Viale degli Alimena,61 Cosenza
Tel. 098473955
Confartigianato Cosenza
sabato, Febbraio 4, 2023
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
        • AGEFORM Federimpresa
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    EXPORT: INCONTRO B2B CON ORSINI FOOD – ITALIAN SPECIALTY FOOD AND GOURMET

    EXPORT: INCONTRO B2B CON ORSINI FOOD – ITALIAN SPECIALTY FOOD AND GOURMET

    WEBINAR SU STRUMENTI E OPPORTUNITÀ PER OPERARE IN UK 8 FEBBRAIO ORE 11-12.30

    WEBINAR SU STRUMENTI E OPPORTUNITÀ PER OPERARE IN UK 8 FEBBRAIO ORE 11-12.30

    ORAFI: 20° CONCORSO BIENNALE DI ARTE ORAFA “NICOLA DA GUARDIAGRELE”

    ORAFI: 20° CONCORSO BIENNALE DI ARTE ORAFA “NICOLA DA GUARDIAGRELE”

    AUTOTRASPORTO, BONUS PATENTI: DAL 13 FEBBRAIO ATTIVA LA PIATTAFORMA DEL MIT

    AUTOTRASPORTO, BONUS PATENTI: DAL 13 FEBBRAIO ATTIVA LA PIATTAFORMA DEL MIT

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 5 DEL 30 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 4 DEL 23 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 3 DEL 16 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 2 DEL 9 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 1 DEL 2 GENNAIO 2023

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
        • AGEFORM Federimpresa
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    EXPORT: INCONTRO B2B CON ORSINI FOOD – ITALIAN SPECIALTY FOOD AND GOURMET

    EXPORT: INCONTRO B2B CON ORSINI FOOD – ITALIAN SPECIALTY FOOD AND GOURMET

    WEBINAR SU STRUMENTI E OPPORTUNITÀ PER OPERARE IN UK 8 FEBBRAIO ORE 11-12.30

    WEBINAR SU STRUMENTI E OPPORTUNITÀ PER OPERARE IN UK 8 FEBBRAIO ORE 11-12.30

    ORAFI: 20° CONCORSO BIENNALE DI ARTE ORAFA “NICOLA DA GUARDIAGRELE”

    ORAFI: 20° CONCORSO BIENNALE DI ARTE ORAFA “NICOLA DA GUARDIAGRELE”

    AUTOTRASPORTO, BONUS PATENTI: DAL 13 FEBBRAIO ATTIVA LA PIATTAFORMA DEL MIT

    AUTOTRASPORTO, BONUS PATENTI: DAL 13 FEBBRAIO ATTIVA LA PIATTAFORMA DEL MIT

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 5 DEL 30 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 4 DEL 23 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 3 DEL 16 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 2 DEL 9 GENNAIO 2023

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 1 DEL 2 GENNAIO 2023

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Confartigianato Cosenza
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home NewsLetter del lunedi

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 42 DELL’8 NOVEMBRE 2021

Di Redazione
8 Novembre 2021
in NewsLetter del lunedi
Tempo di lettura: 16 minuti
A A
Condividi

FORMAZIONE: Confartigianato Cosenza presenta la sua offerta formativa

La Formazione è  una delle attività di punta al servizio degli imprenditori.  Gli ambiti di lavoro sono orientati alla professionalizzazione inerente a settori specifici, all’integrazione con l’alta formazione universitaria e con universi scolastici. La gamma di iniziative è molto ampia, in evidenza i corsi per aggiornare i titolari d’azienda sulle continue novità normative e quelli rivolti ai dipendenti, siano essi già in forza o da inserire in azienda.

L’attività di formazione professionale, viene svolta anche in accreditamento con Enti pubblici, quali ad esempio la Regione Calabria, per la partecipazione ai relativi bandi e promuove la formazione, l’orientamento, la qualificazione, la  riqualificazione e l’aggiornamento professionale, al fine di favorire l’incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, con riferimento sia all’ambito pubblico che a quello privato e con una particolare attenzione ai temi dello sviluppo delle PMI. Svolge, altresì, attività di ricerca e cultura, promuove e favorisce iniziative atte a diffondere lo studio delle discipline professionali, tecnologiche e linguistiche.

Di seguito i corsi di maggiore diffusione:

SETTORE SICUREZZA DEL LAVORO

Corso Datori di Lavoro per abilitazione alle mansioni di RSPP ai sensi del D.Lgs 81/08-106/2009 e s.m.i.

Aggiornamento Corso Datori di Lavoro per abilitazione alle mansioni di RSPP ai sensi del D.Lgs 81/08-106/2009 e s.m.i.

Corso per abilitazione alla mansione di Preposto alla sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs 81/08-106/2009 e s.m.i.

Aggiornamento Corso per abilitazione alla mansione di Preposto alla sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs 81/08-106/2009 e s.m.i.

Corso base per lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08-106/2009 e s.m.i.

Aggiornamento Corso base per lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/08/-106/2009 e s.m.i.

Corso per abilitazione alle mansioni di Addetto al Primo Soccorso ai sensi del D.Lgs 81/08-106/2009 e s.m.i. e DM 388/03e s.m.i.

Aggiornamento Corso per abilitazione alle mansioni di Addetto al Primo Soccorso ai sensi del D.Lgs 81/08-106/2009 e s.m.i. e DM 388/03e s.m.i.

Corso per abilitazione alla mansione di Addetto Antincendio ai sensi del D.Lgs 81/08-106/2009 e s.m.i

Aggiornamento Corso per abilitazione alla mansione di Addetto Antincendio ai sensi del D.Lgs 81/08-106/2009 e s.m.i.

Corso per abilitazione alle mansioni di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ai sensi del D.Lgs 81/08-106/2009 e s.m.i.

Aggiornamento Corso per abilitazione alle mansioni di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ai sensi del D.Lgs 81/08-106/2009 e s.m.i.

Corso per l’abilitazione alle mansioni di Addetto e Preposto al Montaggio, Smontaggio, Trasformazione Ponteggi ai sensi del D.Lgs 81/08-106/2009 e s.m.i e del 235/03 e s.m.i.

Aggiornamento Corso per l’abilitazione alle mansioni di Addetto e Preposto al Montaggio, Smontaggio, Trasformazione Ponteggi ai sensi del D.Lgs 81/08-106/2009 e s.m.i e del 235/03 e s.m.i.

Corso per l’abilitazione alle mansioni di Addetto ai Lavori in Quota ai sensi del D.Lgs 81/08-106/2009 e s.m.i.

Aggiornamento Corso per l’abilitazione alle mansioni di Addetto ai Lavori in Quota ai sensi del D.Lgs 81/08-106/2009 e s.m.i.

 

ATTREZZATURE DI LAVORO

Piattaforme di lavoro mobili elevabili      su stabilizzatori e senza stabilizzatori

Gru per Autocarro, gru a Torre   con rotazione in basso  e con rotazione in alto

Gru Mobili, gru mobili con falcone telescopico/brandeggiabile (Modulo aggiuntivo)

Carrelli Elevatori           industriali semoventi     a braccio telescopico,   semoventi tel. rotativi

Macchine movimento terra  idrauliche,   a fune, frontali, terne, tutti i precedenti, autoribaltabili

Pompe per Calcestruzzo

Trattori Agricoli a ruote, a cingoli, entrambi

 

RIFIUTI

Corso per l’abilitazione alla mansione di Responsabile Gestione rifiuti ai sensi D.Lgs 406/98 e s.m.i.

 

FOTOVOLTAICO

Progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici

 

LAVORI ELETTRICI

Corso per la formazione tecnica degli addetti ai lavori elettrici in alta e bassa tensione (in collaborazione con il CEI)

Corso di Formazione per gli addetti ai lavori elettrici (norme CEI 11-27 e CEI EN 50110)

Corso di preparazione agli esami per patentino da frigorista ai sensi del D.P.R. 43 del 27/01/2012 concernente l’attuazione del “Regolamento CE N. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra” (Gratuito per associati Confartigianato) Mentre gli  esami + Certificazione della persona

Corso di formazione obbligatorio per il rilascio del Patentino di abilitazione per la conduzione di impianti termici (D.Lgs. 152/2006, art. 287 – Legge 615/66, artt. 16-17-18)

 

SETTORE ALIMENTARE

Corso abilitante per la somministrazione e la vendita di alimenti e bevande (Legge 287/91 e D.Lgs. 114/98 e ss.mm.ii. e art. 40 L.R. 18/85)

Corso per responsabili e addetti alla manipolazione degli alimenti (D.G.R. 98/07 e Reg. CE 852/04):

Tipologia A: 8 ore

Tipologia B: 6 ore

 

3. Aggiornamento corso per responsabili e  addetti alla manipolazione degli alimenti (D.G.R. 98/07 e Reg. CE 852/04):

Tipologia A: 4 ore

Tipologia B: 4 ore

 

SETTORE AGRICOLO

Corso per Imprenditore Agricolo Professionale (I.A.P.)  – D.G.R. n.188/2007

 

SETTORE COMMERCIO

Corso abilitante per l’esercizio dell’attività di agente e rappresentante di commercio (Legge 39/89 e ss.mm.ii. e art. 40. L.R. 18/85)

Corso abilitante per l’esercizio dell’attività di agente di affari in mediazioni (Legge 39/89 e ss.mm.ii. e art. 40 L.R. 18/85)

 

SETTORE IMPIANTI

Corso  per il conseguimento del patentino di 2° grado di abilitazione alla conduzione di impianti termici civili con potenza superiore a 232 kw (D.Lgs. 152/06, art. 287, Legge 615/66, artt. 16-17-18)

Corso di formazione per conseguire la qualifica di  Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentato da fonti rinnovabili (FER) – Indirizzo Biomasse per usi energetici 

Corso di formazione per conseguire la qualifica di  Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentato da fonti rinnovabili (FER) – Indirizzo Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di ACS 

Corso di formazione per conseguire la qualifica di  Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentato da fonti rinnovabili (FER) – Indirizzo Sistemi fotovoltaici e foto termoelettrici

Corso di formazione per conseguire la qualifica di  Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentato da fonti rinnovabili (FER) – Indirizzo Solare Termico

Corso di formazione per conseguire la qualifica di  Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentato da fonti rinnovabili (FER) – Indirizzo Biomasse per usi energetici 

Corso di formazione per conseguire la qualifica di  Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentato da fonti rinnovabili (FER) – Indirizzo Pompe di Calore

Corso di formazione per conseguire la qualifica di  Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentato da fonti rinnovabili (FER) – Indirizzo Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici 

 

SETTORE MECCANICO

Corso di formazione per responsabile “Tecnico meccatronico delle autoriparazioni” (Legge 224/2012 di modifica della Legge 122/1992 e art. 40 L.R. 18/85)

Corso di idoneità professionale Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (meccanica motoristica)  – Legge 224/2012 che modifica la Legge 122/1992 –  Decreto della Regione Calabria n.192 del 12/06/12015

Corso di idoneità professionale Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (elettrauto) – Legge 224/2012 che modifica la Legge 122/1992 –  Decreto della Regione Calabria n.192 del 12/06/12015

Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza specialistica sulla tipologia di corso obbligatorio da frequentare, contattare il numero unico su tutto il territorio provinciale: 0984/73955.

 

POSTE ITALIANE: ACCORDO CON CONFARTIGIANATO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COSENZA

Poste Italiane e Confartigianato Imprese Cosenza, hanno firmato un accordo riservato per offrire alle imprese associate della provincia di Cosenza tariffe dedicate per spedizioni nazionali e per servizi di pagamento.

Grazie al suddetto accordo, tutte le imprese associate  potranno accedere a Poste Delivery Business, la nuova offerta di corriere espresso per spedire documenti e merci destinati a privati e aziende, un servizio completo, flessibile e dedicato pensato per il mercato dell’e-commerce, che coniuga le caratteristiche del corriere espresso con la capillarità del network di Poste Italiane. L’offerta si distingue in Standard ed Express in base alle tempistiche di consegna ed è personalizzabile con un’ampia gamma di servizi accessori a valore aggiunto. Poste Delivery Business può essere sottoscritto in modalità “prepagata”, con un borsellino che può essere caricato con importi variabili e sul quale saranno addebitati i costi delle spedizioni effettuate e in modalità “postpagata”, con pagamento a consuntivazione mensile.

Gli associati potranno inoltre usufruire di condizioni agevolate per i servizi relativi ai Pagamenti Digitali PostePay, pensati specificatamente per piccoli imprenditori, artigiani e attività professionali a conduzione familiare.

“Codice PostePay” consente di accettare pagamenti effettuati attraverso una qualsiasi carta PostePay, senza la necessità di avere un Conto Corrente o un POS aggiuntivo e con la possibilità di gestire gli incassi con un APP dedicata.

“Tandem MobilePOS” e “Tablet Mobile Fisico” consentono di accettare in mobilità o nella sede dell’Impresa i pagamenti effettuati con tutte le carte di pagamento aderenti ai circuiti per i quali è stata richiesta l’attivazione. Non è previsto canone mensile e tutte le transazioni possono essere gestite attraverso un APP disponibile per smartphone e tablet.

A disposizione di tutti gli associati, infine, c’è la PostePay Evolution Business, la carta di debito prepagata riservata alle Imprese.

Semplice da richiedere e immediatamente attiva, la PostePay Evolution Business ha un plafond di 200mila euro ed è dotata di IBAN per disporre e ricevere bonifici nazionali e esteri.

La carta inoltre può essere associata a un POS fisico, a un Mobile POS e al servizio Codice PostePay.

La convenzione stipulata da Poste Italiane e Confartigianato, inoltre, prevede nei prossimi mesi un aumento dei servizi e dei prodotti in convenzione disponibili per le Imprese associate.

Per poter usufruire delle speciali condizioni, le Imprese associate di Cosenza e provincia dovranno richiedere a Confartigianato la richiesta di adesione da inviare, una volta compilata, all’indirizzo mail accordi_SCP@posteitaliane.it.

Ulteriori informazioni sull’iniziativa al link https://www.confartigianato.it/vantaggi-per-gli-associati-convenzione-poste-italiane/ e sul sito www.poste.it.

 

MANOVRA 2022 – In riforma degli ammortizzatori sociali valorizzata l’esperienza di Fsba

Le Confederazioni dell’Artigianato e delle Pmi (Confartigianato Imprese, Cna e Casartigiani) ritengono che il testo sulla riforma degli ammortizzatori sociali contenuto nel disegno di legge di Bilancio 2022, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 29 ottobre vada nella giusta direzione. La riforma sembra infatti idonea a garantire un modello di ammortizzatori sociali più inclusivo e guidato dal principio dell’universalismo differenziato, quindi in grado di assicurare a tutti i lavoratori una protezione adeguata e differenziata in base alle caratteristiche settoriali e alle dimensioni aziendali.

Il comparto dell’artigianato vede valorizzata e rafforzata l’esperienza del proprio Fondo di solidarietà bilaterale alternativo _ FSBA che, fin dalla sua costituzione, ha erogato prestazioni a tutte le imprese artigiane – anche quelle con un solo dipendente – facendo esclusivamente leva sulla contribuzione propria.

Per questo motivo, anche durante la crisi determinata dalla pandemia, le imprese artigiane non hanno mai fatto uso della cassa integrazione in deroga, avendo invece utilizzato dapprima e per intero le risorse del Fondo derivanti dalle contribuzioni e, successivamente, come tutti i settori, le risorse appositamente stanziate per la Cassa Covid.

Consideriamo estremamente opportuna, quindi, la precisazione contenuta nel ddl di Bilancio in merito alla natura obbligatoria della contribuzione ai fondi di bilateralità alternativa di cui all’art. 27 del decreto legislativo148/2015.

 

GREEN PASS – Senato accoglie richieste Confartigianato: primo passo per semplificare controlli sui luoghi di lavoro

Confartigianato ha ottenuto modifiche migliorative del Decreto Legge n. 127/2021, che estende l’ambito applicativo del green pass ai luoghi di lavoro, attualmente all’esame della Commissione Affari Costituzionali del Senato. E’ stato infatti approvato, con una riformulazione, un emendamento promosso dalla Confederazione in tema verifica del green pass prevedendo che i lavoratori possono richiedere di consegnare al proprio datore di lavoro copia della propria certificazione verde COVID-19. In tal modo i lavoratori che consegnano la predetta certificazione, per tutta la durata della relativa validità, sono esonerati dai controlli da parte dei rispettivi datori di lavoro.

L’emendamento consente quindi di semplificare e razionalizzare i controlli da parte dei datori di lavoro assicurando la continuità dell’attività d’impresa senza la necessità di controlli quotidiani che graverebbero sull’organizzazione aziendale.

La modifica, inoltre, potrebbe contribuire a risolvere anche un altro aspetto problematico della verifica del green pass, che si verifica ogni qual volta, per l’organizzazione aziendale o la specifica attività di impresa, i lavoratori svolgono prestazioni in luoghi diversi da quelli del proprio datore di lavoro.

Nel corso dell’esame del Dl Green Pass 4 è stato anche approvato un emendamento in tema di scadenza delle certificazioni verdi Covid-19 in corso di prestazione lavorativa: in tal caso si prevede che non si applicano le sanzioni e che la permanenza del lavoratore sul luogo di lavoro è consentita esclusivamente per il tempo necessario a portare a termine il turno di lavoro.

Modifiche migliorative anche in merito ai contratti a termine stipulati per la sostituzione dei lavoratori privi di green pass, per i quali il termine di durata massima viene fissato in dieci giorni lavorativi con superamento, inoltre, del vincolo dell’unico rinnovo possibile.

Confartigianato continuerà a monitorare l’iter di approvazione del decreto legge, affinchè le novità introdotte in Commissione siano confermate nel testo definitivo.

 

IMPRESE DEMANIALI – Bene esclusione tema concessioni da Ddl Concorrenza

Confartigianato Imprese Demaniali accoglie positivamente la decisione del Governo di non introdurre il tema delle concessioni demaniali all’interno del Disegno di legge sulla concorrenza, ritenuto importantissimo in chiave PNRR su cui si fonda la ripartenza italiana dopo la pandemia. “Apprezziamo la decisione del Governo e del Presidente Draghi – dice il Presidente Mauro Vanni – perché normare superficialmente su un tema come questo rischia di produrre provvedimenti iniqui. Bisogna rendersi conto che la realtà delle concessioni demaniali è molto articolata, differente nelle varie zone d’Italia e le 30.000 concessioni hanno situazioni diverse fra loro. In Italia, ci sono stabilimenti balneari, camping, ristoranti, alberghi, categorie diverse fra loro. Non pensiamo che quel che accade su un territorio sia la normalità. Se interviene il Governo, su scala nazionale, deve farlo in modo equo. Noi stessi da anni chiediamo una ricognizione della Costa Italiana, perché ad oggi il Demanio Marittimo non ha una fotografia precisa. Con tale misura, che corrisponde anche all’impegno assunto dal Governo, sarà possibile adottare i provvedimenti da noi auspicati per la salvaguardia delle imprese balneari italiane”.

 

DL FISCALE – Bene su fisco e ammortizzatori. Per sicurezza del lavoro puntare su prevenzione

Il Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022 contiene misure di segno diverso. E’ positiva, in materia fiscale, la proroga della riscossione coattiva dei carichi sospesi delle imprese a seguito della pandemia Covid-19 e altrettanto atteso e apprezzabile, in materia di ammortizzatori sociali, il rifinanziamento dell’assegno ordinario di cassa integrazione in deroga con causale COVID-19, per 13 settimane, collocate tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2021. Invece, sul fronte della sicurezza sul lavoro, prevale ancora una volta l’approccio sanzionatorio, mentre è necessario puntare sulla prevenzione e sulla formazione, che deve essere comportamentale e non meramente nozionistica.

Questo il giudizio sul decreto legge n. 146/2021 espresso oggi da Confartigianato nel corso dell’audizione davanti alle Commissioni Finanze e Lavoro del Senato.

Le pur auspicate proroghe in materia di riscossione coattiva, secondo la Confederazione, rappresentano misure contingenti. Non si può procedere con periodici rinvii. Per risolvere il problema dei debiti fiscali accumulati nel periodo di massima pandemia, va introdotta la possibilità di un loro pagamento in maniera rateizzata su di un lasso temporale determinato in rapporto al debito e ai flussi finanziari delle imprese.

Per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro, che per Confartigianato è una priorità assoluta, in primo luogo occorre aprire un confronto con quelle Associazioni imprenditoriali che, come Confartigianato, da sempre realizzano azioni mirate verso la diffusione di una cultura della sicurezza che spinga sulla prevenzione e non sulla sanzione, considerato che la sanzione c’è già. Occorrono, quindi, misure innovative e condivise di prevenzione. Nel merito delle disposizioni del Decreto, Confartigianato sostiene la necessità di misure concrete di coordinamento fra i vari soggetti responsabili dell’attività ispettiva presso le aziende, per garantire uniformità di interpretazione e applicazione della normativa.

 

Leggi anche

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 5 DEL 30 GENNAIO 2023

Di Promozione
30 Gennaio 2023

INCENTIVI: FONDO ROTATIVO IMPRESE DEL TURISMO Il Ministero del Turismo ha avviato un Fondo rotativo per sostenere le imprese e...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 4 DEL 23 GENNAIO 2023

Di Promozione
23 Gennaio 2023

DL MILLEPROROGHE – Confartigianato in audizione al Senato sul Decreto Proroga termini I rappresentanti di Confartigianato  intervenuti  in audizione alle...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 3 DEL 16 GENNAIO 2023

Di Promozione
16 Gennaio 2023

CAAF – ISEE 2023 ai blocchi di partenza Il 31 dicembre sono scadute tutte le certificazioni ISEE rilasciate nel 2022....

EXPORT: INCONTRO B2B CON ORSINI FOOD – ITALIAN SPECIALTY FOOD AND GOURMET

EXPORT: INCONTRO B2B CON ORSINI FOOD – ITALIAN SPECIALTY FOOD AND GOURMET

Di Promozione
3 Febbraio 2023

Nell'ambito del programma di internazionalizzazione delle aziende in...

WEBINAR SU STRUMENTI E OPPORTUNITÀ PER OPERARE IN UK 8 FEBBRAIO ORE 11-12.30

WEBINAR SU STRUMENTI E OPPORTUNITÀ PER OPERARE IN UK 8 FEBBRAIO ORE 11-12.30

Di Promozione
2 Febbraio 2023

Confartigianato Imprese ha organizzato il webinar su “Strumenti...

ORAFI: 20° CONCORSO BIENNALE DI ARTE ORAFA “NICOLA DA GUARDIAGRELE”

ORAFI: 20° CONCORSO BIENNALE DI ARTE ORAFA “NICOLA DA GUARDIAGRELE”

Di Promozione
1 Febbraio 2023

Il Concorso Internazionale Biennale di Oreficeria “Nicola da...

AUTOTRASPORTO, BONUS PATENTI: DAL 13 FEBBRAIO ATTIVA LA PIATTAFORMA DEL MIT

AUTOTRASPORTO, BONUS PATENTI: DAL 13 FEBBRAIO ATTIVA LA PIATTAFORMA DEL MIT

Di Promozione
31 Gennaio 2023

Confartigianato Trasporti informa che, dal 6 febbraio per...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 5 DEL 30 GENNAIO 2023

Di Promozione
30 Gennaio 2023

INCENTIVI: FONDO ROTATIVO IMPRESE DEL TURISMO Il Ministero...

STUDI – SALE L’OCCUPAZIONE STABILE, PER IL 67,9% CREATA DA MPI. LE PROSPETTIVE 2023 NEL WEBINAR DEL 6 FEBBRAIO

STUDI – SALE L’OCCUPAZIONE STABILE, PER IL 67,9% CREATA DA MPI. LE PROSPETTIVE 2023 NEL WEBINAR DEL 6 FEBBRAIO

Di Promozione
30 Gennaio 2023

Le previsioni di rallentamento della crescita economica si...

Consulta il Nostro Archivio delle news

Viale degli Alimena n.61
87100 Cosenza
  • Contatti
  • Informativa Privacy

© 2022 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
  • NewsLetter del lunedi
  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro

© 2022 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Confartigianato Cosenza
Panoramica privacy

Confartigianatocosenza.it utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!