Viale degli Alimena,61 Cosenza
Tel. 098473955
Confartigianato Cosenza
martedì, Giugno 28, 2022
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
        • AGEFORM Federimpresa
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

    CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA – CONVEGNO PNRR: UN’OPPORTUNITA’, SE COLTA

    CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA – CONVEGNO PNRR: UN’OPPORTUNITA’, SE COLTA

    EXPORT:  WEBINAR SUL MERCATO UNITED KINGDOM

    EXPORT: WEBINAR SUL MERCATO UNITED KINGDOM

    EUROPA – DA 3 MILIONI DI ARTIGIANI E MPI ITALIANI, FRANCESI E TEDESCHI APPELLO ALL’UE PER LO SVILUPPO

    EUROPA – DA 3 MILIONI DI ARTIGIANI E MPI ITALIANI, FRANCESI E TEDESCHI APPELLO ALL’UE PER LO SVILUPPO

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 27 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 20 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 13 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 6 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 30 MAGGIO 2022

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
        • AGEFORM Federimpresa
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

    CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA – CONVEGNO PNRR: UN’OPPORTUNITA’, SE COLTA

    CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA – CONVEGNO PNRR: UN’OPPORTUNITA’, SE COLTA

    EXPORT:  WEBINAR SUL MERCATO UNITED KINGDOM

    EXPORT: WEBINAR SUL MERCATO UNITED KINGDOM

    EUROPA – DA 3 MILIONI DI ARTIGIANI E MPI ITALIANI, FRANCESI E TEDESCHI APPELLO ALL’UE PER LO SVILUPPO

    EUROPA – DA 3 MILIONI DI ARTIGIANI E MPI ITALIANI, FRANCESI E TEDESCHI APPELLO ALL’UE PER LO SVILUPPO

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 27 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 20 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 13 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 6 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 30 MAGGIO 2022

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Confartigianato Cosenza
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home NewsLetter del lunedi

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 13 DEL 29 MARZO 2021

Di Redazione
29 Marzo 2021
in NewsLetter del lunedi
Tempo di lettura: 10 minuti
A A
Condividi

CLASS ACTION CONFARTIGIANATO IMPRESE: azione risarcitoria collettiva europea “Truck Cartel” contro i produttori di camion. Prorogati i termini di adesione e chiusura pratiche maggio 2021.

C’è ancora tempo per aderire alla “class action” avviata da Confartigianato Imprese a livello nazionale contro i produttori di camion.

La “class action” riguarda non solo gli autotrasportatori, ma tutte le imprese che possiedono o hanno posseduto un mezzo di portata superiore a 6 tonnellate, con prima immatricolazione tra il 17 gennaio 1997 e il 18 gennaio 2011.

Ricordiamo che i produttori di camion sono stati condannati dall’Unione europea per aver fatto cartello e alterato almeno del 15% i prezzi dei mezzi superiori a 6 tonnellate, sia del trasporto in conto terzi che del trasporto in conto proprio.

Dunque, le imprese che possiedono o hanno posseduto un mezzo con le caratteristiche di cui sopra, hanno diritto al risarcimento e possono rivolgersi agli uffici territoriali di Confartigianato Imprese per recuperare il                                          sovrapprezzo pagato.

Per aderire all’azione collettiva le imprese non devono sostenere alcun costo legale e non vi è alcun rischio perché tutti i costi sono assorbiti dal Fondo internazionale Omny Bridgeway, specializzato nel contenzioso antitrust a livello internazionale. Sono oltre 4000 le imprese che hanno già aderito.

Una battaglia sindacale che Confartigianato porta avanti nell’interesse delle imprese associate.

 

FGAS: Avviso di avvio del procedimento di cancellazione dal Registro Fgas delle persone e delle imprese non certificate

Si comunica che sul sito www.minambiente.it e sul sito  www.fgas.it , è pubblicato, ai sensi degli artt. 7 e 8 comma 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241, l’Avviso di avvio del procedimento finalizzato alla cancellazione dal “Registro Telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate”, di cui all’articolo 15 del DPR n. 146/2018, dei soggetti indicati negli Elenchi allegati all’Avviso che, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni recate dall’articolo 21, comma 7, dello stesso Decreto, non hanno provveduto a conseguire i pertinenti certificati o attestati di cui agli articoli 7, 8 e 9, entro il termine di otto mesi a partire dal 24 gennaio 2019, data di entrata in vigore del DPR n. 146/2018.

Termine di conclusione del procedimento: dopo 45 giorni dalla data di pubblicazione del presente Avviso (Articolo 2, comma 2, legge n 241/1990), l’Amministrazione competente procederà alla cancellazione dal “Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate” di cui all’articolo 15 del DPR n. 146/2018, dei soggetti indicati negli Elenchi allegati all’Avviso che non hanno conseguito i pertinenti certificati e attestati di cui agli articoli 7, 8 e 9 del DPR n. 146/2018.

Si invitano le imprese associate a contattare i ns uffici per la verifica della propria posizione e l’eventuale regolarizzazione.

L’elenco delle imprese che risultano da cancellare è disponibile al link https://www.fgas.it/News#2481-avviso-di-avvio-del-procedimento-finalizzato-alla-cancellazione-dal-registro-telematico-nazionale-delle-persone-e-delle-imprese-certificate-di-cui-all-articolo-15-del-dpr-n-146-2018

 

 AUTOTRASPORTO MERCI: contributi dal MIMS per rinnovare il parco veicolare

 Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha messo a disposizione 61,128 milioni di euro per le aziende di autotrasporto merci conto terzi che intendono rinnovare il parco veicolare con veicoli ecosostenibili. Dalle ore 10,00 del 14 maggio e fino al 30 giugno 2021, infatti, sarà attiva la seconda finestra del Bando MIMS 2021 e le imprese dovranno essere tempestive nell’invio delle istanze di prenotazione del contributo.

Ricordiamo che nel precedente periodo di incentivazione, relativo alla prima finestra, in sole 4 ore e 46 minuti sono terminate tutte le risorse disponibili per la linea di intervento per i veicoli DIESEL Euro VI.

Per quelle aziende che risulteranno ammesse alla fase di prenotazione del contributo, seguirà la fase di rendicontazione, dove le stesse dovranno dimostrare entro il 15 dicembre 2021 di aver effettivamente perfezionato l’investimento producendo copia del libretto dei veicoli, l’avvenuto pagamento e l’eventuale rottamazione del vecchio veicolo. Sono ammessi a beneficio anche i veicoli acquistati mediante locazione finanziaria.

Confartigianato Imprese Cosenza si rende disponibile ad assistere le imprese in tutte le fasi, dalla predisposizione delle domande di prenotazione alla successiva di rendicontazione, con l’obiettivo di assicurare la correttezza dell’invio della richiesta di contributo. Nel flyer allegato alcuni esempi esplicativi per tipologie di veicolo.

Per info e assistenza chiami Confartigianato Imprese Cosenza al numero unico per tutto il territorio provinciale tel. 0984/73955   e.mail promozione@confartigianatocosenza.it.

 

DL SOSTEGNI – Il Presidente Granelli al Tg2: “I sostegni non bastano. Va costruito un futuro a misura di piccole imprese”

“I sostegni non bastano. Bisogna costruire un futuro a misura di piccole imprese”. E’ il messaggio lanciato oggi dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli in un’intervista al Tg2. “Gli artigiani – ha detto Granelli – sono stati colpiti duramente dalla crisi. Il 32% delle piccole imprese avrà gravi difficoltà operative a ripartire, in alcuni settori come il manifatturiero e la moda le perdite sono state molto pesanti. Gli aiuti decisi dal Governo sono arrivati, ma sono insufficienti a compensare l’impatto della crisi su un mondo così vasto come quello degli artigiani e delle piccole imprese”.

“Le piccole aziende – ha fatto notare il Presidente di Confartigianato – hanno anche saputo reagire, reinventarsi anche grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali sono riuscite a riconvertirsi. Sul fronte del lavoro vanno riconosciuti ammortizzatori in grado di valorizzare la specificità degli strumenti della bilateralità artigiana e va rilanciata la formazione tecnica e professionale”.

 EXPO DUBAI 

Il Commissario Generale per Expo Dubai ha lanciato una call dell’Osservatorio innovazione per raccogliere contributi sull’innovazione realizzati da Università, Enti di Ricerca, istituzioni e Associazioni, per raccontare al mondo il lavoro italiano in due settori rilevantissimi nei quali ricerca scientifica e innovazione tecnologica sono diventati strumenti essenziali per rispondere alle sfide della contemporaneità e della sostenibilità: l’Acqua e lo Spazio.

Per partecipare alla call dell’Osservatorio Innovazione, è necessario che le imprese interessate trasmettano, i contributi video direttamente al link qui di seguito indicato, utilizzando la password segnalata necessaria per accedere al repository dove è possibile caricare i video ad alta definizione: https://cloud.cnr.it/owncloud/index.php/s/wqX29wGvA3aOsmN   Password: UpLd2020#

Vi segnaliamo inoltre che contestualmente al caricamento del video sulla piattaforma, è necessario che le imprese mandino una e-mail di notifica di avvenuto caricamento con indicazione del titolo utilizzato per il file del video, al seguente indirizzo:

mail:  expodubai2020@cnr.it  e.p.c: expodubai.ir@esteri.it.

Il Commissariato Generale d’intesa con il CNR provvederà a selezionare 24 filmati per ciascuno dei due ambiti di interesse, Acqua e Spazio, che saranno proiettati all’interno dello spazio innovazione ad Expo Dubai.

EXPO DUBAI – Il Commissario Generale per Expo Dubai ha lanciato una call dell’Osservatorio innovazione

Lo scopo è quello di  raccogliere contributi sull’innovazione realizzati da Università, Enti di Ricerca, istituzioni e Associazioni, per raccontare al mondo il lavoro italiano in due settori rilevantissimi nei quali ricerca scientifica e innovazione tecnologica sono diventati strumenti essenziali per rispondere alle sfide della contemporaneità e della sostenibilità: l’Acqua e lo Spazio.

Per partecipare alla call dell’Osservatorio Innovazione, è necessario che le imprese interessate trasmettano, i contributi video direttamente al link qui di seguito indicato, utilizzando la password segnalata necessaria per accedere al repository dove è possibile caricare i video ad alta definizione: https://cloud.cnr.it/owncloud/index.php/s/wqX29wGvA3aOsmN   Password: UpLd2020#

Vi segnaliamo inoltre che contestualmente al caricamento del video sulla piattaforma, è necessario che le imprese mandino una e-mail di notifica di avvenuto caricamento con indicazione del titolo utilizzato per il file del video, al seguente indirizzo:

mail:  expodubai2020@cnr.it  e.p.c: expodubai.ir@esteri.it.

 

Il Commissariato Generale d’intesa con il CNR provvederà a selezionare 24 filmati per ciascuno dei due ambiti di interesse, Acqua e Spazio, che saranno proiettati all’interno dello spazio innovazione ad Expo Dubai.

CREDITO – Crédit Agricole Italia e Confartigianato siglano accordo nazionale per la ripresa in chiave sostenibile

Arriva da Crédit Agricole Italia e Confartigianato Imprese una nuova iniziativa a sostegno della ripresa in chiave sostenibile. Roberto Ghisellini, Vice Direttore Generale del gruppo bancario, e Marco Granelli, Presidente dell’Associazione, hanno siglato un accordo nazionale che integra le misure straordinarie messe in atto dal Governo con le azioni di sostegno attuate da Crédit Agricole Italia, mettendo a disposizione delle imprese associate soluzioni finanziarie innovative per gli interventi previsti dai meccanismi del Superbonus 110% e dagli altri incentivi fiscali introdotti dal Decreto Rilancio. La Banca, potrà acquisire direttamente i crediti maturati dagli associati a Confartigianato Imprese attraverso la formula della cessione pro-soluto.

Inoltre, per garantire ai soci di Confartigianato Imprese la liquidità necessaria all’avviamento dei cantieri di riqualificazione, Crédit Agricole Italia mette a disposizione finanziamenti dedicati per affiancarli in attesa di recuperare i crediti d’imposta acquisiti. A questi si affiancano soluzioni di factoring per il sostegno ai fornitori e un’expertise consolidata in materia di leasing grazie a Crédit Agricole Leasing, al primo posto in Italia per importo finanziato nel comparto delle energie rinnovabili. Al tempo stesso, la Banca potrà offrire alle aziende associate a Confartigianato Imprese anche una consulenza esperta per accompagnarli lungo tutto il processo, fino alla liquidazione dei crediti maturati.

Gli associati, inoltre, potranno beneficiare dell’accesso alle agevolazioni del Fondo Centrale di Garanzia e della Garanzia SACE Italia, oltre a poter contare su tutti gli ulteriori accordi che Crédit Agricole Italia ha sottoscritto con i principali Confidi nell’ambito dell’iniziativa “Fidi di Cantiere”.

  

STUDI – Il 43,8% della spesa delle famiglie per gelato intercettabile dalle gelaterie artigiane – I dati per il Gelato Day

Mercoledì 24 marzo 2021, si è celebrata la Gelato Day, evento che valorizza la tradizione e la qualità della produzione delle gelaterie artigiane. Su questo rilevante segmento di mercato operano le oltre  17 mila imprese artigiane di gelateria e pasticceria, che danno lavoro a 65 mila addetti. Il comparto esame rappresenta un quinto (20,2%) delle 86 mila imprese dell’artigianato alimentare  – qui i key data. Il quadro territoriale della gelateria e pasticceria artigianale è descritto nell’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato in occasione del Sigep Exp – The Digitale Experience, tenuto la scorsa settimana.

L’elaborazione dei dati dell’Istat sui consumi consente di stimare in Italia una spesa delle famiglie per gelati pari a 1.804 milioni di euro. In chiave territoriale, la spesa per le famiglie per gelati più elevata si riscontra in Lombardia, con 335 milioni di euro, seguita da Lazio con 182 milioni di euro, Piemonte con 155 milioni di euro, Campania con 151 milioni di euro, Emilia Romagna con 150 milioni di euro e Veneto on 144 milioni di euro.

 

DL SOSTEGNI – Il Presidente Granelli: “Bene il metodo, ma risorse da incrementare come annunciato dal Premier Draghi”

“Sui ristori alle imprese apprezziamo il metodo applicato dal Governo con il superamento del criterio dei codici Ateco, l’attenzione alle piccole imprese con la rimodulazione dell’intensità dei contributi, la rapidità dell’erogazione. Tuttavia va incrementata la quantità di risorse da destinare agli imprenditori, in particolare per i settori più colpiti, dalla moda al legno-arredo fino alla filiera del turismo”.

E’ il commento espresso dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli sul Dl Sostegni varato oggi dal Governo.

“Le risorse stanziate nel Dl Sostegni, anche a fronte delle nuove misure restrittive anti Covid – spiega Granelli – non sono sufficienti a indennizzare in maniera adeguata le imprese per le ingenti perdite subite a causa della crisi. Confidiamo che con il prossimo scostamento di bilancio annunciato dal Presidente del Consiglio Draghi si possano soddisfare le aspettative delle imprese. Apprezziamo l’impegno del Governo per intensificare la campagna vaccinale, condizione fondamentale per consentire anche la ripresa dell’economia”.

 

Leggi anche

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 27 GIUGNO 2022

Di Promozione
27 Giugno 2022

BONUS EDILIZIA – Le proposte di Confartigianato per sbloccare i crediti Confartigianato continua a battersi per liberare le imprese dai...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 20 GIUGNO 2022

Di Promozione
20 Giugno 2022

TESSERA SANITARIA - Dal 1° giugno possibile produrla anche senza il microchip Per far fronte alla possibile carenza di materiali...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 13 GIUGNO 2022

Di Promozione
13 Giugno 2022

CCIAA: AVVISO  URGENTE – Mancata comunicazione al Registro Imprese del “domicilio digitale”: attribuzione d’ufficio e contestuale sanzione Le Camere di...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 BRIA DOMENICO

Di Promozione
28 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 CHIAPPETTA GIUSEPPE

Di Promozione
28 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 DI SANTO GASPARE

Di Promozione
28 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 ASSALONE ANDREA

Di Promozione
28 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

Di Promozione
28 Giugno 2022

“Ridurre le complessità e il peso degli oneri...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 2P DI PRETE PIETRO E C. SNC

Di Promozione
27 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

Consulta il Nostro Archivio delle news

Viale degli Alimena n.61
87100 Cosenza
  • Contatti
  • Informativa Privacy

© 2022 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
  • NewsLetter del lunedi
  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro

© 2022 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Confartigianato Cosenza
Panoramica privacy

Confartigianatocosenza.it utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!