Viale degli Alimena,61 Cosenza
Tel. 098473955
Confartigianato Cosenza
martedì, Luglio 15, 2025
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 30 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 30 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Confartigianato Cosenza
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home NewsLetter del lunedi

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 34 DEL 19 SETTEMBRE 2022

Di Promozione
19 Settembre 2022
in NewsLetter del lunedi
Tempo di lettura: 9 minuti
A A
Condividi

BENESSERE – ‘The Beauty&Welness congress’, ultima chiamata per fruire delle agevolazioni riservate agli operatori associati a Confartigianato

Organizzato dal CosmoProf Bologna Fiere, in collaborazione con la rivista Les Nouvelles Esthétiques e con il patrocinio di Confartigianato Estetica, si svolgerà dal 29 al 31 ottobre a Milano presso il nuovo pad. 4 del MiCo il “Beauty&Wellness Congress”, nuovo evento dedicato ai centri estetici ed al mondo wellness.

La manifestazione, nata dalle esperienze di Esthetiworld e Beauty Forum Milano, accoglierà – accanto a un’ampia area espositiva con la presenza dei marchi di riferimento per il settore – il 38° Congresso Internazionale di Scienze Estetiche e Tecniche Applicate by Les Nouvelles Esthétiques Italia, nell’ambito del quale saranno affrontate le tematiche di maggiore interesse per la professione con riferimento ai nuovi trend, dalla comunicazione/management alla psicologia, dalla scienza alla dermatologia, dalla cosmetologia fino all’estetica olistica, nell’ambito di un calendario ricchissimo orientato alla crescita e all’evoluzione della Categoria (www.thebeautyandwellnesscongress.com).

Grazie alla storica collaborazione tra gli organizzatori e Confartigianato, è prevista una doppia offerta per agevolare la partecipazione degli associati.

Le Regioni del Nord Italia potranno infatti fruire dell’offerta di pullman gratuiti (riservati ai soli professionisti del settore e quindi non alle scuole), qualora raggiungano un numero adeguato di adesioni, considerando che i pullman saranno da 50 posti.

Inoltre per tutti gli associati, di tutta Italia, è prevista una riduzione sul biglietto da 35 a 20 euro per l’ingresso di 1 giorno di Fiera + Congresso o da 50 a 30 euro per due giorni di Fiera + Congresso.

La conferma del pullman dovrà avvenire TASSATIVAMENTE entro il 21 settembre.

Per l’adesione, gli operatori interessati devono rivolgersi alla propria associazione territoriale di riferimento (https://www.confartigianato.it/dove-siamo/)

BONUS EDILIZIA – Confartigianato: “Passo avanti per disincagliare i crediti fiscali”

Bene che, dopo un lungo impasse, le Commissioni Finanze e Bilancio del Senato abbiano approvato un emendamento che modifica il sistema della responsabilità solidale in presenza di cessione del credito per il superbonus e per gli altri incentivi edilizi. Viene finalmente chiarito che chi acquista i crediti, in primis le banche, non incorre in responsabilità, se non in caso di dolo o colpa grave.

E’ il commento espresso da Confartigianato. “Con questa modifica – afferma il Presidente Marco Granelli – ci auguriamo che le banche riprendano ad acquisire i crediti fiscali in special modo quelli delle imprese sinora rimasti incagliati. Si tratta di un primo passo che va nella giusta direzione per la ripresa del mercato dei lavori per l’efficienza energetica degli immobili, interventi quanto mai indispensabili considerata la grave crisi energetica in atto”.

Granelli auspica che l’Agenzia delle entrate, in tempi rapidi, aggiorni i contenuti della circolare n. 23 del 2022 con indicazioni chiare e semplici sui nuovi profili di responsabilità solidale.

“Rimaniamo convinti – sottolinea il Presidente Granelli – che la norma non risolverà tutte le situazioni incagliate, soprattutto quelle riferite ai credito di piccolo importo, per i quali serve un acquirente di ultima istanza con l’intervento di Poste e CDP”.

Confartigianato segnala che quello dei crediti incagliati per lavori incentivati dai bonus edilizia ha rappresentato e continua ad essere un grave problema per le imprese delle costruzioni. I continui interventi correttivi introdotti nella normativa avevano di fatto paralizzato il meccanismo delle cessioni del credito, con la conseguenza di depotenziare fortemente lo strumento dei bonus in edilizia e mettere a rischio migliaia di imprese che ad oggi non riescono a cedere il proprio credito maturato dopo aver praticato ai clienti lo sconto in fattura.

FIERE: collettiva HGH India arredo e complemento Bombay 13-16 dicembre 2022 Confartigianato Imprese in collaborazione con ICE-Agenzia intende organizzare,  la partecipazione collettiva italiana alla fiera HGH India, che si svolgerà dal 13 al 16 dicembre 2022, presso il centro fieristico Bombay Exhibition Center.

La partecipazione collettiva italiana coinvolgerà i seguenti settori: oggettistica per la casa e arredamento (mobili, complementi di arredo, tessili per la casa, utensili per cucina).

HGH India è la fiera annuale più famosa dell’India per arredamento e oggettistica per la casa. (link Sito ICE sulla fiera https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2022/@@/264).

L’undicesima edizione si è svolta dal 12 al 15 luglio 2022 all’India Expo Centre, Greater Noida e ha registrato la partecipazione di un totale di 37.260 visitatori provenienti da 560 città indiane, superando tutte le edizioni precedenti. Presenti anche 260 buyer internazionali, provenienti da 26 Paesi con una presenza di 400 espositori, in rappresentanza di marchi, produttori e importatori indiani e internazionali.

L’Agenzia ICE ha partecipato per la prima volta in occasione della decima edizione della fiera, svoltasi dal 30 novembre al 3 dicembre 2021 con una catalogoteca di 6 aziende italiane. La partecipazione collettiva dell’Italia è stata l’unica partecipazione collettiva internazionale, anche in considerazione della pandemia da Covid-19 ancora in corso.

Le aziende interessate a partecipare dovranno inviare via PEC all’indirizzo arredamento.artigianato@cert.ice.it, e p.c. a arredamento.oggettistica@ice.it, entro il 30 settembre 2022:

Scheda di Adesione all’iniziativa, compilata, timbrata e firmata dal legale rappresentante;

Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative ICE-Agenzia, debitamente timbrato e firmato;

Dichiarazione Sostitutiva dell’Atto di Notorietà che i prodotti promossi e/o esposti in occasione dell’evento rispettano la normativa prevista per i prodotti Made in Italy.

Si segnala che l’ammissione delle aziende è subordinata all’accettazione FINALE da parte dell’organizzatore della fiera.

A seguito delle misure straordinarie a sostegno delle imprese italiane sui mercati esteri per l’emergenza Covid-19, ICE offre alle aziende aderenti, a titolo gratuito, un primo modulo espositivo pre-allestito da 9 mq., fino a esaurimento dei moduli disponibili. Le aziende interessate potranno richiedere 1 modulo aggiuntivo a quello gratuito, di circa ulteriori 9 mq, che sarà fatturato al costo di € 1500,00 + I.V.A.

CARO CARBURANTI: NEL DECRETO AIUTI TER ULTERIORI 100 MILIONI PER L’AUTOTRASPORTO

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge Aiuti ter che prevede anche l’istituzione di un fondo di 100 milioni di euro per l’anno 2022 per sostenere il settore dell’autotrasporto e mitigare gli effetti economici derivanti dagli aumenti eccezionali dei prezzi dei carburanti.

“I nostri ripetuti appelli non sono rimasti inascoltati ed abbiamo ottenuto un ulteriore stanziamento perché l’emergenza non è finita. Gli alti costi del gasolio continuano a zavorrare la competitività delle nostre imprese di autotrasporto, costrette a comprimere i margini di profitto anche per evitare il continuo rialzo dei prezzi al consumo”. Così commenta Amedeo Genedani Presidente di Confartigianato Trasporti.

Tra le misure che riguardano le materie di competenza del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili anche la conferma del taglio delle accise, prorogato fino al 31 ottobre 2022, e 100 milioni di euro destinati a sostenere l’incremento dei costi di carburante per i mezzi destinati al trasporto pubblico locale.

“Il Decreto Legge approvato oggi conferma l’impegno del Governo a sostenere i settori, come quello del trasporto pubblico locale e dell’autotrasporto, duramente colpiti dalla crisi energetica”, ha sottolineato il Ministro Enrico Giovannini. Queste nuove risorse si aggiungono al credito d’imposta per 500 milioni di euro e ai contributi per l’acquisto dell’AD Blue oggetto dei decreti attuativi recentemente adottati dal Ministro.

“Non potevamo rimanere insensibili alla richiesta di sostegno che viene da un settore strategico per il Paese e determinante per la qualità della vita delle persone e le attività delle imprese”, ha aggiunto la Viceministra delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Teresa Bellanova, ricordando che sono “oltre 1 miliardo le risorse che quest’anno abbiamo destinato al settore, compresi i 240 milioni già previsti per il Triennio 2022-2024 nella Legge di bilancio 2022. Adesso per i criteri di determinazione, le modalità di assegnazione e le procedure di erogazione procederemo con un Decreto MIMS di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze nel rispetto della normativa europea sugli aiuti di Stato, ma l’impegno è già quello di velocizzare i tempi quanto più possibile”.

CREDITO D’IMPOSTA CARO ENERGIA – CRITICITÀ IN MERITO ALL’AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE DELL’AGEVOLAZIONE

Non chiaramente definito l’ambito soggettivo di applicazione del credito d’imposta spettante per i consumi di gas ed energia elettrica relativi al 2° e 3° trimestre 2022

Gli articoli 3 e 4 del D.L. n. 21 del 2022 convertito, con modificazioni, dalla L. 20 maggio 2022 n. 51 e l’articolo 6 del D.L. n. 115 del 2022 (ancora in fase di conversione) hanno concesso alle imprese, diverse da quelle ad alto consumo di energia elettrica o gas (cosiddette imprese energivore e gasivore), un credito d’imposta per i consumi di energia elettrica o gas relativi al 2° e 3° trimestre 2022. Analogo credito è stato concesso anche alle imprese energivore e gasivore.

Da più parti sono stati richiesti chiarimenti in merito all’applicazione delle disposizioni a soggetti diverse dalle imprese quali enti non commerciali, consorzi, associazioni sportive dilettantistiche, parrocchie ecc.

Al riguardo si evidenzia che le citate norme hanno previsto l’attribuzione dei crediti d’imposta alle “imprese” e che le circolari esplicative delle diverse misure sinora emanate dall’Agenzia delle entrate non hanno ulteriormente approfondito l’ambito di applicazione.

Pertanto, un’interpretazione letterale della norma porterebbe ad escludere dall’agevolazione tutta una serie di soggetti che, in senso stretto, non rivestono la veste giuridica di imprese.

Una diversa interpretazione (meno aderente al dato letterale della norma) potrebbe giungere a conclusioni diverse valorizzando, in tal caso, non la natura giuridica del soggetto ma il fatto se il medesimo ritrae o meno reddito d’impresa in quanto svolgente un’attività economica organizzata ad impresa. Anche un ente, infatti, può svolgere un’attività “economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi” ai sensi dell’art. 2082 del Codice civile. Peraltro, tale interpretazione parrebbe più in linea con la finalità della norma tesa a fornire un ristoro a coloro che utilizzano l’energia per produrre beni o servizi nell’ambito di un’attività organizzata ad impresa e, in tal senso, anche soggetti diversi da imprese possono assumere questo ruolo.

Sul punto è stato richiesto un chiarimento ufficiale. In attesa di tale pronunciamento, si consiglia di non utilizzare l’eventuale credito maturato da parte di soggetti diversi dalle imprese in senso stretto.

ELEZIONI 2022 – Confartigianato a confronto con i leader delle forze politiche

In vista delle consultazioni elettorali del 25 settembre, Confartigianato si è confrontata con i rappresentanti delle forze politiche per proporre le istanze confederali e approfondire i programmi di governo dei candidati.

Il calendario degli incontri organizzati ha previsto, giovedì 8 settembre, il ‘faccia a faccia’ con Giuseppe Conte (Movimento 5 Stelle) e Antonio Tajani (Forza Italia).

Mercoledì 14 settembre Enrico Letta (Partito Democratico),  Matteo Salvini (Lega) e  Carlo Calenda (Azione).

Giovedì 15 settembre, l’incontro con Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia).

Gli incontri si sono svolti a Roma, presso la sede di Confartigianato Imprese.

Ai leader degli schieramenti politici che si candidano alla guida del Paese Confartigianato ha  illustrato  le proposte per costruire un’Italia a misura di 4,4 milioni di artigiani e piccole imprese che danno lavoro a 10,8 milioni di addetti e ha sollecitato un impegno concreto a rimuovere gli ostacoli che bloccano gli imprenditori e a creare le condizioni per la ripresa economica.

“A chi si candida a guidare il Paese – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – abbiamo chiesto un patto di fiducia per realizzare, davvero, le riforme irrinunciabili per lo sviluppo, ponendo l’artigianato e le micro e piccole imprese, che rappresentano il 99,4% del tessuto produttivo e danno lavoro al 64% degli occupati, al centro degli interventi per rilanciare la competitività e di ri-orientare l’attenzione su coloro che hanno dimostrato di saper creare occupazione, benessere economico, coesione sociale”.

Nell’agenda delle priorità indicata da Confartigianato spicca la richiesta di un fisco semplice e leggero, visto che oggi cittadini e imprenditori pagano 32,8 miliardi di maggiori tasse rispetto alla media dell’Eurozona.

Da riformare all’insegna dell’efficienza anche la macchina burocratica, poiché – sottolinea Confartigianato – oggi l’Italia è al 24° posto nell’Ue per la qualità dei servizi pubblici e soltanto il 28% delle amministrazioni locali gestisce completamente pratiche on line.

‘Lavoro di qualità’ è un altro dei punti del Manifesto con il quale Confartigianato dice no al salario minimo legale e sì al lavoro di cittadinanza, chiede di ridurre il cuneo fiscale e contributivo sul lavoro, che in Italia pesa il 46,5%, contro una media Ue del 41,7%, e di potenziare la formazione tecnica e professionale e l’apprendistato per agevolare il reperimento di manodopera qualificata da parte delle imprese.

Per sostenere la competitività delle Pmi, Confartigianato ha sollecitato anche la riduzione dei costi di elettricità e gas, aumentati del 108% nell’ultimo anno, fissando un tetto europeo al prezzo del gas, attuando una riforma strutturale della bolletta che escluda gli oneri di sistema impropri pagati dai piccoli imprenditori e sostenendo gli investimenti in energie rinnovabili, in particolare per la creazione di Comunità Energetiche e per iniziative di autoproduzione.

Sul fronte della sostenibilità ambientale, una delle richieste prioritarie riguarda il mantenimento degli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici, sciogliendo rapidamente il grave problema dei 5,2 miliardi di crediti fiscali incagliati legati ai bonus edilizia. Si tratta di una situazione che mette a rischio la sopravvivenza delle aziende di costruzioni e di 47mila posti di lavoro.

Il Manifesto di Confartigianato punta poi sull’accesso al credito, affinchè sia assicurato sostegno al Fondo di garanzia per le Pmi e a sistemi di garanzia misti pubblico-privati, con una dotazione finanziaria adeguata alle esigenze degli imprenditori in questa difficile e mutevole contingenza economica.

Proseguire spediti nell’attuazione del Pnrr è un’altra sollecitazione di Confartigianato che chiede, però, di farlo con la piena inclusione delle micro e piccole imprese, favorendo, da parte dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali, progetti e bandi improntati alla facile accessibilità.

Altrettanto inclusive e accessibili per le piccole imprese dovranno essere le transizioni green e digitale: in proposito Confartigianato ha  chiesto incentivi semplici e stabili per favorire l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e l’internazionalizzazione delle Pmi.

Leggi anche

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

Di Promozione
7 Luglio 2025

BANDO MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY: Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI Il decreto...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 30 GIUGNO 2025

Di Promozione
30 Giugno 2025

EXPORT: Partecipazione a Boutique Design New York 9-10 novembre 2025 ICE-Agenzia, in collaborazione con Confartigianato, organizza la partecipazione collettiva delle...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025

Di Promozione
23 Giugno 2025

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025   CONVENZIONI: Volkswagen Veicoli Commerciali – aggiornamento giugno 2025 La...

PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

Di Promozione
11 Luglio 2025

Siglato il 9 luglio scorso un Protocollo d’Intesa...

CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

Di Promozione
10 Luglio 2025

“Il settore tessile e moda, pilastro storico del...

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

Di Promozione
9 Luglio 2025

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE...

LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

Di Promozione
8 Luglio 2025

L’analisi dei dati pubblicati dall’Istat evidenzia che a...

EDILIZIA: ANAEPA CONFARTIGIANATO ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA COSTRUISCE IL FUTURO DELL’EDILIZIA

EDILIZIA: ANAEPA CONFARTIGIANATO ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA COSTRUISCE IL FUTURO DELL’EDILIZIA

Di Promozione
7 Luglio 2025

  Anaepa Confartigianato Edilizia ha aperto i lavori...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

Di Promozione
7 Luglio 2025

BANDO MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN...

Consulta il Nostro Archivio delle news

Viale degli Alimena n.61
87100 Cosenza
  • Contatti
  • Informativa Privacy

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
  • NewsLetter del lunedi
  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Confartigianato Cosenza
Panoramica privacy

Confartigianatocosenza.it utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!