Viale degli Alimena,61 Cosenza
Tel. 098473955
Confartigianato Cosenza
sabato, Luglio 2, 2022
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
        • AGEFORM Federimpresa
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

    PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

    BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

    BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

    CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA – CONVEGNO PNRR: UN’OPPORTUNITA’, SE COLTA

    CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA – CONVEGNO PNRR: UN’OPPORTUNITA’, SE COLTA

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 27 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 20 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 13 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 6 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 30 MAGGIO 2022

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
        • AGEFORM Federimpresa
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

    PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

    BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

    BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

    CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA – CONVEGNO PNRR: UN’OPPORTUNITA’, SE COLTA

    CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA – CONVEGNO PNRR: UN’OPPORTUNITA’, SE COLTA

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 27 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 20 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 13 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 6 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 30 MAGGIO 2022

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Confartigianato Cosenza
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home NewsLetter del lunedi

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 41 DEL 2 NOVEMBRE 2021

Di Redazione
2 Novembre 2021
in NewsLetter del lunedi
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Condividi

AUTORIPARAZIONE – Il 1°novembre è scattato l’adeguamento della tariffa per la revisione degli autoveicoli. Al via il bonus per recuperare l’aumento

Finalmente le imprese di autoriparazione potranno applicare l’aumento della tariffa delle revisioni dei veicoli a motore e dei loro rimorchi che passa da 45 a 54,95 euro. L’aumento di 9,95 euro rappresenta un importante risultato che premia l’intensa attività politico-istituzionale svolta da ANARA Confartigianato Autoriparazione che ha permesso di allineare la tariffa,  bloccata da anni, agli ingenti investimenti delle imprese del settore in sicurezza, formazione e innovazione tecnologica.

Il rincaro della tariffa non si scarica però sugli automobilisti che nel prossimo triennio non vedranno crescere i costi di gestione dell’auto grazie a una specifica misura compensativa: il ‘Bonus Veicoli Sicuri‘.

Nello specifico, i proprietari di veicoli a motore che, dal 1° novembre 2021 e per i successivi tre anni, sottopongono il proprio veicolo alle operazioni di revisione, ai sensi dell’art. 80 del Codice della strada, vedranno rimborsato l’importo di 9,95 euro. Il contributo è riconosciuto per un solo veicolo e per una sola volta.

Le modalità di attuazione bonus sono contenute nel Decreto emanato il 24 settembre u.s. dal Ministro Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, di concerto con il Ministro Economia e Finanze, e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 22 ottobre 2021. Il Decreto, in particolare, definisce i criteri e le procedure che dovranno seguire gli utenti per fruire del buono, utilizzando l’apposita piattaforma informatica in via di attivazione, in cui si dovranno preventivamente registrare i richiedenti per la compilazione e presentazione delle istanze di rimborso. I contributi sono assegnati secondo l’ordine temporale di ricezione delle richieste fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

 

MEDIA – Granelli su Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia: “Stop a burocrazia per vincere le sfide del PNRR”

In un’intervista pubblicata su ‘Gazzetta del Sud’ e ‘Giornale di Sicilia’, il Presidente di Confartigianato Marco Granelli fa il punto sulle sfide che l’Italia deve affrontare per riagganciare la ripresa utilizzando bene le risorse del Pnrr.

“Un treno come quello che ci ha messo a disposizione l’Europa – sottolinea – non passa una seconda volta. Abbiamo 230 miliardi da investire, soprattutto in infrastrutture e in particolare al Sud”. Ma, su tutto, Granelli ribadisce la necessità di fare piazza pulita della burocrazia che ingessa il Paese e blocca l’attività delle imprese.

Fisco, pensioni, reddito di cittadinanza sono gli altri temi sui quali il Presidente di Confartigianato sollecita al Governo un cambio di rotta.

 

MANOVRA 2022 – No a depotenziamento bonus edilizia. Disattese aspettative piccole imprese

“Ci preoccupa il depotenziamento del superbonus 110% e dei bonus edilizia (compreso il bonus mobili) e riqualificazione energetica che sembra emergere dalle anticipazioni sui contenuti della manovra di bilancio all’esame del Consiglio dei Ministri, come pure la mancata proroga dello sconto in fattura e della cessione dei crediti diversi dal 110%. Eventuali ‘revisioni al ribasso’ di questi incentivi limiterebbero l’effetto anticiclico della misura stessa”. Lo sostiene il Presidente di Confartigianato Marco Granelli il quale sottolinea: “Proprio ora che il mercato riparte, i bonus edilizia sono le misure più utili per consolidare la ripresa delle attività produttive e dell’occupazione, soprattutto delle piccole imprese, e la riqualificazione del patrimonio edilizio in un’ottica di transizione green. Non si devono vanificare le aspettative e gli sforzi di imprese e consumatori che apprezzano e utilizzano questi strumenti. In questa fase così delicata della nostra economia, è infatti essenziale dare certezze agli imprenditori e ai cittadini nella programmazione degli interventi previsti”.

 

MONTAGNA – Il Presidente Granelli: ‘Occorre un nuovo modello di sviluppo per collegare nel PNRR la strategia per la Montagna, le Aree Interne e il Piano Borghi’

“Occorre definire un modello di sviluppo davvero generatore di ricadute durature e di benessere diffuso per popolazione e territori, per non disperdere le possibilità offerte dai tanti interventi previsti nel PNRR, come la nuova Strategia per la Montagna, la Strategia nazionale Aree Interne e il Piano Nazionale Borghi. È oggi evidente che le imprese artigiane non sono soltanto parte del sistema produttivo, ma sono un fattore decisivo di coesione e di sviluppo per i territori montani e le aree interne”.

E’ quanto dichiarato dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli in occasione del webinar “Per un autentico sviluppo dei territori montani e delle aree interne: la sfida del PNRR dal Piano Borghi alle Green Communities”, svoltosi lo scorso 25 ottobre. “Se si vuole davvero combattere lo spopolamento – ha sottolineato Granelli – riportando attività economiche nei piccoli centri di montagna, senza farli diventare parchi a tema per turisti, occorre riconoscere il ruolo anche sociale svolto da queste imprese”.

 

GREEN ECONOMY – Confartigianato tra i protagonisti di ECOMONDO, fiera internazionale dell’economia circolare

Confartigianato Imprese è stato tra i protagonisti della quattro giorni di Rimini con uno stand istituzionale all’interno dell’Osservatorio Tessile, insieme alla Commissione Europea, al Ministero della Transizione Ecologica, all’Albo dei Gestori Ambientali e all’UNIRAU, della fiera  Ecomondo: evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale. Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.

Lo stand – che ha suscitato un grande interesse di pubblico – ha ospitato due imprese associate, eccellenze, rispettivamente, nella rigenerazione del cashmere e nel riuso della pelliccia.

La presenza istituzionale all’interno di Ecomondo oltre ad informare i visitatori sul ruolo che Confartigianato sta avendo nel processo di decision making a livello europeo sulla Strategia Tessile Europea e sull’implementazione di una normativa sull’End of Waste, ha evidenziato l’importanza delle micro e piccole imprese nei processi di recupero degli scarti pre e post consumo attraverso l’intervento di Daniele Gizzi – Responsabile Nazionale dell’Unità Operativa Ambiente ed Economia Circolare – al convegno “Ecoprogettare, innovare, misurare: il futuro del tessile circolare”.

Dal 1° gennaio 2022 partirà in Italia, con un anticipo di tre anni rispetto al resto dell’Europa, la raccolta differenziata anche per i rifiuti tessili.

 

AUTORIPARAZIONE – Confartigianato Autoriparazione lancia l’allarme: “Auto e camion resteranno fermi senza urea”

Un nuovo problema si affaccia sul prossimo futuro di automobilisti e autotrasportatori italiani, che rischiano di non poter più accendere i motori dei loro mezzi. La causa? La mancanza di urea, additivo derivato dall’ammoniaca che riduce le emissioni dei motori diesel Euro 5 ed Euro 6. E così, a farne le spese sono proprio auto e camion di ultima generazione e, quindi, gli automobilisti e gli imprenditori che recentemente hanno cambiato automezzo o rinnovato la flotta aziendale. Ma ora, a causa dell’interruzione di fabbricazione da parte dello stabilimento italiano appartenente a uno dei più grandi produttori al mondo di questo additivo, rischiano di stare fermi. Peraltro, in Europa, anche le altre industrie del settore hanno rallentato oppure fermato del tutto la produzione.

“L’auspicio è che arrivi una risposta pronta e decisa da parte delle Autorità per arginare un’emergenza che rischia di assumere dimensioni spaventose e conseguenze, anche sociali, imprevedibili. Non possiamo rischiare di arrivare al fermo. Urgente e prioritario allertare le Istituzioni per permettere di pianificare le prossime settimane nell’interesse di settori economici e privati cittadini”, concludono i rappresentanti di Confartigianato Autoriparazione. Un appello unito che si unisce alle dure prese di posizione di Confartigianato Trasporti, che nei giorni scorsi ha lamentato il rischio paralisi per l’economia italiana, a causa del blocco dei servizi di autotrasporto, e l’effetto paradossale di danneggiare le imprese che hanno fatto sforzi per acquistare veicoli meno inquinanti”.

 

Leggi anche

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 27 GIUGNO 2022

Di Promozione
27 Giugno 2022

BONUS EDILIZIA – Le proposte di Confartigianato per sbloccare i crediti Confartigianato continua a battersi per liberare le imprese dai...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 20 GIUGNO 2022

Di Promozione
20 Giugno 2022

TESSERA SANITARIA - Dal 1° giugno possibile produrla anche senza il microchip Per far fronte alla possibile carenza di materiali...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 13 GIUGNO 2022

Di Promozione
13 Giugno 2022

CCIAA: AVVISO  URGENTE – Mancata comunicazione al Registro Imprese del “domicilio digitale”: attribuzione d’ufficio e contestuale sanzione Le Camere di...

PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

Di Promozione
1 Luglio 2022

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, se...

BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

Di Promozione
30 Giugno 2022

Se le piccole imprese non potranno incassare i...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 SENSIR SRL

Di Promozione
30 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 GM AUTORICAMBI SRL

Di Promozione
30 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 PERRONE LEONARDO

Di Promozione
30 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 PERRONE FRANCESCO

Di Promozione
30 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

Consulta il Nostro Archivio delle news

Viale degli Alimena n.61
87100 Cosenza
  • Contatti
  • Informativa Privacy

© 2022 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
  • NewsLetter del lunedi
  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro

© 2022 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Confartigianato Cosenza
Panoramica privacy

Confartigianatocosenza.it utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!