Viale degli Alimena,61 Cosenza
Tel. 098473955
Confartigianato Cosenza
martedì, Giugno 17, 2025
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

    CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

    EXPORT: EVENTI

    EXPORT: EVENTI

    MEDIA – IL PRESIDENTE GRANELLI A TGCOM24: “RIALZO TASSI D’INTERESSE ENNESIMA BATOSTA PER LE IMPRESE”

    ATTUALITA’ – GRANELLI: “DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE UN SEGNALE INCORAGGIANTE DA RAFFORZARE”

    MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

    MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 20 DEL 26 MAGGIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 19 DEL 19 MAGGIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 18 DEL 12 MAGGIO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

    CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

    EXPORT: EVENTI

    EXPORT: EVENTI

    MEDIA – IL PRESIDENTE GRANELLI A TGCOM24: “RIALZO TASSI D’INTERESSE ENNESIMA BATOSTA PER LE IMPRESE”

    ATTUALITA’ – GRANELLI: “DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE UN SEGNALE INCORAGGIANTE DA RAFFORZARE”

    MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

    MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 20 DEL 26 MAGGIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 19 DEL 19 MAGGIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 18 DEL 12 MAGGIO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Confartigianato Cosenza
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home NewsLetter del lunedi

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 7 DEL 15 FEBBRAIO 2021

Di Redazione
15 Febbraio 2021
in NewsLetter del lunedi
Tempo di lettura: 13 minuti
A A
Condividi

PMI : attivazione tirocini formativi, profilazione aziende e lavoratori

Sottoscritta una interessante  convenzione con l’Ente di formazione – Agenzia per il lavoro Associazione In.form@ti– Polo Calabria Unitelma Sapienza finalizzata all’attivazione dei seguenti percorsi di avviamento al lavoro:

per gli utenti over 30 disoccupati o inoccupati, a breve il via a di un nuovo bando regionale per il loro inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro attraverso l’attivazione di misure di politiche attive, tra cui formazione gratuita con rimborso spese e tirocini retribuiti;

per i giovani dai 15 ai 35 anni, riapertura   bando di Garanzia Giovani 2020/21, esteso dalla Regione Calabria dai giovani NEET (giovani che non studiano e non lavorano), ai giovani studenti fino ai 35 anni. Con questo bando, l’ente offre orientamento specialistico e incontro con le aziende;

per i giovani da 15 fino a 18 anni, attivazione di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) destinati al rilascio di una Qualifica professionale riconosciuta su tutto il territorio nazionale e dell’Unione Europea, con durata triennale, totalmente gratuiti. Si tratta di percorsi inseriti dal Miur, a livello nazionale, nella scelta formativa post istruzione secondaria primaria, accanto ai classici percorsi liceali o tecnico-professionali.

per i  giovani dai 18 ai 36 anni non compiuti disoccupati o inoccupati, possibilità di partecipare alla selezione di percorsi formativi finanziati dalla Regione Calabria e finalizzati all’inserimento/reinserimento lavorativo di giovani calabresi con rilascio di Qualifica professionale nell’ambito delle competenze digitali. In particolare si sta svolgendo la selezione dei discenti per i percorsi di:

– Responsabile della sicurezza di reti informatiche e della protezione dati (ICT Security Specialist e – Cyber Security Manager)

– Tecnico della programmazione e dello sviluppo di programmi informatici (Developer). Le aziende e i lavoratori  interessate ad attivare i percorsi suddetti, possono compilare il seguente form: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=3nXHdH6a_kawrkEO75YJ1sIx8UqmaIlLmBQ5-vkapepUMFVUUzY0NzNTTVUyWUZURjJYSkNKQzNONS4u  in modo da essere al più presto ricontattato dal suo staff.

 

EXPORT:  voucher per Temporary Export Manager con competenze digitali

In arrivo bando di Invitalia per Temporary Export Manager con competenze digitali, indirizzato alle micro e piccole imprese (MPI) che vogliono internazionalizzarsi.

Il contributo può essere richiesto dalle MPI manifatturiere (codice Ateco C) con sede legale in Italia, anche costituite in forma di rete.

Il voucher finanzia le spese sostenute per usufruire di consulenza da parte di TEM con competenze digitali, inseriti temporaneamente in azienda e iscritti nell’apposito elenco del Ministero degli Esteri (istituito con decreto del 18 agosto 2020). Il contributo è concesso in regime “de minimis”:

•           20.000 euro alle micro e piccole imprese a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’Iva, a 30.000 euro,

•           40.000 euro alle reti a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’Iva, a 60.000 euro.

È inoltre possibile ricevere un contributo aggiuntivo di 10.000 euro se si raggiungono i seguenti risultati sui volumi di vendita all’estero:

Incremento di almeno il 15% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri registrato nell’esercizio 2022, rispetto al 2021;

Incidenza di almeno il 6% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri sul totale del volume d’affari.

E’ importante sottolineare che possono richiedere l’iscrizione all’elenco dei TEM, istituito presso il Ministero degli Affari Esteri, singoli professionisti e società competenti in processi di sviluppo d’impresa e di digital transformation per l’export, che hanno maturato significative esperienze nell’internazionalizzazione.

 

FINANZIAMENTI A TASSO ZERO: fondi gestiti da Invitalia e Anpal

Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Le domande possono essere inviate dalle ore 12.00 del 22 febbraio 2021. Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le richieste di finanziamento vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

L’intervento finanzia al 100% progetti di investimento con un importo compreso tra 5.000 e 50.000 euro.

È possibile richiedere tre diverse tipologie di finanziamenti:

•           microcredito, da 5.000 a 25.000 euro

•           microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro

•           piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro

Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo dodici mesi dall’erogazione del prestito.

Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio:

•           turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi

•           servizi alla persona

•           servizi per l’ambiente

•           servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione)

•           risparmio energetico ed energie rinnovabili

•           servizi alle imprese

•           manifatturiere e artigiane

•           commercio al dettaglio e all’ingrosso

•           trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013;

Possono essere finanziate le seguenti spese:

•           strumenti, attrezzature e macchinari

•           hardware e software

•           opere murarie (entro il limite del 10% del totale delle spese in investimento ammesse)

•           spese di gestione quali: locazione di beni immobili e canoni di leasing; utenze; servizi informatici, di comunicazione e di promozione; premi assicurativi; materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti; salari e stipendi

 Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere a una delle seguenti categorie:

•           NEET (Not in Education, Employment or Training), vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età, non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale

•           donne inattive, vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative

•           disoccupati di lunga durata, vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda, non risultano essere occupati in altre attività lavorative, hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID)

N.B. Le donne inattive e i disoccupati di lunga durata non necessitano di essere iscritti a Garanzia Giovani.

 Possono chiedere i finanziamenti:         imprese individuali; società di persone; società cooperative/cooperative sociali, composte al massimo da 9 soci, o         costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive onon ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni, •  associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive

MODA:  partnership con la prossima edizione di TheOneMilano

Confartigianato Moda  è partner della prossima edizione, tutta digitale,  di TheOneMilano sulla piattaforma www.alwaysonshow.com.

L’evento di lancio della fiera digitale è dedicato all’artigianalità e al bello e ben fatto e consisterà in un video sulle lavorazioni di pregio del Made in Italy e in una sfilata digitale. Saranno rappresentati 7 mestieri, selezionati tra le seguenti produzioni:

•           il tricot, che porta la capacità di fare a mano maglie sottili oppure grosse ma leggerissime, vero à tout delle più moderne collezioni; 

•           il tocco di un cappello, la manualità di un finissaggio rifinito a mano, colorato, ricamato, con piume o altre applicazioni particolari.

•           la sartorialità di foulard e sciarpe, con la sapienza precisa di orli e pieghe, piccoli capolavori di unicità;

•           la precisione delle tele, modelli perfetti su cui costruire i capolavori destinati alle vetrine;

•           il pizzo, come decoro assoluto;

•           l’intarsio, una tecnica antica che impreziosisce tessuti, pellicce e pelli;

•           le borse e cinture, artigianalità ad alto valore manifatturiero ed estremamente contemporanea;

•           il ricamo, applicazioni e passamanerie.

Il lavoro degli artigiani sarà ripreso da 2 cameramen all’interno di postazioni di lavoro create ad hoc per evidenziare la maestria delle lavorazioni artigiane.

Grazie alla collaborazione con l’ICE, l’evento sarà oggetto di azioni di comunicazione specifiche e di collegamenti con i buyer di tutto il mondo che desiderano acquistare un prodotto, ma anche una storia di unicità e di differenza, raccontata dagli espositori di TheOneMilano e dalle loro collezioni.

Gli artigiani verranno selezionati dal Team di TheOne e si dovranno recare a Milano per le riprese il 15-03-2021. TheOneMilano organizzerà e coprirà i costi di vitto e alloggio, di trasferimento a Milano (sia in treno che rimborso chilometrico in auto) e dell’eventuale trasporto di materiali e macchinari.

La sfilata andrà in onda sulla piattaforma il 21 o 22 marzo p.v. e resterà visibile online per circa due mesi, sia sulla medesima piattaforma che sul sito www.theonemilano.com.

Una copia del video verrà consegnata ad ogni artigiano che potrà diffonderla sui suoi social o sul proprio sito (non è però concesso l’utilizzo delle immagini per ADV). L’attività di promozione dell’evento avverrà attraverso:

una campagna di comunicazione sui magazine online italiani e internazionali tramite i quali viene promossa anche la fiera fisica TheOneMilano quando prevista;

una campagna di newsletter su tutto l’indirizzario dei buyer di TheOneMilano registrati alle reception, per invitarli a visitare la fiera digitale e i suoi eventi; il coordinamento con gli uffici ICE nel mondo perché diramino ai buyer da loro selezionati nei diversi Paesi l’invito a collegarsi a AlwaysOnshow e agli eventi digitali organizzati in streaming e in occasione di quella che sarà la Fiera digitale; la registrazione degli eventi resterà poi presente sul sito di AlwaysOnShow e di TheOneMilano per una durata minima di 2 mesi, che permetterà ai buyer di accedere quando lo desiderano per rivederli;

 

 

 

 

GOVERNO:   il Presidente Granelli: “Esecutivo di alto profilo. Presto impegno per liberare le energie delle Pmi”

Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli esprime auguri di buon lavoro al Presidente del Consiglio Mario Draghi e alla compagine di Governo. Il Presidente Granelli, nel sottolineare l’alto profilo e le elevate competenze delle personalità che compongono l’Esecutivo, confida “nell’esperienza del Presidente Draghi e nell’impegno di tutti i Ministri per realizzare in tempi rapidi, con coraggio e con spirito pragmatico, un programma finalizzato a superare l’emergenza sanitaria e al rilancio della competitività del sistema imprenditoriale”.

Il Presidente Granelli sottolinea la “necessità di porre l’artigianato e le piccole imprese al centro degli interventi di politica economica, valorizzandone le capacità di creare occupazione, sviluppo e innovazione e sostenendo gli imprenditori nei loro sforzi per garantire la qualità e la sostenibilità ambientale dei prodotti e dei servizi made in Italy”.

“Da parte nostra – sottolinea Granelli – ribadiamo la piena volontà di collaborare con il Governo e auspichiamo un proficuo confronto con i Ministri che lo compongono”.

 

INCENTIVI:  la Commissione Ue conferma: il superbonus 110% utile per la ripresa dell’economia

Nelle sue ‘Previsioni economiche d’inverno’ per il 2021 e 2022, pubblicate ieri a Bruxelles, la Commissione europea valuta positivamente gli incentivi al settore delle costruzioni e dell’immobiliare concessi in Italia con il Superbonus 110% e i crediti d’imposta per gli investimenti delle imprese previsti dal “Piano Nazionale Transizione 4.0”.

“E’ la conferma – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – di quanto sosteniamo da tempo, sollecitando la proroga a tutto il 2023 del Superbonus 110% e la semplificazione delle procedure per il suo utilizzo. Prolungarne l’operatività permette di dare a cittadini e imprese la certezza di un tempo ragionevole per programmare ed eseguire gli interventi previsti da una misura che ha avuto un avvio complesso e che soltanto ora inizia a scaricare a terra i suoi positivi effetti”.

Secondo le rilevazioni dell’Ufficio studi di Confartigianato, nel terzo trimestre di quest’anno la quota di consumatori che indicano certa o probabile una ristrutturazione della propria abitazione raggiunge il 18,2%, il massimo storico dal 2006. Per quanto riguarda i positivi effetti sull’economia, il bonus del 110% e le detrazioni fiscali per l’edilizia coinvolgono 1 milione di imprese del ‘sistema casa’ – di cui 500mila nelle costruzioni, 238mila nelle attività immobiliari e 196mila studi di architettura, di ingegneria e tecnici – con 2,3 milioni di addetti, di cui 2 milioni, pari all’87,6%, nelle micro e piccole imprese.

 

RESTAURO: in Italia un’unica figura di restauratore di beni culturali. Importante traguardo per Confartigianato

Importante traguardo raggiunto dalla categoria dei Restauratori di Confartigianato Imprese nell’annosa battaglia sull’elenco unico dei Restauratori di Beni Culturali, che ha ottenuto oggi un grande riconoscimento giuridico grazie alla sentenza del Tar del Lazio (Sentenza n. 1568/2021), che si è espresso in favore degli operatori del settore.

Il giudice, esprimendosi contro la richiesta di un’altra Associazione che chiedeva la creazione di più elenchi dei Restauratori di Beni Culturali in base al titolo di formazione, ha confermato che in Italia esiste un’unica figura di Restauratore di Beni Culturali così come già riconosciuta anche dal Ministero dei Beni culturali e che tutti coloro che vi sono iscritti hanno gli stessi privilegi di legge. Rigettando tali richieste, la sentenza apre, quindi, alla prossima pubblicazione dell’atteso elenco unico.

Come sottolinea Roberto Borgogno, Presidente di Confartigianato Restauro, “un unico elenco dei Restauratori di beni culturali abilitati ad effettuare lavori di restauro su beni culturali mobili e superfici decorate dell’architettura risolverà la confusione creatasi con la permanenza di differenti modalità di riconoscimento. Nell’elenco unico – ribadisce Borgogno – gli iscritti dovranno legittimamente risultare differenziati soltanto in ragione del relativo settore di competenza e non anche, come pretendeva l’Associazione ricorrente, in funzione del “titolo” della rispettiva qualifica”.

Il Presidente di Confartigianato Restauro Roberto Borgogno, esprime grande soddisfazione per il risultato conseguito e per l’impegno della Confederazione su un tema tanto spinoso quanto vitale per molte imprese del restauro associate.

Leggi anche

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

Di Promozione
9 Giugno 2025

EVENTI: TRADIZIONALE FIERA DI ACQUAFREDDA Confartigianato Imprese Cosenza partner del Comune di Aiello Calabro (CS) per la promozione della tradizionale...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

Di Promozione
3 Giugno 2025

FORMAZIONE: CORSO PATENTINO F-GAS Avrà inizio il 12 giugno 2025 il corso di formazione per la preparazione all'esame per l'ottenimento...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 20 DEL 26 MAGGIO 2025

Di Promozione
26 Maggio 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: BANDO ISI SCADENZA 30 MAGGIO 2025 L’ Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di...

CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

CONVENZIONI: MAZDA MOTOR ITALIA

Di Promozione
17 Giugno 2025

Confartigianato Imprese e Mazda Motor Italia avviano una...

EXPORT: EVENTI

EXPORT: EVENTI

Di Promozione
13 Giugno 2025

Mercoledì 18 giugno 2025, alle ore 15,00 presso...

MEDIA – IL PRESIDENTE GRANELLI A TGCOM24: “RIALZO TASSI D’INTERESSE ENNESIMA BATOSTA PER LE IMPRESE”

ATTUALITA’ – GRANELLI: “DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE UN SEGNALE INCORAGGIANTE DA RAFFORZARE”

Di Promozione
12 Giugno 2025

“Il dato Istat sulla produzione industriale segna un’inversione...

MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

MEDIA – CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE A ‘UNOMATTINA ESTATE’: IL PRESIDENTE GAGGION RACCONTA LA FORZA DEL FOOD ARTIGIANO MADE IN ITALY

Di Promozione
11 Giugno 2025

Il valore del cibo artigiano italiano come motore...

MEDIA – SPIRITO ARTIGIANO SPIEGA LE RAGIONI DI UNA NUOVA LEGGE QUADRO DELL’ARTIGIANATO

MEDIA – SPIRITO ARTIGIANO SPIEGA LE RAGIONI DI UNA NUOVA LEGGE QUADRO DELL’ARTIGIANATO

Di Promozione
10 Giugno 2025

MEDIA – Spirito Artigiano spiega le ragioni di...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

Di Promozione
9 Giugno 2025

EVENTI: TRADIZIONALE FIERA DI ACQUAFREDDA Confartigianato Imprese Cosenza...

Consulta il Nostro Archivio delle news

Viale degli Alimena n.61
87100 Cosenza
  • Contatti
  • Informativa Privacy

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
  • NewsLetter del lunedi
  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Confartigianato Cosenza
Panoramica privacy

Confartigianatocosenza.it utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!