LEGGE 17 LUGLIO 2020 N. 77 – SUPERBONUS 110% E CESSIONE DEL CREDITO
In Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la legge 17 luglio 2020, n. 77, di conversione con modifiche del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (cosiddetto Decreto Rilancio), recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In tale ambito si consolidano le norme relative al cosiddetto “superbonus” per l’adeguamento sismico degli edifici (sisma bonus) e il miglioramento energetico (eco bonus), con la conferma della misura del 110%, già prevista per le prime case e, in condominio, anche per le seconde case, ora estesa anche alle seconde case composte da una o due unità immobiliari dello stesso proprietario (villette mono o bifamiliari) con l’esclusione solo degli edifici di lusso (castelli, ville e abitazioni di lusso).
Si potrà usufruire del bonus anche per gli interventi di demolizione e ricostruzione.
Nell’ambito delle misure introdotte, è stato confermata la possibilità di cessione del credito anche alle Banche e ad altri istituti di credito.
Nell’ambito delle azioni di partenariato che Confartigianato sta mettendo in atto, si sottolinea che esse sono indirizzate all’individuazione di adeguati partner bancari che possano assicurare l’acquisto del credito prioritariamente Artigiancassa e Gruppo Iccrea, per l’importanza delle BCC sui territori.
L’individuazione di Harley & Dikkinson deriva, invece, dalla valutazione delle molte realtà nate in questo periodo a traino delle misure legislative: in particolare, si ritiene che il partner scelto sia quello che, al momento, offre le migliori garanzie di gestione della complessità del processo in relazione all’expertise e al know-how maturato sino ad oggi nella gestione dell’ordinaria cessione del credito in ambito di sisma ed eco-bonus, potendo offrire una piattaforma dedicata a Confartigianato per la gestione completa di tutto il processo fiscale, finanziario e documentale legato agli interventi di efficientamento energetico svolti dalle imprese associate a Confartigianato, anche su operazioni dall’importo limitato (privati – villette) ed in relazione non soltanto al “superbonus”, ma a tutte le altre ordinarie detrazioni di cui all’articolo 121 del DL Rilancio.
In particolare, a fronte dell’opportunità derivante dal Decreto Rilancio, Harley & Dikkinson, in qualità di arranger dell’operazione di cessione e collettore tra il sistema imprenditoriale e quello finanziario è in grado di:
• garantire l’intero processo di cessione;
• trovare il partner finanziario per assicurare l’eventuale prestito “bridge” (liquidità) alle imprese;
• segnalare la banca interessata all’acquisto del credito di imposta.
Da ultimo, si segnala che l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una specifica guida fiscale consultabile sul sito istituzionale di Confartigianato Imprese Cosenza (www.confartigianatocoenza.it).
SUPERBONUS 110% E CESSIONE DEL CREDITO – WEBINAR 6 AGOSTO 2020 ORE 17
Proseguendo nell’attività di informazione aggiornata sulle opportunità che si aprono per le imprese, a seguito della conversione del DL Rilancio, Confartigianato organizza un nuovo incontro, in diretta streaming, dedicato al superbonus 110%, che si terrà il prossimo 6 agosto, dalle ore 17,00 alle ore 19,00. All’incontro, nel quale si forniranno approfondimenti tecnici sulla cessione del credito e le modalità operative per attivare tale procedura, parteciperanno Harley & Dikkinson, Artigiancassa e Iccrea Banca, come da programma allegato.
Le iscrizioni possono essere effettuate contattando gli uffici di Confartigianato Imprese Cosenza, entro e non oltre il 3 agosto 2020.
DL RILANCIO – MISURE DI SOSTEGNO ALL’INDUSTRIA DEL TESSILE, DELLA MODA E DEGLI ACCESSORI
Il testo della conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 contiene due misure indirizzate al comparto Moda.
L’Art. 38-bis prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto riconosciuti nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, nel limite di 5 milioni di euro per l’anno 2020 per sostenere, a livello nazionale, le imprese del tessile, della moda e degli accessori, con particolare riguardo alle start-up che investono nel design e nella creazione ed allo scopo di promuovere i giovani talenti dei medesimi settori che valorizzano prodotti Made in Italy di alto contenuto artistico e creativo.
Le modalità di presentazione delle domande di erogazione dei contributi, i criteri per la selezione delle stesse, le spese ammissibili, le modalità di erogazione dei contributi, le modalità di verifica, di controllo e di rendicontazione delle spese, nonché le cause di decadenza e di revoca dei medesimi contributi sono stabilite con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34.
L’Art.48-bis, relativo alle rimanenze finali di magazzino nei settori contraddistinti da stagionalità e obsolescenza dei prodotti, riconosce ai soggetti esercenti attività d’impresa operanti nell’industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria (settore tessile, moda e accessori), un contributo nella forma di credito d’imposta nella misura del 30 % del valore delle rimanenze finali di magazzino eccedente la media del medesimo valore registrato nei tre periodi d’imposta precedenti a quello in corso alla data di entrata in vigore del DPCM del 9 marzo 2020.
Il credito d’imposta, riconosciuto fino all’esaurimento dell’importo massimo di 45 milioni di euro è destinato ai soggetti con bilancio certificato, poiché i controlli sono svolti sulla base dei bilanci.
Le imprese non soggette a revisione legale dei conti e prive di collegio sindacale devono avvalersi di una certificazione della consistenza delle rimanenze di magazzino, rilasciata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale dei conti.
Il credito d’imposta è, inoltre, utilizzabile esclusivamente in compensazione, nel periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del Decreto, ossia 19 luglio 2020.
I criteri per la corretta individuazione dei settori economici in cui operano i soggetti beneficiari del credito d’imposta, le modalità e i criteri di attuazione del presente articolo, anche al fine del rispetto del limite di spesa, sono stabiliti con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro Dell’economia e delle Finanze.
Gli strumenti, per quanto valutati positivi ed in linea con alcune delle richieste di Confartigianato Moda, non sono tuttavia sufficienti a sostenere le imprese – siano esse start-up o già strutturate – ad affrontare la ripartenza post-COVID, non considerano il grave danno economico costituito dalle scorte di magazzino, anche in considerazione delle valutazioni relative agli ISA ed accrescono gli oneri amministrativi ed economici delle imprese.
AGGIORNAMENTI DECRETO RILANCIO – FONDO PER LA CULTURA
L’art.184 del testo della conversione in legge, con modificazioni, del DL 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, istituisce un Fondo finalizzato alla promozione di investimenti e al supporto di altri interventi per la tutela, la conservazione, il restauro, la fruizione, la valorizzazione e la digitalizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.
La dotazione del fondo, corrispondente a 50 milioni di euro per l’anno 2020, può essere incrementata nella misura di 50 milioni di euro per l’anno 2021 e dall’apporto finanziario di soggetti privati, comprese le persone giuridiche private, che può consistere anche in operazioni di microfinanziamento, di mecenatismo diffuso, di azionariato popolare e di crowdfunding.
L’istruttoria e la gestione delle operazioni connesse alle iniziative e le relative attività di assistenza e consulenza saranno gestite dall’Istituto nazionale di promozione, anche tramite società partecipate e con oneri a carico del Fondo.
Il decreto in oggetto prevede la possibilità di destinare una quota delle risorse al finanziamento di un fondo di garanzia per la concessione di contributi in conto interessi e di mutui per interventi di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale. Tale fondo sarà gestito e amministrato dall’Istituto per il credito sportivo secondo le modalità definite con decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto in oggetto.
DL RILANCIO – DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DELLA CERAMICA ARTISTICA E DI QUALITÀ
Il testo della conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 contiene il rifinanziamento della Legge 9 luglio 1990, n. 188.
La disposizione prevede un limite di spesa di 2 milioni di euro, per l’anno 2021, da destinare all’elaborazione e alla realizzazione di progetti finalizzati al sostegno e alla valorizzazione dell’attività della ceramica artistica e tradizionale di qualità e a promuovere la tutela e la conservazione delle caratteristiche tecniche e produttive delle produzioni ceramiche.
I progetti verranno valutati dal Consiglio Nazionale Ceramico del MiSE, l’organismo che ha il compito di tutelare la ceramica artistica e tradizionale, valorizzandone il patrimonio storico e culturale, nonché i modelli e i decori tipici e la ceramica di qualità, all’interno del quale Confartigianato Imprese Ceramica esprime un membro effettivo.
I criteri, le finalità, le modalità di riparto, di monitoraggio, di rendicontazione e di verifica delle risorse, le modalità di recupero e di eventuale riassegnazione delle risorse non utilizzate, saranno individuati con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e il Ministro dell’Istruzione, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del succitato decreto
DL RILANCIO – DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
L’art. 200 del Decreto Rilancio prevede al comma 6-bis che, al fine di contemperare le esigenze di mobilità e le misure di contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, fino al 30 giugno 2021, in deroga all’art. 87, comma 2, del Codice della Strada, possono essere destinate ai servizi di linea per trasporto di persone anche le autovetture ad uso di terzi di cui all’art. 82, comma 5, lettera b) del medesimo Codice.
L’art. 82 del Codice della Strada indica che possono essere autorizzati ai servizi di linea per trasporto persone gli autobus, gli autosnodati, gli autoarticolati, gli autotreni, i filobus, i filoarticolati e i filotreni.
La norma intende pertanto favorire l’integrazione del TPL di linea anche attraverso lo svolgimento di servizi da parte delle imprese con autovetture autorizzate per servizio di noleggio con conducente (NCC) e servizio di piazza (taxi).
IMPORTAZIONE E VALIDAZIONE MASCHERINE CHIRURGICHE E DPI – DISPOSIZIONI
Nel nuovo art. 66-bis introdotto dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, i punti di interesse per quanto riguarda la produzione di mascherine chirurgiche e DPI sono:
– l’introduzione della competenza regionale per la validazione;
– l’eliminazione della importazione e di conseguenza dei relativi obblighi per gli importatori.
Per quanto riguarda il primo punto, viene stabilito che i criteri semplificati di validazione per la produzione di mascherine e dei DPI, in deroga alle norme vigenti, sono individuati entro il 29 luglio da apposito comitato tecnico composto da Istituto Superiore di Sanità (o INAIL), ACCREDIA, UNI nel quale è stato introdotto anche un rappresentante designato dalla Regioni; le modalità di presentazione delle domande di validazione vengono definite dalle Regioni che individuano le strutture competenti.
L’ISS e l’INAIL rimangono competenti per la definizione delle domande pervenute ai suddetti Istituti fino al 3 agosto 2020, in accordo con l’art. 15 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, salvo che il richiedente rinunci espressamente a presentare domanda alla Regione.
Sono confermate, per tutta la durata dello stato di emergenza epidemiologica, le disposizioni finalizzate a facilitare l’acquisizione di dispositivi di protezione e medicali.
TRASPORTO PERSONE – ISTITUZIONE BUONO VIAGGIO TAXI E NCC PER PERSONE CON DISABILITÀ MOTORIA
Nell’ambito delle disposizioni contenute nella conversione in legge del DL “Rilancio”, si segnala l’art. 200 bis “Buono viaggio”.
La misura, che prevede l’istituzione di un fondo nello stato di previsione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la dotazione di 5 milioni di euro per l’anno 2020, fino ad esaurimento, ha il duplice scopo di aiutare a sostenere la ripresa del settore taxi e NCC e a consentire un’efficace distribuzione degli utenti del trasporto pubblico al fine di non sovraccaricare quest’ultimo, viste le misure di contenimento del COVID-19 adottate.
Il fondo è destinato unicamente in favore delle persone con disabilità fisica, anche se accompagnate, residenti nei comuni capoluoghi di città metropolitane o capoluoghi di provincia e si concretizza in un buono viaggio, pari al 50 per cento della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a euro 20 per ciascun viaggio, da utilizzare per gli spostamenti effettuati a mezzo del servizio di taxi oppure di NCC dal 15 luglio 2020 al 31 dicembre 2020.
I buoni viaggio non sono cedibili, non costituiscono reddito imponibile del beneficiario e non rilevano ai fini del computo del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente.
RIPRESA VERSAMENTI CONTRIBUTIVI A SEGUITO SOSPENSIONE PER COVID19 – ISTRUZIONI INPS
Con riferimento alla sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, ai sensi dei vari decreti legge succedutisi in materia, l’Inps ha fornito le istruzioni operative.
In particolare, per artigiani e commercianti l’Istituto ha precisato che i soggetti interessati dalla sospensione dovranno, comunque, inoltrare sul sito dell’Istituto un’apposita domanda di sospensione, valida anche come istanza di rateizzazione.
Si conferma che il termine di presentazione della domanda è lo stesso indicato per la ripresa dei versamenti, 16 settembre p.v. (e questo anche se il versamento sarà fatto in una unica soluzione).
A tal riguardo, l’Istituto ha predisposto un’apposita codeline dove è possibile scaricare anche il relativo modello precompilato, ai fini del versamento in un’unica soluzione ovvero rateizzato.
Si precisa che, solo ai fini del versamento in un’unica soluzione, è possibile utilizzare anche la codeline del modello F24 relativo alla rata di maggio.
FGAS – PROROGA SCADENZE E MANTENIMENTI CERTIFICATI IMPRESE
ACCREDIA, con apposita circolare, ha comunicato che la scadenza delle certificazioni Fgas imprese, compresa tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, è prorogata sul Registro Telematico Nazionale al 29 ottobre 2020.
Unioncamere invierà ai CAB interessati l’elenco delle certificazioni Fgas imprese in scadenza in tale periodo, in modo da poter procedere con la proroga.
Si ricorda che le proroghe non sono applicabili ai certificati per i quali il rinnovo è stato svolto ed è in corso di registrazione.
Per quanto riguarda, invece, le certificazioni Fgas Imprese e/o Fgas Persone, con scadenza annuale per il mantenimento, compresa tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, al momento, tale scadenza è prorogata fino al 29 ottobre 2020.
Si fa riserva di ulteriori comunicazioni non appena verrà decretata ufficialmente la data di fine emergenza.
Si ricorda, infine, che le proroghe non si applicano nel caso di revoche o sospensioni richieste dall’impresa o dalla persona certificata (es. trasferimenti ad altro CAB, cessazione attività…).
CONVERSIONE IN LEGGE DEL D.L. RILANCIO N. 34-20 – INVIO COMUNICAZIONE FEDART FIDI
Con la circolare n. 63, Fedart Fidi ha fornito approfondimenti in merito all’operatività dei Confidi a seguito della conversione del D.L. Rilancio.
Per i contenuti, si rimanda al testo consultabile sul sito istituzionale di Confartigianato Imprese Cosenza (www.confartigianatocosenza.it) .
In merito all’argomento, si precisa che Confartigianato assiste anche le imprese agricole, a seguito della modifica dello Statuto che ha aggiunto il suffisso Imprese alla denominazione Confartigianato Cosenza.
SISTEMA SPID PER L’ACCESSO AI SERVIZI ON LINE DELL’INPS – FASE TRANSITORIA DAL 1° OTTOBRE 2020
L’INPS ha comunicato l’avvio di una fase transitoria volta a consentire il passaggio dal PIN alle credenziali SPID per l’accesso ai servizi on line dell’Istituto.
Durante la fase transitoria, che prenderà avvio il 1° ottobre 2020:
· non saranno rilasciati nuovi PIN, salvo quelli richiesti da utenti che non possono avere accesso a SPID (a titolo esemplificativo, minori di 18 anni o extracomunitari);
· i PIN già in possesso degli utenti (compresi quelli riconducibili agli intermediari autorizzati) conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla loro scadenza fino al termine della fase transitoria.
Al fine di consentire un passaggio graduale al nuovo sistema di accesso, l’INPS non ha fissato il termine finale della fase transitoria: la data di cessazione definitiva della validità dei vecchi PIN verrà individuata sulla base dell’andamento delle procedure di transizione al sistema SPID. In tale periodo non è quindi pregiudicata l’operatività del sistema e si potrà continuare ad operare con gli attuali profili.
Si sottolinea che Confartigianato Imprese Cosenza ha già attivato il servizio per il rilascio a vista dello SPID.
ATTUAZIONE LINEE GUIDA RIPARAZIONI REGOLA D’ARTE – INCONTRO COMMISSIONE PLENARIA
Nel corso della videoconferenza della Commissione Plenaria per la messa a punto della proposta di piattaforma web per l’attuazione delle Linee Guida ANIA Carrozzieri/Consumatori, ANIA ha presentato una rielaborazione del testo accogliendo le principali richieste avanzate da Confartigianato per rafforzare le tutele a favore della Categoria.
Queste, in particolare, le modifiche apportate:
· – è stata resa più organica e puntuale l’impostazione della piattaforma web, suddivisa in un’area pubblica e in una area privata;
· – la parte pubblica ha la funzione di vetrina informativa nazionale attraverso la quale i Consumatori possono conoscere i principi contenuti nelle Linee Guida e i propri diritti;
· – è prevista la realizzazione di una APP come strumento di ausilio per indirizzare l’assicurato/danneggiato alla rete di autoriparatori aderenti all’accordo, con geolocalizzazione delle imprese alle quali potersi rivolgere.
· – l’APP sarà scaricabile dalla parte pubblica della piattaforma e disponibile per tutti i device. Si tratta di uno strumento molto importante per rafforzare la visibilità degli autoriparatori;
· – la parte privata attiene ai rapporti B2B tra le Compagnie e gli Autoriparatori ed è finalizzata a facilitare il flusso informativo per la gestione operativa del sinistro;
· – viene messo in evidenza il ruolo dell’autoriparatore quale consulente dell’assicurato/danneggiato che può fornire assistenza sulla procedura da seguire per ottenere la riparazione e il risarcimento del danno;
· – per garantire l’interoperabilità tra la piattaforma e i gestionali degli autoriparatori, è in corso uno specifico approfondimento tecnico volto a definire tutti gli aspetti operativi necessari per far dialogare i due sistemi.
La versione implementata della piattaforma web sarà presentata in occasione del prossimo incontro della Commissione Plenaria per l’approvazione finale del progetto e l’avvio della fase applicativa.
ODONTOTECNICI – ATTIVITÀ DI CONTRASTO ALLA DIFFUSIONE DEL COVID-19. INDICAZIONI CONDIVISE
Nell’ambito delle attività di contrasto alla diffusione del Coronavirus, Confartigianato Odontotecnici ha partecipato al tavolo di confronto tra le Associazioni odontotecniche e le rappresentanze odontoiatriche, nell’ambito del quale sono state poste a confronto le indicazioni operative diffuse da ciascuna Organizzazione, al fine di pervenire alla definizione di procedure coerenti alle regole emanate, nel comune obiettivo della salvaguardia della salute degli operatori e dei cittadini/pazienti.
È infatti particolarmente importante individuare procedure operative che consentano all’odontotecnico e all’odontoiatra di controllare le infezioni crociate (cross-infection) che potrebbero originarsi nel passaggio di impronte, morsi e placche di registrazione, gig, tranfert o altri sistemi di rilevazione dallo studio al laboratorio e dei successivi conseguenti manufatti protesici dal laboratorio allo studio.
COPPA DEL MONDO FOTOGRAFICA – WPC 2021. CONCORSO “SCATTIAMO PER L’ITALIA”
Come lo scorso anno, al fine di selezionare la squadra che rappresenterà l’Italia alla WPC 2021, è stata organizzata la seconda edizione del concorso “Scattiamo per l’Italia”.
Le foto candidate vanno caricate sul sito entro il 30 settembre 2020 e devono rispondere ai seguenti parametri: un minimo di 4.000 pixel sul lato più lungo – Formato: JPEG di qualità massima, inferiore a 16 megabyte – Profilo incorporato: sRGB, Adobe 98 o Greyscale.
Le categorie sono:
· Commerciale
· Illustrazione/Arte digitale
· Natura (paesaggio e wild life)
· Ritratto
· Reportage/Fotogiornalismo
· Matrimonio.
Possono essere inviate immagini a colori e in bianco e nero.
Ai fotografi associati a Confartigianato è riservato uno sconto del 30% sul totale.
La valutazione verrà effettuata da una squadra di tre giudici internazionali nominati dalla FEP e dal WPC e dai giudici italiani nominati da tutte le Associazioni che patrocinano il concorso.
I certificati di “finalisti nazionali” saranno riconosciuti agli autori delle 10 immagini con il punteggio più alto in ciascuna delle sei categorie.
Tutti i finalisti nazionali saranno invitati a ricevere il loro certificato nel corso di una cerimonia di premiazione a Roma, sabato 17 aprile 2021, presso lo “Studio Orizzonte Gallery”. Medaglie d’oro, d’argento e di bronzo saranno consegnate agli autori della prima, seconda e terza immagine con il punteggio più alto. Gli autori delle immagini che otterranno i 3 punteggi più alti in ciascuna delle 6 categorie faranno parte del Team Italy alla World Photographic Cup 2021 e potranno partecipare alle assegnazioni dei premi internazionali.
Potranno, inoltre, inserire il logo di “WPC ITALY 2021 – Team Member” nelle loro comunicazioni.
L’autore della foto che riceverà il punteggio più alto da parte della giuria internazionale del WPC riceverà il certificato di Best of Nation 2021 e sarà invitato alla cerimonia internazionale del 19 aprile a Roma.
La partecipazione dei fotografi è a titolo personale, non come studio fotografico. I componenti di uno stesso studio possono tutti partecipare a titolo individuale. Se una o più delle 18 immagini italiane selezionate otterranno un punteggio tra le migliori 10 nelle rispettive categorie del concorso mondiale WPC, i loro autori verranno invitati a prendere parte alla cerimonia di premiazione del WPC 2021.
FIERA “THEONEMILANO” – 20/23 SETTEMBRE 2020 – AGGIORNAMENTO MODALITÀ PARTECIPAZIONE
Si informa che la manifestazione fieristica TheOneMilano- che si terrà dal 20 al 23 settembre presso il quartiere di Fiera Milano Rho – si svolgerà per la prima volta integrato con Micam Milano, la manifestazione riservata a produttori, distributori, agenti e rappresentanti di Calzature e Total Look in Pelle, accessori per negozi di calzature.
Pertanto, sarà necessario procedere nuovamente alla iscrizione.
Le aziende in possesso dei requisiti che desiderano diventare espositori devono inviare una richiesta di partecipazione contenente precise informazioni.
La Segreteria Organizzativa valuterà le varie domande pervenute in base alla tipologia di prodotto e alla effettiva disponibilità di spazio.
Alle aziende ritenute idonee verrà inviato via e-mail il link di adesione. Le spese di partecipazione (area, allestimento, viaggi, soggiorni, spese di mantenimento, spese promozionali, servizi fotografici per look book, campagne pubblicitarie) potranno essere oggetto di finanziamento da parte di Simest.
L’agevolazione – che non richiede alcuna garanzia – è per il 40% a fondo perduto e per il restante a un tasso vicinissimo allo 0%.
La manifestazione TheOneMilano verrà affiancata come sempre dalla versione digitale “AlwaysOn Show” (www.alwaysonshow.com) un progetto concreto, attivo e performante già da un biennio, che a settembre presenterà novità importanti, a partire da un’applicazione dedicata. La piattaforma digitale, da sempre destinata al B2B includerà una sezione aperta e visibile a tutti, senza registrazione: i visitatori avranno così una preview di prodotti selezionati dalle aziende. Un nuovo Wall darà la possibilità agli espositori di caricare direttamente le immagini dei loro prodotti, per esprimere in modo ancora più diretto la loro brand identity, mentre nella sezione “One to One” avranno la possibilità di inserire prodotti esclusivi e incontrare “virtualmente” i buyer più interessanti, avviando direttamente contatti e accordi commerciali. La partecipazione alla fiera virtuale www.alwaysonshow.com è gratuita per gli espositori di TheOneMilano, anche nell’edizione Special di settembre featured by Micam.
REAL ITALIAN WINE & FOOD – LONDRA, 8 OTTOBRE 2020
Confartigianato Imprese, in collaborazione con ICE-Agenzia, promuove l’evento “Real Italian Wine & Food”, dedicato alla promozione del vino e dei prodotti agroalimentari italiani nel Regno Unito.
L’evento si svolgerà presso la Truman Brewery, nel cuore della city londinese, dalle ore 11 alle ore 19 di giovedì 8 ottobre 2020 e vedrà la partecipazione esclusiva di operatori di settore:
• Distributori/Importatori
• Agenti
• Chefs sommeliers
• Club privati
• Piattaforme di vendita on line
• Delicatessen e Off Licence
• Buyers sommelier di ristoranti di alto livello
• Critici, opinion makers.
La partecipazione è gratuita e riservata ad un massimo di 40 imprese.
Durante la manifestazione saranno organizzate degustazioni guidate da leader del settore sia per i prodotti agroalimentari che per il vino. Qualora permanessero ancora restrizioni per viaggi in aereo dovute all’emergenza sanitaria, le aziende potranno essere rappresentate da export manager selezionati da ICE, sia durante i b2b che nella fase di follow up post evento.
Le iscrizioni dovranno avvenire entro domani, 31 luglio.
SOSTEGNO ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE NEI BENI CULTURALI – AVVISO PUBBLICO REGIONE CALABRIA
La Regione Calabria ha pubblicato in pre-informazione l’allegato Avviso pubblico teso a sostenere la realizzazione di attività di animazione all’interno dei beni culturali pubblici.
L’obiettivo strategico consiste nella “rivitalizzazione” dei luoghi pubblici della cultura, con particolare attenzione alle aree di maggiore attrazione turistica.
Lo stesso prevede la concessione di un aiuto economico per la realizzazione di tali attività, per l’annualità 2020.
DECRETO-LEGGE SEMPLIFICAZIONI – PUBBLICAZIONE IN GU
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 c.d. “Semplificazioni” ed è stato trasmesso in Senato. Il provvedimento dovrà essere convertito in legge entro il 14 settembre ed è quindi probabile che sia esaminato in prima lettura dal Senato entro il 15 agosto. Si tratta di un nuovo e corposo decreto, che segue quelli Cura, Liquidità e Rilancio per superare la profonda crisi derivante dal Covid-19. L’emergenza sanitaria ha, infatti, reso ancora più evidenti i limiti che il Sistema Paese sconta per l’inefficienza della PA, ai quali le politiche di semplificazione degli ultimi decenni non sono riuscite a porre rimedio. Nel provvedimento sono contenuti alcuni elementi che vanno nella direzione auspicata da Confartigianato, ma che devono essere riempiti di contenuto per evitare che rimangano anch’essi inattuati o limitati alla fase emergenziale. Tra questi, si evidenziano le semplificazioni in materia di:
· appalti, con l’innalzamento per un anno a 150.000 euro la soglia per gli affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture;
· verifiche antimafia, con il rilascio della informativa liberatoria provvisoria;
· bilanciamento degli oneri amministrativi con detrazioni fiscali;
· aggiornamento dell’Agenda della semplificazione 2020–2023, con l’individuazione di ulteriori spazi di liberalizzazione delle attività imprenditoriali;
· fruizione in un’unica soluzione dei finanziamenti della Nuova Sabatini fino a 200mila euro;
· estensione alle imprese alimentari dei controlli previsti per le imprese agricole. Il decreto non risponde a tutte le sfide che Confartigianato ha posto al Legislatore, ma rappresenta l’occasione per trasformare le politiche di semplificazione da slogan in azioni concrete.
WHATSAPP BUSINESS – UNA NUOVA FRONTIERA PER L’ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE AGLI ASSOCIATI
Facendo seguito a quanto già pubblicato sull’argomento, si rammenta che Confartigianato Imprese Cosenza ha attivato un nuovo servizio di informazione alle imprese associate, a mezzo WhatsApp, denominato, per l’appunto, WhatsApp Business.
Tutte le notizie e le novità inerenti alle varie categorie saranno veicolate attraverso tale nuova modalità, semplice, fruibile, sintetica, di facile e immediata consultazione.
Per rendere il servizio efficiente e applicabile nell’immediato, occorre che l’associato registri nella rubrica del proprio telefono-cellulare il numero telefonico della scrivente che è il seguente: 0984/73955, comunicando a questa Associazione, in risposta alla presente informativa, il proprio numero di cellulare sul quale ricevere le comunicazioni.
AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
È in programmazione il corso di formazione per agente e rappresentante di commercio, obbligatorio ai sensi della legge n. 204/1985.
Lo stesso è rivolto a coloro i quali intendono intraprendere tale professione e che, in virtù di ciò, interagiscono quotidianamente con realtà economiche di diversa natura.
Il percorso formativo è costituito da lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, al termine delle quali i partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste dal programma saranno sottoposti a verifica di apprendimento.
Agli stessi sarà rilasciato un attestato di abilitazione per l’iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio, valido su tutto il territorio nazionale.
La frequenza di un apposito corso di formazione è fondamentale per intraprendere l’attività, presso la CCIAA competente per territorio.
Il corso è finalizzato alla formazione di figure professionali che abbiano contezza delle tendenze di mercato e siano, quindi, in grado di intervenire sulle promozioni di vendita/servizi.
La competenza sviluppata permette di definire il rapporto con il cliente ricevendone gli ordini e riscuotendone i crediti, oltre a consentire l’apprendimento di abilità riguardanti i rapporti commerciali e di rappresentanza.
Scopo finale, dunque, è formare figure professionali in linea con i criteri dettati dalla Legge 204/85 di disciplina della materia.
ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DEL COMMERCIO DEI PRODOTTI DEL SETTORE MERCEOLOGICO ALIMENTARE E ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AI SENSI DELL’ART. 41 DELLA L.R.18/85 – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
È in programmazione, presso le sedi territoriali di Cosenza, Castrovillari ed Amantea, il corso di formazione obbligatorio per l’ottenimento del requisito professionale per l’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande e vendita dei prodotti alimentari (bar, ristoranti, pizzerie, etc.), secondo i criteri fissati dall’art. 40 della L.R. n. 18/85.
Si sottolinea l’opportunità di una sollecita adesione, considerato l’imminente avvio delle attività formative.
PATENTINO DA FRIGORISTA – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
È in programmazione il corso di formazione per la preparazione all’esame per l’ottenimento del Patentino F-GAS, ai sensi del D.P.R. 43/2012, concernente l’attuazione del Regolamento CE n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra.
Lo stesso è obbligatorio per tutti i tecnici che realizzano installazione, manutenzione e riparazione degli impianti contenenti gas refrigeranti fluorurati ad effetto serra.
ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
È di prossimo avvio il corso di formazione obbligatorio per gli addetti al Primo Soccorso – (D.Lgs. 106/09), riservato ai datori di lavoro tenuti ad assicurare il primo soccorso ai lavoratori, in caso di incidenti ed emergenza.
A tal fine, la normativa introduce nuovi obblighi ed adempimenti, modulati in funzione della classificazione dell’azienda, basata su tre parametri: natura dell’attività, dimensioni aziendali e fattori di rischio (Tipologia A,B,C).
CORSO TUTOR DSA E ADHD CATALOGO ALTA FORMAZIONE REGIONE CALABRIA – INFORMATIVA
Con riferimento al corso in argomento, organizzato dall’Università di Reggio Calabria in collaborazione con l’Associazione Potenziamenti, incluso nel catalogo dell’Alta formazione della Regione Calabria, si comunica la pubblicazione dell’Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a percorsi di alta formazione professionalizzante inclusi nel catalogo regionale – A.A. 2019/2020, (erogabili voucher a favore dei beneficiari per un importo massimo di 6.400 Euro: fino a 4000€ per il Corso e fino a 2400€ per il tirocinio).
Il corso di alta formazione si pone l’obiettivo di professionalizzare i partecipanti che, una volta ultimato il percorso didattico ed il tirocinio formativo obbligatorio, dovranno aver acquisito idonee modalità di intervento didattico per promuovere l’apprendimento autonomo, valorizzando le reali potenzialità degli studenti con DSA e ADHD loro affidati.
La figura di tutor DSA e ADHD può operare nelle attività scolastiche ed extrascolastiche e di potenziamento didattico, sia in posizione professionale autonoma che all’interno di istituti d’istruzione i ogni ordine e grado e di enti/centri di formazione.
Il corso si terrà Cosenza con la possibilità di essere seguito, per alcune lezioni, anche a distanza. L’avvio è previsto a febbraio 2020, fino ad agosto 2020.
ADDETTO ANTINCENDIO – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
Sono in programmazione, presso la sede Confartigianato Imprese di Cosenza, i corsi di formazione e aggiornamento sulla sicurezza in azienda per addetto antincendio in attività a rischio di incendio medio, ai sensi del D.M. n. 64 del 10 marzo 1998 e del D.Lgs. n. 106/09, recante i criteri generali di sicurezza antincendio e di gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
È obbligo del datore di lavoro individuare una o più persone da formare in merito alle procedure da adottare in caso di incendio.
Occorre, altresì, fornire ai lavoratori un’adeguata informazione/formazione sui principi base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare nel caso in cui si verifichi tale emergenza.
Gli incaricati hanno l’obbligo di frequentare appositi corsi di formazione.
OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO COSENZA
È in programmazione, a Cosenza, il corso per il conseguimento del titolo di operatore socio sanitario (OSS) – (L.R. 18/85, art. 40 e D.G.R. n. 155/17).
Lo stesso è volto a fornire una formazione specifica di carattere teorico e tecnico-pratico per un profilo assistenziale polivalente, riferito ad un operatore in grado di intervenire nelle situazioni caratterizzate dalla mancanza di autonomia psicofisica dell’assistito, con un approccio che privilegia l’attenzione alla persona, alle sue esigenze e potenzialità residue.
Il corso intende fornire l’acquisizione e l’approfondimento di una professionalità polivalente con il profilo professionale.
SICUREZZA SUL LAVORO – CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CONFARTIGIANATO COSENZA
È in programmazione, presso le sedi territoriali di Confartigianato Imprese Cosenza, il corso di formazione e aggiornamento per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, obbligatorio ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/2001 e ss.mm. ed in virtù della nuova normativa – Accordo Stato-Regioni 2012.
La durata è costituita da un monte ore complessivo che varia da 16, 32, 48 ore per la prima partecipazione; 4, 8, 16 per l’aggiornamento, in base al livello di rischio, rispettivamente Basso, Medio, Alto, individuato dalla classificazione ATECO 2002_2007.
MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
È in programmazione il corso di formazione per responsabili e addetti alla manipolazione degli alimenti, la cui obbligatorietà è sancita dal DGR 98/07 e dal Regolamento CE 852/04.
Sono tenuti a partecipare tutti gli operatori del settore alimentare, responsabili (titolare o legale rappresentante di società) e i lavoratori delle aziende operanti in tale ambito, addetti alla manipolazione degli alimenti, in quanto tale partecipazione sostituisce il rilascio del libretto sanitario e consente di evitare diffide e sanzioni.
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, sono interessate le attività di: mensa, ristorante, pizzeria, rosticceria, pasticceria, gelateria, pastificio, panificio, allievi di scuola alberghiera, addetti alla trasformazione, lavorazione, vendita, confezionamento e trasporto degli alimenti, camerieri e baristi.
TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
È in programmazione il corso di formazione professionale per “Tecnico meccatronico delle autoriparazioni”, ovvero l’individuo preposto alla gestione tecnica dell’azienda di autoriparazione, regolarmente iscritta nel Registro imprese o all’Albo delle imprese artigiane.
Possono, comunque, continuare a svolgere l’attività le imprese i cui responsabili tecnici (siano o meno titolari dell’impresa stessa) abbiano compiuto 55 anni di età alla data del 5 gennaio 2013 e ciò sino al compimento dell’età prevista per il conseguimento della pensione di vecchiaia.
Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio di un attestato di qualifica professionale di “Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni”, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido a livello nazionale ed europeo.
SICUREZZA LAVORATORI DIPENDENTI – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
Confartigianato Imprese Cosenza ha in programmazione il corso per lavoratori. A seguito della Conferenza Permanente fra Ministero delle Politiche Sociali, Ministero della Salute, Regioni e Province autonome del 21 dicembre 2011, in attuazione dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono state definite le modalità ed i criteri relativi allo svolgimento della formazione obbligatoria per la sicurezza dei lavoratori dipendenti.
In particolare, l’Accordo Stato-Regioni prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia una durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un modulo di carattere “generale “ e un modulo “specifico”.
Per tutti i settori, la formazione “generale” ha una durata di 4 ore e si pone l’obiettivo di formare i lavoratori in merito ai concetti generali di prevenzione e sicurezza sul lavoro, mentre la durata della formazione “specifica” sarà rispettivamente di 4, 8 e 12 ore, in base al livello di rischio individuato dalla classificazione ATECO 2002_2007. Si ricorda che decorsi 5 anni dalla formazione, i lavoratori dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di aggiornamento.
IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE (IAP) – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
Confartigianato Imprese Cosenza comunica che è in programmazione il corso di formazione “Imprenditore Agricolo Professionale (IAP)”.
La partecipazione alle lezioni consente l’acquisizione dell’attestato di frequenza e profitto, utile ai fini della partecipazione al bando riguardante la Misura 6 del P.S.R. Calabria 2014-2020 – Annualità 2018.
Il corso avrà una durata di 150 ore, di cui 120 in aula e 30 di stage in azienda.
La frequenza è obbligatoria e le assenze consentite non possono superare il 20% del monte ore totale.
I requisiti per l’ammissione al corso sono:
• maggiore età;
• diploma di scuola secondaria di primo grado.
Il percorso formativo sarà incentrato sulle tematiche relative all’acquisizione e aggiornamento di conoscenze e competenze professionali per gli imprenditori agricoli.
In particolare, gli argomenti trattati affronteranno i temi del marketing e della legislazione in materia, dell’igiene e sicurezza alimentare, della sicurezza sui luoghi di lavoro, della multifunzionalità dell’attività agricola, della gestione economica dell’azienda condotta con modalità produttive eco-compatibili.
AGENTE IMMOBILIARE – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO COSENZA
È in programmazione il corso di formazione obbligatorio per l’ottenimento del requisito professionale da parte di coloro che intendono intraprendere l’attività di agente d’affari in mediazione nel settore immobiliare.
Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare come agente d’affari in mediazione settore immobiliare e per la preparazione all’esame di abilitazione da espletare presso la Camera di Commercio.
Il percorso formativo, secondo i criteri fissati dall’art. 40 della L.R. n. 18/85, ha una durata complessiva di 80 ore.
Possono iscriversi tutti coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
TESSERAMENTO 2020 – AVVISO AGLI ASSOCIATI
Si avvisano i Signori soci che, presso gli uffici territoriali di Confartigianato Imprese Cosenza, è possibile ritirare la tessera per l’anno 2020, unitamente all’attivazione di ConfApp, l’applicazione per smartphone di Confartigianato Imprese, con tutte le notizie, settore per settore, di carattere nazionale, regionale e provinciale; in quest’ultimo caso, quelle pubblicate quotidianamente da Confartigianato Cosenza.
CONFAPP, L’APPLICAZIONE DI CONFARTIGIANATO COSENZA DISPONIBILE PER IOS E ANDROID
Semplice, intuitiva e ad alto tasso d’innovazione. È ConfApp, l’applicazione per dispositivi mobili di Confartigianato Cosenza, con le notizie, gli eventi, le informazioni tecniche e le opportunità riservate agli imprenditori associati. Tutto il mondo della piccola e media impresa sempre a portata di mano ed estremamente semplice da utilizzare.
Una volta scaricata l’app, si viene profilati secondo la propria attività. Questa selezione consente all’applicazione di fornire le informazioni più utili all’associato, con riferimento al settore di appartenenza, garantendo, attraverso il proprio smartphone, tutte le informazioni occorrenti per essere sempre aggiornati.
Per l’installazione della suddetta applicazione, basterà contattare gli uffici dell’Associazione, che seguiranno l’associato in ogni passaggio.
A quel punto, l’imprenditore potrà avere le informazioni del proprio settore e della propria Associazione, con le notizie, gli eventi e gli appuntamenti che più lo interessano, potendo accedere, inoltre, al servizio settimanale del TG ONLINE di Confartigianato.
Un ulteriore passo di Confartigianato Cosenza, quindi, verso un futuro sempre più tecnologico ed innovativo al servizio delle imprese, fatto di personalizzazione delle informazioni e di servizi offerti agli imprenditori.
Per informazioni contattare il numero unico per l’intero territorio provinciale 0984/73955.