GIUBILEO DEI LAVORATORI: Arcidiocesi Cosenza Bisignano 10 maggio 2025 ORE 9,00
Sabato 10 maggio 2025 si terrà il Giubileo dei Lavoratori.
E’ un momento unico che Confartigianato ha promosso per tutti gli Associati da condividere partecipando tutti insieme ed avrà il seguente programma:
Salone degli Stemmi Piazza Parrasio n.16, Cosenza
Ore 9,00 Accoglienza
Ore 9,30 Testimonianze
Introduce Don francesco Bilotti Direttore Ufficio Pastorale Sociale del Lavoro
Coordina la conversazione Filippo salatino Segretario CDAL
Duomo di Cosenza
Ore 12,00 Santa Messa presieduta da Sua Ecc. Mons. Giovanni Checchinato
MODA: Agevolazione per la partecipazione delle imprese moda al Salone WHITE Resort
Confartigianato Imprese in qualità di partner con WHITE e ICE-Agenzia, ha previsto un’agevolazione riservata alle aziende del Sistema Moda di Confartigianato per partecipare al Salone WHITE Resort, in programma a Milano dal 21 al 23 giugno 2025, durante la Milano Fashion Week Uomo.
L’evento, dedicato a collezioni abbigliamento, calzature e accessori estivi, rappresenta una vetrina strategica per il settore resortwear, in forte crescita e di grande interesse per buyer e stampa internazionali.
L’agevolazione, riservata a un massimo di 5 imprese associate, prevede uno sconto del 35% sulla prima metratura (10 mq) dello stand e sulla quota di iscrizione.
Le imprese saranno selezionate dall’Organizzatore, in base alla coerenza con il posizionamento del Salone e all’ordine cronologico di arrivo delle candidature.
Scadenza per la presentazione delle domande: 26 maggio 2025.
Per informazioni telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.
AUTOMOTIVE – Bene nuova strategia Ue su settore auto, ma servono misure adeguate a piccole imprese della filiera
Confartigianato esprime apprezzamento per il Piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo, con il quale la Commissione Ue mira a corregger il tiro sul percorso di decarbonizzazione del settore. Pur mantenendo invariati gli sfidanti obiettivi, il Piano definisce strategie volte a coniugare la transizione green e digitale con la competitività di un settore strategico per l’industria continentale.
In tale contesto, Confartigianato– di fronte ai membri della commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera – ha evidenziato la necessità di guardare con attenzione al settore dell’automotive in Italia e alla filiera. Una filiera nella quale è forte la presenza delle piccole imprese, per quanto riguarda sia la componentistica sia i servizi connessi alla manutenzione dei veicoli. Si tratta di imprese che vanno salvaguardate per non disperderne il patrimonio di competenze e qualità.
A tal fine, sostiene la necessità che la decarbonizzazione del settore automobilistico preveda la definizione concreta e puntuale di una strategia nazionale in grado di traghettare il settore verso la riconversione green, attraverso il confronto attivo con i diversi stakeholder. In tale processo, risulta fondamentale mantenere un approccio tecnologico aperto, per dar modo alle tecnologie diverse da quella elettrica di andare a supporto del settore in un processo di raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione che è prevedibile non possa avvenire in tempi rapidi.
Per Confartigianato, inoltre, sarà fondamentale mettere a frutto le ingenti risorse che la Commissione europea intende impegnare per rafforzare la transazione green del settore automotive, strutturando misure di supporto adeguate sia per la riconversione produttiva in chiave green delle piccole imprese (tanto della componentistica quanto della manutenzione) della filiera sia per l’efficace sostituzione del parco veicolare circolante a favore di vetture a basse o zero emissioni.
MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY: PROGETTO GRATUITO PER LE IMPRESE GATE4INNOVATION
È un progetto che aiuta le imprese a crescere usando il digitale, l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie.
Ha l’obiettivo di aiutare le aziende a diventare più moderne, più sostenibili e più competitive, lavorando insieme anche al mondo della ricerca.
Il progetto fa parte di un piano nazionale molto importante, il Programma Nazionale di Ricerca 2021-2027.
Cosa vogliamo fare:
Aiutare le imprese a ottenere risultati concreti che durano nel tempo.
Fare una analisi approfondita di come l’azienda lavora oggi.
Far diventare l’incontro tra l’azienda e gli esperti un momento utile e pratico, con persone preparate.
Dare all’azienda idee chiare per migliorare davvero.
Con una valutazione gratuita, andiamo a:
capire a che punto è l’azienda oggi (su prodotti, processi, organizzazione e competenze),
scoprire cosa manca per migliorare,
proporre progetti e capire quanto costano e che vantaggi portano,
aiutare a scegliere dove investire per crescere,
costruire un piano di azioni pratiche guardando anche ai rischi e puntando verso l’industria 5.0.
Alla fine, l’impresa avrà in mano un piano chiaro per decidere meglio come investire e innovare.
Il servizio ha un valore massimo di circa 4000 euro, ma è completamente finanziato dal Ministero delle imprese e del Made in Italy.
Non ci sono costi da pagare per l’impresa, serve solo rispettare le regole europee del de minimis (max 300.000 di finanziamenti in tre anni).
Le aziende interessate riceveranno una mail con la domanda di partecipazione da restituire firmata e compilata.
Per informazioni telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.
CONVENZIONI: Ticket restaurant
Confartigianato Imprese ha definito con Edenred un accordo che consente a tutte le imprese aderenti di acquistare i buoni pasto Ticket Restaurant® Max per i collaboratori alle proprie dipendenze a condizioni privilegiate. Attraverso la Convenzione, oltre ad usufruire dei vantaggi derivanti dall’utilizzo dei buoni pasto, le imprese possono ottenere l’azzeramento dei costi di commissione e un importante sconto sul valore nominale prescelto del buono pasto (per i nuovi clienti).
VANTAGGI
Ecco alcuni dei vantaggi che tale servizio offre:
Oltre l’80% di risparmio garantito rispetto all’indennità in busta paga.
Esenzione da oneri fiscali e previdenziali fino a un valore nominale del singolo buono pasto elettronico di 8,00 euro per persona al giorno. Di conseguenza il valore nominale dei buoni è interamente utilizzabile da tutti i collaboratori dell’impresa, anche per quanto riguarda i dipendenti part-time e le persone che hanno un rapporto di collaborazione non subordinato come, ad esempio, i lavoratori a progetto.
I ticket non sono soggetti a costi rappresentati dai ratei 13a, 14a, ferie e TFR. L’unico onere che grava sul buono è l’IVA al 4% INTERAMENTE DETRAIBILE.
Costi fiscalmente documentabili e completamente deducibili da parte delle imprese, sia ai fini IRES sia ai fini IRAP.
Semplificazione della gestione del servizio di ristorazione aziendale dal momento che l’impresa non avrà immobilizzazioni di locali né strutture dedicate.
Aumento del potere d’acquisto dei dipendenti del 40% rispetto all’indennità in busta paga.
E’ possibile richiedere anche i buoni pasto in formato cartaceo detraibili fiscalmente fino a 4,00 €.
Anche le ditte individuali e gli imprenditori senza dipendenti possono utilizzare i buoni pasto elettronici, con detrazione dell’IVA al 10%, prevista per la somministrazione di alimenti e bevande, e con il limite di deducibilità delle spese al 75%, oltre all’ulteriore limite del 2% dei ricavi.
Per informazioni telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.