Confartigianato Trasporti comunica che dal 2 febbraio 2022 entrano in vigore le nuove regole Ue sul distacco dei conducenti per il settore del trasporti su strada in applicazione della direttiva 2020/1057 (detta «lex specialis»). Nello specifico diviene operativo il portale IMI, attraverso il quale vengono generate unicamente le dichiarazioni di distacco e sul quale devono essere registrati i dati delle imprese, quelli dei conducenti distaccati e le targhe dei veicoli. Pertanto, a partire dal 2 febbraio p.v., i conducenti devono possedere la nuova dichiarazione di distacco, poichè le precedenti non saranno più valide. Si dovrà produrre un certificato per ogni Paese in cui il conducente è in distacco e sarà sempre necessario registrare sia il conducente che il veicolo impegnato. La nuova dichiarazione di distacco copre un periodo compreso fra un minimo di un giorno e un massimo di sei mesi e sul portale IMI dovranno essere indicati i recapiti del gestore del trasporto o di altra figura incaricata dall’impresa. Per qualsiasi informazione di dettaglio, per le strutture territoriali del sistema e le imprese associate, è possibile contattare la società di servizi nazionale CTS (Confartigianato Trasporti Servizi) che eroga l’apposito servizio.
EDILIZIA: GESTIONE DEI RIFIUTI IN CANTIERE – CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER GLI ASSOCIATI
Confartigianato Imprese Cosenza informa che lunedì 31 marzo dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso le sedi formative di Confartigianato...