Viale degli Alimena,61 Cosenza
Tel. 098473955
Confartigianato Cosenza
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 30 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 30 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Confartigianato Cosenza
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home NewsLetter del lunedi

Newsletter Confartigianato Imprese Cosenza n. 9 del 5 marzo 2019

Di Redazione
7 Marzo 2019
in NewsLetter del lunedi
Tempo di lettura: 18 minuti
A A
Condividi

OBBLIGO FORMATIVO FER PER IMPIANTISTI – CORSO DI AGGIORNAMETOCONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA

Con l’approvazione della Delibera regionale n. 439 del 10 novembre 2016 vengono approvati e definiti gli standard formativi per il mantenimento dell’abilitazione all’installazione e manutenzione straordinaria di impianti “FER” (Fonti Energia Rinnovabile). Com’è noto, infatti, l’art.15 e l’allegato 4 del  D.L. n. 28/2011 e s.m.i., attuativo della Direttiva CE 2009/28, comma 1 e 2, art. 17 della Legge n. 90/2013 impongono che le imprese già abilitate ai sensi del D.M. 37/08 (ex 46/90) debbano far aggiornare il proprio responsabile tecnico sulle seguenti tipologie di impianti.

Impianti termoidraulici

  • Biomasse per usi energetici;

  • pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di ACS;

  • sistemi solari termici e foto-termoelettrici.

Impianti elettrici

  • Sistemi fotovoltaici.

Confartigianato Imprese Cosenza ha in programmazione, per il corrente mese di marzo, presso la sede corsuale di Castrovillari, il suddetto corso e, pertanto, considerata l’imminenza di avvio delle attività didattiche, sottolinea l’opportunità di una sollecita adesione.

 

SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA

Confartigianato Imprese Cosenza ha in programmazione, nel corrente mese di marzo, presso la sede corsuale di Cosenza, il corso di formazione obbligatorio per l’ottenimento del requisito professionale per l’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande e vendita dei prodotti alimentari (bar, ristoranti, pizzerie, etc.), secondo i criteri fissati dall’art. 40 della L.R. n. 18/85.

Si sottolinea l’opportunità di una sollecita adesione, considerata l’imminenza di avvio delle attività formative.

 

AGENTE IMMOBILIARE – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO COSENZA

È in programmazione, presso la sedi corsuali di Cosenza e Castrovillari, il corso di formazione obbligatorio per l’ottenimento del requisito professionale da parte di coloro che intendono intraprendere l’attività di agente d’affari in mediazione nel settore immobiliare.

Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare come agente d’affari in mediazione settore immobiliare e per la preparazione all’esame di abilitazione da espletare presso la Camera di Commercio.

Il percorso formativo, secondo i criteri fissati dall’art. 40 della L.R. n. 18/85, ha una durata complessiva di 80 ore.

Possono iscriversi tutti coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado.

 

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA

È  in programmazione, presso le sedi corsuali di Cosenza e Castrovillari, il corso di formazione professionale per “Tecnico meccatronico delle autoriparazioni”, ovvero l’individuo preposto alla gestione tecnica dell’azienda di autoriparazione, regolarmente iscritta nel Registro imprese o all’Albo delle imprese artigiane.

Possono, comunque, continuare a svolgere l’attività le imprese i cui responsabili tecnici (siano o meno titolari dell’impresa stessa) abbiano compiuto 55 anni di età alla data del 5 gennaio 2013 e ciò sino al compimento dell’età prevista per il conseguimento della pensione di vecchiaia.

Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio di un attestato di qualifica professionale di “Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni”, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido a livello nazionale ed europeo.

 

OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO COSENZA

È in programmazione  il corso per il conseguimento della figura di operatore socio sanitario (OSS) –  (L.R. 18/85, art. 40 e D.G.R. n. 155/17).

Lo stesso è volto a fornire una formazione specifica di carattere teorico e tecnico-pratico per un profilo assistenziale polivalente, riferito ad un operatore in grado di intervenire nelle situazioni caratterizzate dalla mancanza di autonomia psicofisica dell’assistito, con un approccio che privilegia l’attenzione alla persona, alle sue esigenze e potenzialità residue.

Il corso intende fornire l’acquisizione e l’approfondimento di una professionalità polivalente con il profilo professionale.

 

IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE (IAP) – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA

Confartigianato Imprese Cosenza comunica che è in programmazione, presso le sedi corsuali di Cosenza e Castrovillari il corso di formazione “Imprenditore Agricolo Professionale (IAP)”.

La partecipazione alle lezioni consente l’acquisizione dell’attestato di frequenza e profitto, utile ai fini della partecipazione al bando riguardante la Misura 6 del P.S.R. Calabria 2014-2020 – Annualità 2018.

Il corso avrà una durata di 150 ore, di cui 120 in aula e 30 di stage in azienda.

La frequenza è obbligatoria e le assenze consentite non possono superare il 20% del monte ore totale.

I requisiti per l’ammissione al corso sono:

  • maggiore età;

  • diploma di scuola secondaria di primo grado.

Il percorso formativo sarà incentrato sulle tematiche relative all’acquisizione e aggiornamento di conoscenze e competenze professionali per gli imprenditori agricoli.

In particolare, gli argomenti trattati affronteranno i temi del marketing e della legislazione in materia, dell’igiene e sicurezza alimentare, della sicurezza sui luoghi di lavoro, della multifunzionalità dell’attività agricola, della gestione economica dell’azienda condotta con modalità produttive eco-compatibili.

 

LEGGE DI BILANCIO – CONFERMATI I ‘BONUS CASA’: PIÙ LAVORO PER LE PICCOLE IMPRESE

La Legge di Bilancio 2019 ha confermato alcuni fra gli incentivi più utili alle piccole imprese e ai cittadini: da quello per la riqualificazione energetica degli edifici alle detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili, fino alle agevolazioni per la cura del verde.

Si tratta di un pacchetto di norme fortemente sollecitato da Confartigianato  che centra numerosi obiettivi: più lavoro per le imprese di costruzioni, arredamento, manutenzione del verde, emersione di attività irregolari, tutela dell’ambiente, risparmio per le famiglie.

La battaglia di Confartigianato ora continua per superare le continue proroghe e  rendere i bonus casa permanenti e strutturali.

Ancora, alle imprese del settore costruzioni la manovra riserva una misura per la quale Confartigianato si batte da tempo: la soglia per l’affidamento diretto degli appalti passa da 40.000 a 150.000 euro di importo dei lavori. Un primo passo verso la revisione complessiva del Codice dei contratti pubblici chiesta dalla Confederazione per favorire l’accesso delle micro e piccole imprese ad appalti e forniture pubbliche.

 

FISCO – CON PROGETTO DI LEGGE SU SEMPLIFICAZIONI STOP A BUROCRAZIA ONEROSA E INUTILE PER IMPRESE

R.ETE. Imprese Italia esprime soddisfazione per la ripartenza dell’esame in Commissione Finanze della Camera del progetto di legge Ruocco-Gusmeroli sulle semplificazioni fiscali. E’ ora – si legge in una nota di R.ETE. Imprese Italia – che si ponga mano al sistema fiscale per ridurre in maniera sostanziosa gli adempimenti burocratici che gravano sui contribuenti, riducendo il gap che ci separa dai nostri competitor europei.

Ora – a giudizio di R.ETE. Imprese Italia – con l’introduzione della fatturazione elettronica, che permette un controllo puntuale delle singole posizioni tributarie, ci sono le condizioni per eliminare una serie di adempimenti che creano ingenti danni economici e finanziari alle tante imprese che compiono sino in fondo il loro dovere fiscale.

R.ETE. Imprese Italia ritiene indispensabile che il legislatore provveda rapidamente ad abrogare i regimi IVA dello “split payment” e del “reverse charge” in edilizia, a ridurre dall’8 al 4% la ritenuta sui bonifici relativi a spese che conferiscono detrazioni fiscali, ad eliminare la comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA e ad innalzare a 50.000 euro la soglia relativa alle compensazioni Iva senza visto di conformità.

 

BENESSERE – ESTETICA ONCOLOGICA: CONFARTIGIANATO ADERISCE AL PROGETTO ‘QUALITY OF LIFE’

Partirà l’8 marzo in occasione della Festa della Donna, il progetto “Quality of life” promosso da APEO (Associazione Professionale Estetica Oncologica) che prevede, per tutto il mese di marzo, l’organizzazione sull’intero territorio nazionale di iniziative in favore dei pazienti colpiti da patologie oncologiche.

In occasione della Festa della donna, le estetiste APEO apriranno i loro centri per regalare ai pazienti in terapia oncologica un trattamento estetico corpo o viso.

Saranno inoltre organizzati, presso le farmacie del territorio e i centri di cura, incontri nell’ambito dei quali le estetiste APEO, in sinergia con i farmacisti e i medici dialogheranno con i pazienti e con la cittadinanza e presenteranno i benefici dell’estetica oncologica.

Il percorso formativo di APEO, messo a punto in collaborazione con i medici e le figure sanitarie dell‘Istituto Europeo di Oncologia e condiviso da Confartigianato Benessere, è riservato alle estetiste già in possesso della qualifica professionale e mirato a formare le competenze scientifiche necessarie alla comprensione delle patologie e terapie oncologiche, oltreché delle conseguenze da esse prodotte a livello cutaneo al fine di adattare metodi, manualità e strumenti dei trattamenti di bellezza e benessere alle condizioni particolari di un paziente oncologico.

In questa occasione, APEO rilancia e invita a sottoscrivere l’appello “Qualità di vita, diritto del paziente oncologico”, per la creazione di condizioni per il mantenimento dello stile e qualità di vita, a livello personale, familiare e sociale del paziente, la formazione delle estetiste da parte di professionisti sanitari del settore oncologico, la creazione di un network istituzionale di operatori qualificati in grado di effettuare dei trattamenti di bellezza e benessere migliorativi dello stato psico-fisico del paziente e sinergici con la terapia antitumorale che sta seguendo.

 

DONNE IMPRESA – LE IMPRENDITRICI DI CONFARTIGIANATO PRONTE PER LA SFIDA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE

Il futuro è a portata di mano per le imprese che sanno come utilizzare le tecnologie digitali: ne sono convinte le imprenditrici di Confartigianato che dal 23 al 25 febbraio si sono trovate a Roma per l’appuntamento annuale con il meeeting formativo di Donne Impresa Confartigianato.

Tre giorni di full immersion dedicata proprio a comprendere la trasformazione digitale che deve accompagnare le nuove strategie aziendali delle imprese femminili.

Le competenze per gestire l’innovazione dell’azienda riguardano anche l’uso degli strumenti di comunicazione digitale: dai social media a Google, dai motori di ricerca ai siti web.

Le opportunità offerte dall’innovazione digitale sono infinite: ma bisogna saperle riconoscere e adattarle alla propria tipologia di azienda. Per farlo occorre alzare lo sguardo e osservare gli scenari che si aprono nel mercato. E a questo proposito durante il Meeting un punto di vista autorevole e prezioso è arrivato dal Professor Paolo Preti e dal Professor Carlo Alberto Carnevale Maffe’, docenti dell’Università Sda Bocconi di Milano.

 

OPERE IN DIFFORMITÀ DAL PERMESSO DI COSTRUIRE – LE RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE DEI LAVORI

La terza sezione della Cassazione penale, nella sentenza n.2833/2019, ricorda che, in tema di reati edilizi ed urbanistici, “il direttore dei lavori è penalmente responsabile, salva l’ipotesi d’esonero prevista dall’art. 29 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, per l’attività edificatoria non conforme alle prescrizioni del permesso di costruire in caso d’irregolare vigilanza sull’esecuzione delle opere edilizie, in quanto deve sovrintendere con continuità alle opere della cui esecuzione ha assunto la responsabilità tecnica. Il richiamato art. 29, comma 2, esclude la responsabilità del direttore dei lavori solo qualora abbia contestato agli altri soggetti la violazione delle prescrizioni del permesso di costruire, con esclusione delle varianti in corso d’opera, fornendo al dirigente o responsabile del competente ufficio comunale contemporanea e motivata comunicazione della violazione stessa. Nei casi di totale difformità o di variazione essenziale rispetto al permesso di costruire, il direttore dei lavori deve inoltre rinunziare all’incarico contestualmente alla comunicazione resa al dirigente”.

La Cassazione ribadisce, inoltre, che “la realizzazione, sul lastrico solare o terrazzo di un edificio, di un manufatto con funzioni di tettoia, trattandosi di un’opera nuova avente una propria individualità fisica e strutturale richiede di regola il permesso di costruire”.

Nel caso in cui, per la consistenza complessiva dell’opera edilizia di realizzare, lo strumento autorizzativo utilizzato sia il permesso di costruire, “le eventuali difformità dell’opera realizzata dal permesso integrano il reato di cui all’art. 44, comma 1, lettera a), del D.P.R. n. 380 del 2001, anche se riguardano porzioni dell’opera che, prese singolarmente, avrebbero potuto essere autorizzate con S.C.I.A. L’intervento edilizio deve, infatti, essere valutato nel suo complesso, in quanto incide sull’assetto del territorio, e non può essere parcellizzato artificiosamente in una moltitudine di “microinterventi”, al fine di ottenere un regime autorizzatorio o sanzionatorio più favorevole”.

 

TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO –  PUBBLICATA LA NUOVA VERSIONE

È online il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con gli importi delle sanzioni aggiornati.

Queste le novità della versione “Febbraio 2019”:

– inserita la nota INL del 05/02/2019 prot. 1148 – Art. 1, comma 445, lett. e), L. n. 145/2018 – Maggiorazioni sanzioni. Nota integrativa alla circolare n.2/2019;

– corretto l’importo della sanzione massima rivalutata degli artt. 55, comma 5, lett. d) e 57, comma 1, sanzionatori, rispettivamente, degli articoli: 18, comma 1, lettere a), d) e z) prima parte; 26, commi 2 e 3, primo periodo e quarto periodo, 3-ter e 22;

– aggiornata l’Appendice C con le tabelle degli importi sanzionatori con la maggiorazione raddoppiata in caso di recidiva, ai sensi dell’art. 1, comma 445, lettera e), della Legge n. 145/2018 (legge di bilancio).

 

TESSERAMENTO 2019 – AVVISO AGLI ASSOCIATI

Si avvisano i Signori soci che, presso gli uffici Confartigianato di Cosenza e Castrovillari, è possibile ritirare la nuova tessera per l’anno 2019, unitamente all’attivazione di ConfApp, l’applicazione per smartphone di Confartigianato Imprese, con tutte le notizie, settore per settore, di carattere nazionale, regionale e provinciale; in quest’ultimo caso, quelle pubblicate quotidianamente da Confartigianato Cosenza.

 

CONFAPP, L’APPLICAZIONE DI CONFARTIGIANATO COSENZA DISPONIBILE PER IOS E ANDROID

Semplice, intuitiva e ad alto tasso d’innovazione. È ConfApp, l’applicazione per dispositivi mobili di Confartigianato Cosenza, con le notizie, gli eventi, le informazioni tecniche e le opportunità riservate agli imprenditori associati. Tutto il mondo della piccola e media impresa sempre a portata di mano ed estremamente semplice da utilizzare.

Una volta scaricata l’app, si viene profilati secondo la propria attività. Questa selezione consente all’applicazione di fornire le informazioni più utili all’associato, con riferimento al settore di appartenenza, garantendo, attraverso il proprio smartphone, tutte le informazioni occorrenti per essere sempre aggiornati.          

Per l’installazione della suddetta applicazione, basterà contattare gli uffici dell’Associazione, che seguiranno l’associato in ogni passaggio.

A quel punto,  l’imprenditore potrà avere le informazioni del proprio settore e della propria Associazione, con le notizie, gli eventi e gli appuntamenti che più lo interessano, potendo accedere, inoltre, al servizio settimanale del TG ONLINE di Confartigianato.

Un ulteriore passo di Confartigianato Cosenza, quindi, verso un futuro sempre più tecnologico ed innovativo al servizio delle imprese, fatto di personalizzazione delle informazioni e di servizi offerti agli imprenditori.

 

Per informazioni contattare gli uffici di Confartigianato Imprese Cosenza: per il comprensorio di Cosenza (Tel. 0984/73955) – Per il comprensorio di Paola (Tel. 0982/640539) – Per i comprensori di Castrovillari e Corigliano Rossano (Tel. 0981/27143).

 

 

 

 

 

Leggi anche

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

Di Promozione
7 Luglio 2025

BANDO MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY: Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI Il decreto...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 30 GIUGNO 2025

Di Promozione
30 Giugno 2025

EXPORT: Partecipazione a Boutique Design New York 9-10 novembre 2025 ICE-Agenzia, in collaborazione con Confartigianato, organizza la partecipazione collettiva delle...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025

Di Promozione
23 Giugno 2025

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025   CONVENZIONI: Volkswagen Veicoli Commerciali – aggiornamento giugno 2025 La...

PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

Di Promozione
11 Luglio 2025

Siglato il 9 luglio scorso un Protocollo d’Intesa...

CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

Di Promozione
10 Luglio 2025

“Il settore tessile e moda, pilastro storico del...

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

Di Promozione
9 Luglio 2025

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE...

LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

Di Promozione
8 Luglio 2025

L’analisi dei dati pubblicati dall’Istat evidenzia che a...

EDILIZIA: ANAEPA CONFARTIGIANATO ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA COSTRUISCE IL FUTURO DELL’EDILIZIA

EDILIZIA: ANAEPA CONFARTIGIANATO ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA COSTRUISCE IL FUTURO DELL’EDILIZIA

Di Promozione
7 Luglio 2025

  Anaepa Confartigianato Edilizia ha aperto i lavori...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

Di Promozione
7 Luglio 2025

BANDO MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN...

Consulta il Nostro Archivio delle news

Viale degli Alimena n.61
87100 Cosenza
  • Contatti
  • Informativa Privacy

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
  • NewsLetter del lunedi
  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Confartigianato Cosenza
Panoramica privacy

Confartigianatocosenza.it utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!