accreditati sulle materie oggetto dell’eventuale formazione aziendale (es: ponteggi, gru, movimenti terra, ecc..), aggiornati secondo quanto definito dalla normativa vigente dedicata.

Per ricevere assistenza per l’invio della domanda di iscrizione telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.

FESTIVAL: APRIGLIANO “DUONNU PANTU O DELL’AMORE OVVERO COME L’ARTE RACCONTA L’EROTISMO”

Nell’ambito delle iniziative culturali e di sviluppo dei territori finanziate dalla Regione Calabria  il prossimo mese di agosto, nei giorni 4/5/6 si terrà il Primo  Festival Internazionale della letteratura erotica “DUONNU PANTU O DELL’AMORE OVVERO COME L’ARTE RACCONTA L’EROTISMO”, organizzato dall’ Associazione culturale “Le sei sorelle”.

Domenico Piro alias Duonnu Pantu, fu un prelato e intellettuale vissuto nella metà del 1600, che produsse una poetica ispirata dal sangue e dal cuore.

L’evento si terrà in Aprigliano nella provincia di Cosenza, luogo che gli diede i natali, il programma molto ricco e variegato con azioni artistiche, che si svilupperanno fra performance teatrali, mostre, installazioni visual, laboratori, danza, musica ed in particolare picnic d’arte, percorrerà e approfondirà la conoscenza  raffinata dell’erotismo in ogni forma d’arte compresa quella del cibo elemento capace  di scatenare emozioni sensoriali, senza dimenticare la bellezza del mondo dell’artigianato Artistico.

In particolare i picnic d’arte prevedono l’organizzazione di degustazioni particolari che esalteranno e racconteranno la storia dell’azienda produttrice.

A tal uopo, il Festival comprenderà l’organizzazione di uno spazio attrezzato per raccogliere tutte le eccellenze gastronomiche, del vino, e dell’artigianato artistico.

L’evento, che godrà di una eccezionale promozione su tutti i social media diventerà un’occasione unica ed accattivante  per stimolare  curiosità e grande partecipazione.

Per info e assistenza alla partecipazione telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Cosenza: 0984/73955.

EDILIZIA – Ad Anaepa Confartigianato menzione speciale di Unhcr per l’inserimento lavorativo dei rifugiati

Anaepa Confartigianato Edilizia è tra le associazioni che hanno ricevuto la menzione speciale 2022 da UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, per aver favorito l’inserimento lavorativo di richiedenti e titolari di protezione internazionale. Il riconoscimento, assegnato nell’ambito del programma Welcome. Working for refugee integration per l’anno 2022, è stato assegnato ad Anaepa e alle altre organizzazioni datoriali e sindacali che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa con il Ministero dell’Interno e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

A ricevere la menzione speciale è stata Daniela Scaccia, Segretario di Anaepa Confartigianato Edilizia, che ha dichiarato: “La menzione speciale ci rende particolarmente orgogliosi perché aiuta anche a guardare il cantiere come luogo di inclusione e innovare il lessico generalmente utilizzato per descrivere il mestiere dell’edilizia. Il cantiere, e le imprese dell’edilizia, sono già da tempo luogo di spontanea accoglienza diffusa, piccole comunità multietniche caratterizzate da una vicinanza di fatto. Ogni nostro corso di formazione, per esempio, è pensato ed erogato in più lingue, così come il materiale didattico, perché, ormai da anni, questa è la realtà delle imprese. Oggi, si valorizza un percorso strutturato, fatto da tutta la filiera dell’edilizia che sistematizza un percorso di inclusione mettendo in campo tutti gli strumenti della bilateralità dell’edilizia, fiore all’occhiello del sistema italiano di relazioni sindacali”.

Grazie al programma “Welcome. Working for Refugee Integration”, quasi 9.300 rifugiati sono stati inseriti nel mercato del lavoro nel 2022. Oggi sono state remiate oggi le 167 aziende che hanno favorito la loro inclusione lavorativa. Si chiude quindi così, con un bilancio sempre più positivo e incoraggiante, la quinta edizione di “Welcome. Working for Refugee Integration”, il programma di UNHCR attraverso il quale, dal 2017 a oggi, sono stati attivati 22 mila percorsi professionali per rifugiati in oltre 520 aziende attive in Italia.

In questa edizione, l’UNHCR ha assegnato inoltre il logo We Welcome a 61 cooperative, onlus, fondazioni, associazioni di categoria, sindacati, servizi per il lavoro ed enti locali che, a vario titolo, si sono impegnati per favorire l’inclusione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale.

Nato 7 anni fa come un premio da assegnare alle imprese che assumono rifugiati, Welcome rappresenta oggi un modello vincente che mette insieme una pluralità di attori – dalle imprese, alle associazioni di categoria agli Enti Pubblici – e che riesce da un lato a soddisfare parte delle necessità di recruiting delle aziende attraverso la selezione di profili adatti alle loro esigenze e dall’altro favorisce la piena integrazione nel nostro Paese dei beneficiari di protezione internazionale, offrendo una risposta concreta al loro bisogno di occupazione e formazione.

Tra i settori delle aziende premiate, al primo posto troviamo “alloggio e ristorazione” con il 23% (vs 17% del 2021), davanti a “attività manifatturiere” al 22%, mentre sale dal 2 al 7% quello delle costruzioni. Tra i fattori che hanno determinato l’assunzione dei rifugiati, al primo posto per il 25% delle aziende c’è la scelta di un “maggiore impegno verso la comunità e verso i soggetti svantaggiati”. Il 10% delle aziende ha invece scelto di occupare i rifugiati per le loro competenze tecniche (4%) e trasversali (6%), mentre il 4% segnala “l’indisponibilità di giovani italiani per le mansioni ricercate”.

Il 100% fra le aziende premiate ha dichiarato di voler inserire in futuro beneficiari di protezione internazionale. Alcune hanno raccontato a UNHCR quanto i rifugiati assunti rappresentino un valore aggiunto.

INNOVAZIONE – WEBINAR CLUSTER MADE IN ITALY – MINIT

Confartigianato è partner dell’evento: Webinar organizzato dal CLUSTER MINIT, che si terrà il giorno 05/07/2023 alle ore 16.00 con il  seguente tema:

DOTTORATO NAZIONALE IN DESIGN PER IL MADE IN ITALY: le opportunita’ per le aziende

Si ricorda che il Cluster Tecnologico Nazionale “Made in Italy” (MinIT) è un’associazione riconosciuta che ha l’obiettivo di favorire un eco-sistema di trasferimento tecnologico e dell’innovazione, capace di produrre una crescita economica sostenibile, integrata ed inclusiva, per le aziende del Made in Italy anche attraverso:

lo sviluppo e la valorizzazione delle eccellenze scientifiche e imprenditoriali

le sinergie fra industria, enti di ricerca e Pubblica Amministrazione

il trasferimento di “best practices” e di tecnologie

l’attrazione e la formazione specialistica di personale tecnico e di ricerca

Il MINIT ha organizzato l’evento suddetto al fine di promuovere la presentazione dell’iniziativa del “Dottorato nazionale in design del Made in Italy” come parte del progetto di riforma dei dottorati finalizzata a rafforzare la relazione tra università e imprese.

Tra i beneficiari possono esserci anche imprese del nostro sistema associativo o reti di imprese.

In relazione alla rilevanza strategica del tema per il nostro sistema associativo, si chiede di dare la massima diffusione all’interno del sistema associativo, coinvolgendo funzionari, dirigenti di categoria e imprese. All’evento è possibile partecipare previa registrazione al seguente indirizzo link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dottorato-nazionale-in-design-per-il-made-in-italy-663484609327

Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.

Leggi anche

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

Di Promozione
9 Giugno 2025

EVENTI: TRADIZIONALE FIERA DI ACQUAFREDDA Confartigianato Imprese Cosenza partner del Comune di Aiello Calabro (CS) per la promozione della tradizionale...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

Di Promozione
3 Giugno 2025

FORMAZIONE: CORSO PATENTINO F-GAS Avrà inizio il 12 giugno 2025 il corso di formazione per la preparazione all'esame per l'ottenimento...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 20 DEL 26 MAGGIO 2025

Di Promozione
26 Maggio 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: BANDO ISI SCADENZA 30 MAGGIO 2025 L’ Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di...

CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

Di Promozione
17 Giugno 2025

Confartigianato Imprese e Mazda Motor Italia avviano una...

EXPORT: EVENTI

EXPORT: EVENTI

Di Promozione
13 Giugno 2025

Mercoledì 18 giugno 2025, alle ore 15,00 presso...

MEDIA – IL PRESIDENTE GRANELLI A TGCOM24: “RIALZO TASSI D’INTERESSE ENNESIMA BATOSTA PER LE IMPRESE”

ATTUALITA’ – GRANELLI: “DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE UN SEGNALE INCORAGGIANTE DA RAFFORZARE”

Di Promozione
12 Giugno 2025

“Il dato Istat sulla produzione industriale segna un’inversione...

MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

Di Promozione
11 Giugno 2025

Il valore del cibo artigiano italiano come motore...

MEDIA – SPIRITO ARTIGIANO SPIEGA LE RAGIONI DI UNA NUOVA LEGGE QUADRO DELL’ARTIGIANATO

MEDIA – SPIRITO ARTIGIANO SPIEGA LE RAGIONI DI UNA NUOVA LEGGE QUADRO DELL’ARTIGIANATO

Di Promozione
10 Giugno 2025

MEDIA – Spirito Artigiano spiega le ragioni di...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

Di Promozione
9 Giugno 2025

EVENTI: TRADIZIONALE FIERA DI ACQUAFREDDA Confartigianato Imprese Cosenza...

Consulta il Nostro Archivio delle news

Viale degli Alimena n.61
87100 Cosenza
  • Contatti
  • Informativa Privacy

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
  • NewsLetter del lunedi
  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Confartigianato Cosenza
Panoramica privacy

Confartigianatocosenza.it utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!