Viale degli Alimena,61 Cosenza
Tel. 098473955
Confartigianato Cosenza
sabato, Febbraio 4, 2023
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
        • AGEFORM Federimpresa
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    EXPORT: INCONTRO B2B CON ORSINI FOOD – ITALIAN SPECIALTY FOOD AND GOURMET

    EXPORT: INCONTRO B2B CON ORSINI FOOD – ITALIAN SPECIALTY FOOD AND GOURMET

    WEBINAR SU STRUMENTI E OPPORTUNITÀ PER OPERARE IN UK 8 FEBBRAIO ORE 11-12.30

    WEBINAR SU STRUMENTI E OPPORTUNITÀ PER OPERARE IN UK 8 FEBBRAIO ORE 11-12.30

    ORAFI: 20° CONCORSO BIENNALE DI ARTE ORAFA “NICOLA DA GUARDIAGRELE”

    ORAFI: 20° CONCORSO BIENNALE DI ARTE ORAFA “NICOLA DA GUARDIAGRELE”

    AUTOTRASPORTO, BONUS PATENTI: DAL 13 FEBBRAIO ATTIVA LA PIATTAFORMA DEL MIT

    AUTOTRASPORTO, BONUS PATENTI: DAL 13 FEBBRAIO ATTIVA LA PIATTAFORMA DEL MIT

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 5 DEL 30 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 4 DEL 23 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 3 DEL 16 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 2 DEL 9 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 1 DEL 2 GENNAIO 2023

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
        • AGEFORM Federimpresa
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    EXPORT: INCONTRO B2B CON ORSINI FOOD – ITALIAN SPECIALTY FOOD AND GOURMET

    EXPORT: INCONTRO B2B CON ORSINI FOOD – ITALIAN SPECIALTY FOOD AND GOURMET

    WEBINAR SU STRUMENTI E OPPORTUNITÀ PER OPERARE IN UK 8 FEBBRAIO ORE 11-12.30

    WEBINAR SU STRUMENTI E OPPORTUNITÀ PER OPERARE IN UK 8 FEBBRAIO ORE 11-12.30

    ORAFI: 20° CONCORSO BIENNALE DI ARTE ORAFA “NICOLA DA GUARDIAGRELE”

    ORAFI: 20° CONCORSO BIENNALE DI ARTE ORAFA “NICOLA DA GUARDIAGRELE”

    AUTOTRASPORTO, BONUS PATENTI: DAL 13 FEBBRAIO ATTIVA LA PIATTAFORMA DEL MIT

    AUTOTRASPORTO, BONUS PATENTI: DAL 13 FEBBRAIO ATTIVA LA PIATTAFORMA DEL MIT

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 5 DEL 30 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 4 DEL 23 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 3 DEL 16 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 2 DEL 9 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 1 DEL 2 GENNAIO 2023

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Confartigianato Cosenza
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home NewsLetter del lunedi

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 2 DEL 9 GENNAIO 2023

Di Promozione
9 Gennaio 2023
in NewsLetter del lunedi
Tempo di lettura: 9 minuti
A A
Condividi

FORMAZIONE SPECIALISTICA: LE NOVITA’ FISCALI DELLA MANOVRA DI BILANCIO 2023

Il prossimo 27 gennaio 2023, ore 9,30-12,30, nell’ambito della Scuola di Sistema è programmato un webinar per analizzare le principali disposizioni, in materia fiscale, contenute nella Manovra di Bilancio 2023, legge n. 197 del 29 dicembre 2022.  Relatore: Dott. Giovanni Valcarenghi – ragioniere commercialista e pubblicista.

Programma:

Le norme di maggior impatto sulla fiscalità delle imprese

Le modifiche al regime forfetario

La flat tax incrementale

L’assegnazione agevolata dei beni ai soci

L’innalzamento dei limiti per la tenuta della contabilità ordinaria

L’estromissione dei beni immobili posseduti dalle imprese individuali

Le modifiche al Superbonus

La riduzione dell’imposta sostitutiva applicabile ai premi di produttività dei lavoratori dipendenti

La tregua fiscale

La definizione agevolata degli avvisi bonari

La regolarizzazione delle irregolarità formali

Il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie

L’adesione agevolata e definizione agevolata degli atti di accertamento

La definizione agevolata e la conciliazione agevolata delle controversie tributarie

La rinuncia agevolata dei giudizi tributari pendenti in cassazione

La regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo/mediazione e conciliazione giudiziale

Lo stralcio dei carichi fino a mille euro, affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015

La definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022

La disciplina delle cripto-attività

Tassazione delle operazioni su cripto-attività, valutazione cripto-attività, rideterminazione del valore delle cripto-attività, regolarizzazione delle cripto-attività

Gli interventi per le imprese che intrattengono rapporti con Paesi esteri

Disposizioni in materia di indeducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in paesi black list

L’imposta sostitutiva sulle riserve di utili risultanti dal bilancio delle partecipate estere

Ulteriori disposizioni

La rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni e partecipazioni

Il rafforzamento del presidio preventivo connesso all’attribuzione e all’operatività delle partite IVA norma

L’imposta sostitutiva Avs-lpp svizzera

La proroga esenzione Irpef redditi dominicali e agrari

La vendita di beni tramite piattaforme digitali

La prenotazione avviene con le seguenti modalità.

FINESTRA ISCRIZIONI ‘ON LINE’

REGISTRARSI ED ACCREDITARSI AL SEGUENTE INDIRIZZO

https://www.formazionedisistemaconfartigianato.it/

step 1 – accreditamento – voce CREA UN ACCOUNT

step 2 – Iscrizione al percorso formativo

SELEZIONARE LA SESSIONE FORMATIVA DESIDERATA

Alcune ore prima dell’evento sarà fornito tramite mail il link per la diretta.

Termine iscrizioni: ore 12 di giovedì 26 gennaio 2023

CINEMA E AUDIOVISIVO: BANDI E CONTRIBUTI

l Nuovo Imaie ha approvato un Bando denominato “Bando Cortometraggi” destinato al riconoscimento di un contributo a Cortometraggi selezionati in base ai canoni previsti.

Segui il link per consultare il bando.

 https://www.nuovoimaie.it/mission/bandi-e-contributi/bandi-audiovisivo/bando-cortometraggi-2023/

ACCISE GASOLIO: PRESENTAZIONE DOMANDE PER IL RIMBORSO DI DICEMBRE 2022

Si informa che l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito web il software e le istruzioni per la presentazione delle domande di rimborso delle accise sul gasolio consumato nel 4° trimestre 2023, dal 1° dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 ed imputabili a tale mese di consumo, per i veicoli aventi massa complessiva pari o superiore alle 7,5 tonnellate, adibiti al trasporto merci e di categoria ecologica Euro V o superiore.

Confartigianato Trasporti evidenzia che, con la nota n. 598868/RU del 22 dicembre 2022 a firma del Direttore centrale, l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli fornisce importanti precisazioni ai fini della regolare compilazione della dichiarazione relativa al mese di dicembre 2022.

La domanda potrà essere presentata dal 1° gennaio al 31 gennaio 2023 per via telematica oppure all’Ufficio delle Dogane competente rispetto alla sede della società.

Si ricorda che le accise sul gasolio per autotrazione potranno essere recuperate solamente dai veicoli appartenenti alle classi ecologiche Euro V o superiore, così come previsto dal Decreto-legge n.157 del 19 dicembre 2019 (cosiddetto Decreto Fiscale), ciò significa che il IV trimestre 2020 rappresenta l’ultimo valido per il recupero accise degli Euro IV.

Si rammenta che a seguito dell’incremento dell’aliquota di accisa sul gasolio usato come carburante per effetto del D.L 21 marzo 2022, n.21 recante “misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina” l’aliquota di accisa, dal 22 marzo scorso, è stata ridotta da 617,40 a 367,40 euro per mille litri di prodotto fino al prossimo 21 aprile. Pertanto, ai fini della regolare compilazione, si rimarca che la dichiarazione di rimborso relativa al quarto trimestre 2022 è limitata esclusivamente ai litri di gasolio per autotrazione riforniti tra il 1° dicembre e la fine della giornata del 31 dicembre 2022 ed imputabili a tale mese di consumo sulla base:

dalla descrizione dell’operazione nella fattura emessa dall’esercente impianto di distribuzione stradale di carburante;

dalle informazioni di dettaglio sui prelievi di carburante effettuati riportate nella fattura ad emissione differita di cui all’art. 21, comma 4, lett. a), del D.P.R. n. 633/72, anche in forma di allegato riepilogativo che ne costituisce parte integrante o di altro documento equipollente a comprova;

nel caso di impianto di distribuzione automatica di carburanti per uso privato, dalla data di ricezione del gasolio comprovata dal Documento di Accompagnamento Semplificato dei prodotti assoggettati ad accisa (e-DAS) emesso dall’esercente deposito speditore, a prescindere dalla data successiva di ripartizione del prodotto tra i mezzi di cui ha la disponibilità.

In virtù di quanto sopra descritto, nel “Frontespizio” della dichiarazione di rimborso del quarto trimestre 2022 il periodo di riferimento viene confermato nella sua interezza (1° dicembre– 31 dicembre 2022) mentre il campo dei “Litri consumati agevolabili” è ristretto all’intervallo temporale che va dal 1° dicembre 2022 al 31 dicembre 2022.

Restano esclusi dall’agevolazione e non vanno computati nella dichiarazione di rimborso i litri di gasolio consumati imputabili a prelievi da distributore stradale od a partite del predetto carburante consegnate a distributori privati tra il 1° ottobre 2022 e la fine della giornata del 30 novembre 2022.

Si evidenzia che la misura del beneficio riconoscibile, in attuazione dell’art. 24-ter, comma 1, del D.Lgs. n. 504/95 e del punto 4-bis dell’allegata Tabella A, è pari a euro 64,18 per mille litri di gasolio commerciale.

Per i soggetti che non si avvalgono del Servizio Telematico Doganale – E.D.I., si rammenta che il contenuto della dichiarazione presentata in forma cartacea e resa ai sensi degli artt. 47 e 48 del D.P.R. n. 445/2000 deve essere riprodotto su supporto informatico (CD-rom, DVD, pen drive USB) da presentare unitamente alla medesima dichiarazione.

Il recupero delle accise può, come sempre, essere richiesto tramite rimborso oppure mediante la compensazione del credito d’imposta; in questo caso il codice tributo da riportare nel mod. F24 è sempre il “6740”.

Si precisa che anche in questo trimestre è prevista la nuova soglia minima di 1 litro di gasolio consumato per ogni Km percorso, per il cui riscontro le dogane hanno introdotto delle novità nel quadro A-1 del modello, ed in particolare:

Nelle colonne “DATA INIZIO POSSESSO” e DATA FINE POSSESSO” è previsto l’inserimento, rispettivamente, delle date “1° dicembre” e 31 dicembre” dell’anno 2022;

Nel campo “TARGA” non vanno più indicati i dati (targa, titolo di possesso, ecc..) riferiti a semirimorchi e rimorchi, eccettuati i mezzi speciali più avanti descritti;

Nella colonna “KM PERCORSI”, vanno indicati i Km effettivamente percorsi dal mezzo nel periodo di riferimento, e quindi la differenza tra il valore numerico registrato dal contachilometri alla chiusura del periodo in oggetto della domanda di recupero delle accise. Non occorre più riportare il totale dei chilometri registrato dal contachilometri alla fine del periodo, fermo restando che l’esercente deve tenerne contabilizzazione da esibire su richiesta dell’Ufficio delle dogane. Qualora l’inizio e/o la fine del possesso non coincidano con la durata del periodo, nella colonna in questione andranno riportati i Km effettivamente percorsi nel periodo di riferimento;

È stata introdotta la colonna denominata “Mezzi Speciali”, riservata ai semirimorchi o rimorchi per trasporti specifici, muniti di attrezzature permanentemente installate alimentate da motori e serbatoi autonomi risultanti dalla carta di circolazione o da idonea documentazione. In questo caso, il possessore del rimorchio/semirimorchio ed intestatario delle fatture di acquisto del gasolio utilizzato per azionare queste attrezzature, è chiamato a compilare il Quadro A -1, riportando nella citata colonna uno dei seguenti valori:

1, per i Gruppi refrigeranti;

2, per i sistemi pneumatici di scarico.

Inoltre, per questi mezzi, nella colonna “Km percorsi” andranno specificate le ore di funzionamento dell’attrezzatura permanentemente installata nel periodo solare di riferimento, registrate dal contatore di cui è fornito l’impianto speciale; anche in questo caso occorrerà riportare la differenza tra la fine del periodo attuale e la fine di quello precedente oppure, in caso inizio/fine possesso nel corso del mese di dicembre, le ore di funzionamento nel periodo di effettivo possesso.

Per i mezzi speciali privi del contatore, l’esercente dovrà darne notizia all’Ufficio delle dogane competente a ricevere la domanda di rimborso, al fine di adottare un sistema di rilevazione anche indiretta dei consumi fino al termine accordato dallo stesso Ufficio.

Se non già presentate, alla dichiarazione occorre allegare le carte di circolazione dei mezzi speciali, insieme agli eventuali attestati (es.certificati ATP) che ne sono parte integrante.

Da ultimo, l’Agenzia ricorda che “qualora l’ammissione al beneficio avvenga in base ad informazioni rivelatesi poi non veritiere si rende applicabile la disposizione di cui all’art. 75 del predetto D.P.R. n. 445/2000, con decadenza dai benefici eventualmente conseguenti. Viceversa, qualora i dati integrino irregolarità non costituenti falsità, l’esercente è tenuto a regolarizzare a pena di improcedibilità dell’iter di riconoscimento del credito ai sensi dell’art.71, comma 3, del D.P.R. n. 445/2000.”

CINEMA E AUDIOVISIVO: BANDI E CONTRIBUTI

È possibile inviare la propria candidatura per il Crossing Script per la selezione di un progetto con potenzialità di sviluppo di una coproduzione con Israele nell’ambito dell’accordo tra Roma Lazio Film Commission e Israel Cinema Project, Rabinovich Foundation.

I materiali sono da inviare all’email production2@romalaziofilmcommission.it entro le ore 18.00 del 31 gennaio 2023.

Per ulteriori informazioni seguire il link:

https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/92479/italia-israele-bando-crossing-script.aspx?fbclid=IwAR3Chbr1Kseb9SSqNgr4X2tWshDCA_6bSqQLw9iYlqV7BuuzvFPFGUovpqQ

EUROPA: Bando per lo sviluppo e la formazione per competenze e verdi e digitali

Programma di riferimento: Horizon Europe

Codice di riferimento: HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-54 Tema: competenze digitali e verdi, formazione e istruzione Budget: 2 500 000€

Prossima scadenza: 29/03/2023

La Commissione Europea ha pubblicato il seguente bando: “Green and digital skills and training needs for a just transition”.

L’obiettivo del bando è quello di sostenere lo sviluppo e la diffusione di programmi di formazione innovativi che dotino la forza lavoro di competenze digitali verdi e avanzate. Le proposte possono concentrarsi sulle esigenze di competenze delle professioni in uno o più settori industriali specifici.

Le proposte devono affrontare almeno due dei seguenti aspetti:

  • identificazione di specifiche competenze verdi e digitali, definite necessarie per sostenere la transizione digitale e verde dell’economia, con particolare attenzione a quelle che sono carenti;
  • ideazione, test e implementazione di programmi di sviluppo delle competenze e della formazione per le competenze verdi e digitali necessarie, con l’obiettivo di qualificare, riqualificare e aumentare le competenze della forza lavoro;
  • progettare la formazione tenendo conto, in particolare, delle esigenze dei lavoratori che rischiano di essere licenziati a causa delle trasformazioni strutturali legate alla transizione verde e digitale o i cui profili professionali sono destinati a cambiare in modo significativo, o delle persone attualmente disoccupate;
  • sviluppo di programmi di formazione e competenze tecnologiche approfondite nei settori critici per la transizione verde e digitale, come la circolarità, le materie prime e avanzate, le industrie manifatturiere e ad alta intensità energetica, le tecnologie pulite e le tecnologie digitali;
  • sostenere la certificazione e il riconoscimento delle abilità e delle competenze verdi e digitali, ove possibile nell’ambito del modello di accreditamento pertinente, come il marchio EIT.

Infine, le proposte devono avere una strategia chiara per identificare l’efficacia e l’efficienza della formazione proposta e devono inoltre indicare il numero di beneficiari che si prevede di raggiungere con i risultati del progetto.

Leggi anche

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 5 DEL 30 GENNAIO 2023

Di Promozione
30 Gennaio 2023

INCENTIVI: FONDO ROTATIVO IMPRESE DEL TURISMO Il Ministero del Turismo ha avviato un Fondo rotativo per sostenere le imprese e...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 4 DEL 23 GENNAIO 2023

Di Promozione
23 Gennaio 2023

DL MILLEPROROGHE – Confartigianato in audizione al Senato sul Decreto Proroga termini I rappresentanti di Confartigianato  intervenuti  in audizione alle...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 3 DEL 16 GENNAIO 2023

Di Promozione
16 Gennaio 2023

CAAF – ISEE 2023 ai blocchi di partenza Il 31 dicembre sono scadute tutte le certificazioni ISEE rilasciate nel 2022....

EXPORT: INCONTRO B2B CON ORSINI FOOD – ITALIAN SPECIALTY FOOD AND GOURMET

EXPORT: INCONTRO B2B CON ORSINI FOOD – ITALIAN SPECIALTY FOOD AND GOURMET

Di Promozione
3 Febbraio 2023

Nell'ambito del programma di internazionalizzazione delle aziende in...

WEBINAR SU STRUMENTI E OPPORTUNITÀ PER OPERARE IN UK 8 FEBBRAIO ORE 11-12.30

WEBINAR SU STRUMENTI E OPPORTUNITÀ PER OPERARE IN UK 8 FEBBRAIO ORE 11-12.30

Di Promozione
2 Febbraio 2023

Confartigianato Imprese ha organizzato il webinar su “Strumenti...

ORAFI: 20° CONCORSO BIENNALE DI ARTE ORAFA “NICOLA DA GUARDIAGRELE”

ORAFI: 20° CONCORSO BIENNALE DI ARTE ORAFA “NICOLA DA GUARDIAGRELE”

Di Promozione
1 Febbraio 2023

Il Concorso Internazionale Biennale di Oreficeria “Nicola da...

AUTOTRASPORTO, BONUS PATENTI: DAL 13 FEBBRAIO ATTIVA LA PIATTAFORMA DEL MIT

AUTOTRASPORTO, BONUS PATENTI: DAL 13 FEBBRAIO ATTIVA LA PIATTAFORMA DEL MIT

Di Promozione
31 Gennaio 2023

Confartigianato Trasporti informa che, dal 6 febbraio per...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 5 DEL 30 GENNAIO 2023

Di Promozione
30 Gennaio 2023

INCENTIVI: FONDO ROTATIVO IMPRESE DEL TURISMO Il Ministero...

STUDI – SALE L’OCCUPAZIONE STABILE, PER IL 67,9% CREATA DA MPI. LE PROSPETTIVE 2023 NEL WEBINAR DEL 6 FEBBRAIO

STUDI – SALE L’OCCUPAZIONE STABILE, PER IL 67,9% CREATA DA MPI. LE PROSPETTIVE 2023 NEL WEBINAR DEL 6 FEBBRAIO

Di Promozione
30 Gennaio 2023

Le previsioni di rallentamento della crescita economica si...

Consulta il Nostro Archivio delle news

Viale degli Alimena n.61
87100 Cosenza
  • Contatti
  • Informativa Privacy

© 2022 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
  • NewsLetter del lunedi
  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro

© 2022 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Confartigianato Cosenza
Panoramica privacy

Confartigianatocosenza.it utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!