Viale degli Alimena,61 Cosenza
Tel. 098473955
Confartigianato Cosenza
martedì, Giugno 17, 2025
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

    CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

    EXPORT: EVENTI

    EXPORT: EVENTI

    MEDIA – IL PRESIDENTE GRANELLI A TGCOM24: “RIALZO TASSI D’INTERESSE ENNESIMA BATOSTA PER LE IMPRESE”

    ATTUALITA’ – GRANELLI: “DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE UN SEGNALE INCORAGGIANTE DA RAFFORZARE”

    MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

    MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 20 DEL 26 MAGGIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 19 DEL 19 MAGGIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 18 DEL 12 MAGGIO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

    CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

    EXPORT: EVENTI

    EXPORT: EVENTI

    MEDIA – IL PRESIDENTE GRANELLI A TGCOM24: “RIALZO TASSI D’INTERESSE ENNESIMA BATOSTA PER LE IMPRESE”

    ATTUALITA’ – GRANELLI: “DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE UN SEGNALE INCORAGGIANTE DA RAFFORZARE”

    MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

    MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 20 DEL 26 MAGGIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 19 DEL 19 MAGGIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 18 DEL 12 MAGGIO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Confartigianato Cosenza
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home NewsLetter del lunedi

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 15 MARZO 2021

Di Redazione
15 Marzo 2021
in NewsLetter del lunedi
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Condividi

RIFORMA PA – Confartigianato: “Stop a burocrazia che blocca imprese. Bene Piano Brunetta: non rimanga sulla carta”

“La riforma della Pubblica amministrazione e l’azzeramento delle complessità burocratiche a carico delle imprese sono condizione fondamentale per il rilancio dello sviluppo del nostro Paese. Il Piano varato dal Ministro Renato Brunetta e il Patto per l’innovazione del lavoro pubblico non rimangano sulla carta, ma siano la vera svolta per una buona amministrazione alleata degli imprenditori”.

Lo hanno sottolineato i rappresentanti di Confartigianato intervenuti in audizione alla Commissione parlamentare per la semplificazione sull’indagine conoscitiva sulla semplificazione delle procedure amministrative connesse all’avvio e all’esercizio delle attività di impresa

L’Italia – hanno fatto rilevare – è al 23° posto tra i 27 Paesi dell’Unione europea per l’eccesso di complicazioni amministrative e al 58° posto tra 190 Paesi nel mondo per la facilità di fare impresa.

Confartigianato ritiene indispensabile imprimere una svolta nelle politiche di semplificazione secondo tre direttrici: digitalizzazione estesa del rapporto tra PA e imprese, soprattutto attraverso il dialogo tra le banche dati pubbliche; standardizzazione dei procedimenti e della modulistica; riorganizzazione delle competenze e riduzione del numero di enti pubblici coinvolti nel medesimo procedimento. In questo modo si creeranno le condizioni per applicare finalmente il principio dell’’once only’, in base al quale le pubbliche amministrazioni non possono chiedere all’impresa i dati già in loro possesso.

Inoltre, secondo Confartigianato, l’impresa deve poter contare su norme chiare, senza doversi assumere la responsabilità di interpretazioni incerte, rischiando di essere sanzionata a seguito di controlli da parte di soggetti diversi, non coordinati, o che interpretano in maniera differente la medesima normativa.

In sintesi, le imprese chiedono che il rapporto con la PA si semplifichi con una sola istanza, una sola piattaforma informatica, una sola risposta ed un solo controllo.

 DL SOSTEGNO – Ristori anno su anno. Risposta del Governo a intervista del Presidente Granelli su ilFattoQuotidiano.it

Sul Dl Sostegno il Governo ci ripensa e, a poche ore dalle reazioni negative espresse dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli anche con una lunga intervista pubblicata oggi su il Fatto Quotidiano.it, arrivano una nota del Ministero dello Sviluppo Economico e una dichiarazione del Sottosegretario all’Economia Claudio Durigon che annuncia che “gli aiuti alle imprese in difficoltà a causa del Covid saranno “anno su anno” e non confrontando due bimestri (gennaio-febbraio 2019 con gennaio-febbraio 2021)”, come era scritto in una bozza del Dl Sostegno.

 STUDI – Ritardi delle riforme penalizzano la crescita: i casi dei tempi di pagamento della Pa e riorganizzazione local utilities

Il  Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), da presentare alla Commissione europea entro il prossimo 30 aprile, dovrà contenere concreti interventi di riforma in grado di accelerare la crescita ed evitare una disastrosa crisi del debito sovrano. Le riforme previste dovranno essere attuate in tempi rapidi per poter consentire al sistema economico di accelerare i processi di creazione di valore.

 

GIOVANI – Appuntamento il 15 marzo con IMPatto Giovani, il futuro dell’economia visto dagli imprenditori under 40

I Giovani Imprenditori di Confartigianato sono protagonisti dell’evento IMPatto Giovani che mette a fuoco la percezione e le aspettative del mondo produttivo giovanile sul futuro dell’economia. All’iniziativa, che si svolge oggi, alle ore 11, in modalità digitale, vengono presentati i risultati della prima indagine condotta su un campione di 2.230 giovani imprenditori, manager e professionisti e alla quale hanno partecipato numerosi gli imprenditori di Confartigianato.

 Il progetto IMPatto Giovani è stato avviato, insieme ai Giovani Imprenditori di Confartigianato, dai Giovani Imprenditori Confindustria e da Federmanager Giovani e da altre 10 associazioni di rappresentanza giovanili per analizzare il punto di vista delle nuove generazioni sul futuro del lavoro, delle imprese e dell’Italia stessa, con un particolare focus sull’utilizzo dei fondi europei del Recovery Plan, a seguito della crisi sociale, sanitaria ed economica indotta dalla pandemia di Covid19.

L’evento, moderato da Silvia Sciorilli Borrelli, corrispondente italiana del Financial Times, vedrà la partecipazione di Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Davide Peli, del Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Riccardo Di Stefano, e del Presidente di Federmanager Giovani, Renato Fontana, oltre che degli altri rappresentanti delle Associazioni aderenti a IMPatto Giovani.

L’evento sarà trasmesso in streaming sul sito e sulla pagina Facebook dei Giovani Imprenditori!

Le associazioni che partecipano al progetto IMPatto Giovani sono: Giovani Imprenditori Confindustria; Giovani Imprenditori SMI – Sistema Moda Italia; Confartigianato Giovani Imprenditori; Giovani Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili; AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati; Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili; Federmanager Giovani; Giovani di Confagricoltura – ANGA; Gruppo Giovani – FederlegnoArredo; Gruppo Giovani Imprenditori Confapi; AIOP Giovani – Associazione Italiana Ospedalità Privata; Associazione Classi Dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni; Giovani Imprenditori – Federalimentare.

 STUDI – I segnali positivi della congiuntura, dopo la recessione più drammatica in epoca di pace dall’Unità d’Italia

Nei primi mesi del 2021 si intravedono alcuni segnali congiunturali positivi. Al miglioramento del clima di fiducia delle imprese si associa, a gennaio 2021, la crescita della produzione manifatturiera, in aumento dello 0,5% rispetto al precedente mese di dicembre.

Un confronto internazionale sul periodo 2015-2019 evidenzia che l’Italia, nonostante una minore dimensione delle imprese, ha visto una maggiore dinamismo del valore aggiunto della manifattura rispetto a Germania e Francia.

 ENERGIA – Il mercato può attendere: non fa bene alle imprese l’ennesimo rinvio della liberalizzazione

Il decreto milleproroghe, convertito nella legge 21/2021, ha disposto l’ennesimo rinvio del superamento delle tutele di prezzo nel mercato elettrico per circa 200.000 microimprese e per le famiglie che non avverrà più il 1° gennaio 2022, ma il 1° gennaio 2023.

“Questo susseguirsi di stop and go nel processo di liberalizzazione – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli– non fa bene al mercato, lede la fiducia nella concorrenza e posticipa i benefici che deriverebbero ai consumatori e ai fornitori di energia da un dinamismo concorrenziale pieno ed efficiente. Confartigianato auspica che questo sia l’ultimo rinvio: le imprese, infatti, non si tutelano proteggendole dal mercato, ma mettendo quest’ultimo nelle condizioni di dispiegare i suoi effetti positivi”.

Secondo il Presidente di Confartigianato “anziché dedicarsi a posticipare il completamento della liberalizzazione, sarebbe più utile impegnarsi a rimuovere i veri ostacoli all’elasticità della bolletta delle piccole e microimprese, ingombrata da componenti amministrate su cui la concorrenza non ha alcun potere. In questo senso, invece di fermare il mercato, Confartigianato ribadisce la necessità di avviare una vera riforma degli oneri generali del sistema elettrico, eliminando lo squilibrio che oggi vede le piccole imprese che consumano il 33% dell’energia pagare il 48,5% degli oneri generali di sistema in bolletta. Purtroppo, al già noto carico gravante sulle piccole imprese, si aggiungeranno a breve 4 euro per ogni punto di prelievo perché si è deciso di far pagare a chi rispetta i propri impegni quanto non versato dai clienti morosi”.

AUTOTRASPORTO – UNATRAS, Genedani: “il Governo Draghi intervenga contro gli ostacoli alla circolazione al Brennero”

“Un’assurda vessazione a cui le imprese di autotrasporto italiane sono soggette da settimane, che sta compromettendo l’operato di un settore di importanza, ora più che mai, strategica”.

In una lettera inviata al Presidente del Consiglio Mario Draghi, il Presidente di Unatras (Unione Nazionale delle Associazioni di Autotrasporto merci) e di Confartigianato Trasporti, Amedeo Genedani, denuncia “il disagio continuo e sfibrante” che stanno vivendo le imprese del settore a causa dell’obbligo introdotto il 14 febbraio dagli amministratori del Tirolo “per gli autotrasportatori italiani diretti in Germania, di sottoporsi al test antigenico o molecolare per poter attraversare la frontiera austriaca”.

“Tale imposizione – scrive Genedani – è scaturita da un’iniziativa presa dalle autorità tedesche e austriache in modo del tutto estemporaneo, senza concertazione né coordinamento con le omologhe istituzioni italiane, o con i rappresentanti delle categorie interessate dalle restrizioni. L’intempestività del provvedimento, che pregiudica l’approvvigionamento di beni essenziali in un momento tanto delicato come quello attuale, ci lascia francamente sgomenti”.

 

Leggi anche

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

Di Promozione
9 Giugno 2025

EVENTI: TRADIZIONALE FIERA DI ACQUAFREDDA Confartigianato Imprese Cosenza partner del Comune di Aiello Calabro (CS) per la promozione della tradizionale...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

Di Promozione
3 Giugno 2025

FORMAZIONE: CORSO PATENTINO F-GAS Avrà inizio il 12 giugno 2025 il corso di formazione per la preparazione all'esame per l'ottenimento...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 20 DEL 26 MAGGIO 2025

Di Promozione
26 Maggio 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: BANDO ISI SCADENZA 30 MAGGIO 2025 L’ Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di...

CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

Di Promozione
17 Giugno 2025

Confartigianato Imprese e Mazda Motor Italia avviano una...

EXPORT: EVENTI

EXPORT: EVENTI

Di Promozione
13 Giugno 2025

Mercoledì 18 giugno 2025, alle ore 15,00 presso...

MEDIA – IL PRESIDENTE GRANELLI A TGCOM24: “RIALZO TASSI D’INTERESSE ENNESIMA BATOSTA PER LE IMPRESE”

ATTUALITA’ – GRANELLI: “DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE UN SEGNALE INCORAGGIANTE DA RAFFORZARE”

Di Promozione
12 Giugno 2025

“Il dato Istat sulla produzione industriale segna un’inversione...

MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

Di Promozione
11 Giugno 2025

Il valore del cibo artigiano italiano come motore...

MEDIA – SPIRITO ARTIGIANO SPIEGA LE RAGIONI DI UNA NUOVA LEGGE QUADRO DELL’ARTIGIANATO

MEDIA – SPIRITO ARTIGIANO SPIEGA LE RAGIONI DI UNA NUOVA LEGGE QUADRO DELL’ARTIGIANATO

Di Promozione
10 Giugno 2025

MEDIA – Spirito Artigiano spiega le ragioni di...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

Di Promozione
9 Giugno 2025

EVENTI: TRADIZIONALE FIERA DI ACQUAFREDDA Confartigianato Imprese Cosenza...

Consulta il Nostro Archivio delle news

Viale degli Alimena n.61
87100 Cosenza
  • Contatti
  • Informativa Privacy

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
  • NewsLetter del lunedi
  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Confartigianato Cosenza
Panoramica privacy

Confartigianatocosenza.it utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!