Viale degli Alimena,61 Cosenza
Tel. 098473955
Confartigianato Cosenza
martedì, Luglio 15, 2025
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 30 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    “VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

    LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 30 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 9 GIUGNO 2025

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANTO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 3 GIUGNO 2025

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Confartigianato Cosenza
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

SPECIALE BANDI AGEVOLATI

Di Promozione
1 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Condividi

BANDI CCIAA IN PREINFORMATIVA

BANDO SOSTENIBILTA E RISPARMIO ENERGETICO VIII – Spese ammissibili:

Investimenti diretti all’efficientamento e riduzione dei costi energetici e idrici;

Acquisto e installazione di collettori solari termici, impianti di microgenerazione, caldaie ad alta efficienza a condensazione;

Sistemi di riuso degli scarti di produzione;

Sistemi di reimpiego dei macchinari;

Software per la gestione di sistemi di sostenibilità;

Studi e programmi finalizzati a promuovere parità di genere e inclusione;

Adozione di programmi per il benessere;

Adozione di work-life balance.

 

BANDO ATTESTAZIONE SOA V – Spese ammissibili:

Spese per l’ottenimento dell’attestazione SOA;

Spese della verifica triennale dell’attestazione SOA;

Spese da sostenere allo scadere dell’attestazione SOA;

Spese per il rinnovo anticipato dell’attestazione SOA;

Spese per certificazione ISO 9001.

 

BANDO SISTEMI CERTIFICAZIONE II – Spese ammissibili:

Spese connesse all’ottenimento del primo rilascio delle certificazioni, esclusi gli oneri di assistenza tecnica finalizzata all’acquisizione della suddetta certificazione;

Certificazioni che fanno riferimento all’allegato A del bando.

 

BANDO NUOVE IMPRESE III – Spese ammissibili:

oneri notarili e costi relativi alla costituzione di impresa;

registrazione di brevetti, marchi e disegni;

acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi, hardware, software gestionali;

ricerche di mercato;

sviluppo di piani di comunicazione;

canoni di locazione della sede legale e operativa.

 

BANDO VIDEO SORVEGLIANZA DIGITALE III – Spese ammissibili.

Sistemi di video allarme antirapina in grado di interagire direttamente con gli apparati in essere presso le sale e le centrali operative;

Sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi biometrici per l’accesso a locali protetti, sistemi antintrusione con allarme acustico;

Sistemi di sicurezza passiva;

Dispositivi di illuminazione notturna.

 

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO III – Spese ammissibili:

Investimenti/ spese dirette alla riduzione dei rischi di malattie professionali;

Spese conseguenti all’adozione di modelli organizzativi;

Investimenti/ spese dirette alla riduzione dei rischi infortunistici

Consulenza per la stesura del documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e per il suo adeguamento;

Formazione del personale;

Spese acquisto DAE.

 

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 – Spese ammissibili:

Progetti d’innovazione digitale negli ambiti tecnologici dell’Elenco 1 del Piano Industria 4.0:

servizi di consulenza e/o formazione;

acquisto di beni e servizi.

 

BANDO SVILUPPO STRATEGIE DIGITALI III – Spese ammissibili:

pianificazione ed implementazione di strategie di marketing digitale (SEO, SEM, ecc);

acquisto di servizi funzionali al miglioramento della presenza online dell’azienda (e-commerce, campagne di promozione su social, motori di ricerca, ecc);

sviluppo app;

foto/video promozionali;

Live Streaming Commerce.

 

COMPARTECIPAZIONE ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA – Spese ammissibili:

Progetti finalizzati a supportare le esigenze delle imprese negli ambiti:

Fascicolo d’Impresa;

Ambiente e Transizione Ecologica;

Turismo;

Nuove Imprese;

Tutela del consumo (per il finanziamento dei progetti di promozione economica e marketing territoriale).

 

BANDO COMPETITIVIÀ IMPRESE TURISTICHE II – Spese ammissibili:

Potenziamento della visibilità online;

Sviluppo digitale;

Marketing e pubblicità;

Digitalizzazione dell’impresa;

Inclusività e accessibilità;

Benessere e attività sportive;

Valorizzazione produzioni locali;

Sostenibilità e innovazione;

Lavoro da remoto e holiday working;

Servizi integrati per il turismo.

 

TURISMO CONGRESSUALE SPORT E RELIGIOSO IV – Spese ammissibili:

Viaggio, vitto e alloggio sostenute per relatori, docenti, rappresentanti istituzioni religiose o sportive;

Ospitalità per tutti i partecipanti;

Logistiche di trasporto;

Noleggio sala/attrezzatura;

Comunicazione e promo online e offline.

Presentazione domande dall’ 08/04/2025 al 31/10/2025

 

 

BANDI REGIONE CALABRIA

Fondo Artigianato Calabria: Finanziamento a fondo perduto per il sostegno e lo sviluppo dell’artigianato calabrese.

Il Dipartimento Sviluppo Economico della regione Calabria dispone la riapertura della piattaforma informatica per la presentazione delle domande a valere sul fondo per le imprese artigiane a far data da lunedì 31 marzo p.v..

Il Fondo per lo sviluppo e la competitività delle imprese artigiane concede contributi per le operazioni di credito artigiano agevolato con un fondo perduto e l’abbattimento degli interessi sul finanziamento bancario.

Possono beneficiare degli interventi agevolativi le imprese artigiane costituite anche in forma di cooperativa o consortile, con sede operativa nel territorio della Regione Calabria, ed iscritte agli albi delle imprese artigiane della Regione Calabria (Legge n. 443/85), appartenenti ai Settori indicati, che abbiano stipulato con gli Istituti di Credito contratti di finanziamento per la realizzazione di investimenti materiali e immateriali.

L’intensità dell’aiuto concedibile per la quota del programma di investimento relativa all’acquisto di beni di cui alle lettere b) d) e) quale contributo in conto capitale in relazione alle spese ammissibili è pari al 65% nel caso in cui il soggetto proponente non abbia usufruito o non intenda usufruire del credito di imposta.

Qualora il soggetto proponente eserciti “l’opzione credito di imposta”, è concedibile un contributo a fondo perduto in conto capitale, per un’intensità di aiuto pari al 20%.

Il contributo in conto interessi è determinato nella misura massima del 4% e, in ogni caso, non superiore al TAN applicato dalla Banca.

 

Fondazione Con il Sud. Finanziamento a fondo perduto in sostegno a iniziative per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. Anno 2025.

Il bando è rivolto agli enti di terzo settore che intendono presentare una proposta di valorizzazione di uno o più beni confiscati nelle loro disponibilità, attraverso lo sviluppo di iniziative sostenibili nel tempo di natura sociale, culturale ed economica, in grado di contribuire sia allo sviluppo socio- economico del territorio circostante, sia alla riappropriazione del bene da parte della comunità di riferimento.

Contributo massimo di € 400.000,00.

Scadenza 30/09/2025.

 

MASE. Bando Vettori di sostenibilità – SNSvS6. Finanziamento a fondo perduto in sostegno a enti del terzo settore per la realizzazione di progetti di sviluppo sostenibile.

Spese finanziate: Attrezzature e macchinari, Promozione/Export, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi, Formazione.

Il contributo è rivolto a enti e organizzazioni no-profit con sede in Italia

Spese ammissibili:

spese del personale interno;

spese per personale esterno direttamente impiegato nelle attività incluse nella proposta progettuale;

spese relative a trasferte (viaggio, vitto e alloggio) laddove tali spese siano sostenute dai dipendenti o dal personale esterno e successivamente rimborsate dal soggetto beneficiario;

spese per l’acquisto di strumentazione strettamente funzionale alle attività, inclusa l’acquisizione di licenze per strumenti informatici;

costi per l’acquisto di strumenti, attrezzature e licenze sono ammissibili nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita nell’ambito del progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata dell’utilizzo nell’ambito del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;

spese per l’acquisizione di servizi necessari all’organizzazione di iniziative ed eventi;

spese per l’allestimento di pagine informative sul sito web relative ai risultati progettuali;

spese per la pubblicazione e la stampa di materiale, anche a fini comunicativi;

spese relative al noleggio operativo di strumentazioni ed attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;

spese relative alle trasferte (viaggio, vitto e alloggio) del personale impegnato nella realizzazione delle attività progettuali, qualora tali spese siano direttamente sostenute dal soggetto beneficiario e pertanto non costituiscono un rimborso spese. Non saranno ritenute ammissibili le spese di viaggio, vitto e alloggio rimborsate al personale che ha sostenuto queste spese per nome e conto di altro personale impegnato sulle attività progettuali.

Per ciascuna proposta progettuale è previsto un contributo massimo pari all’85% dei costi complessivi per l’attuazione delle attività. Il contributo non potrà comunque eccedere il limite massimo di € 120.000,00.

Scadenza 20/05/2025.

 

Bando “Welfare che impresa!”. Finanziamento a fondo perduto per la premiazione di progetti di imprenditorialità sociale di enti del terzo settore. Edizione 2025.

Area Geografica: Italia

Scadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 18/04/2025 Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi

Settore: Cultura, Servizi/No Profit Spese finanziate: Consulenze/Servizi

Agevolazione: Contributo a fondo perduto

Il Bando ha l’obiettivo di premiare e supportare i migliori progetti promossi da Enti, in grado di contrastare le disuguaglianze, promuovere coesione sociale e territoriale. In particolare, il Bando si pone le seguenti finalità:

promuovere progetti innovativi di welfare economicamente sostenibili nel medio-lungo periodo;

stimolare iniziative di imprenditorialità sociale giovanile e femminile;

favorire iniziative di rete e multistakeholder, capaci di produrre benefici concreti per la comunità;

alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale, esplicitando le metriche per la sua misurazione.

 

BANDI EUROPEI

 Bando a supporto delle imprese nell’economia circolare

La Commissione europea ha pubblicato il seguente bando “Up2Circ”, il cui obiettivo è quello di accelerare la transizione delle PMI europee verso un’economia circolare. Il bando sosterrà fino a 40 progetti per convalidare l’adozione di modelli di business circolari e implementare azioni concrete verso prodotti, processi e servizi circolari.

I progetti possono essere presentati da una singola PMI degli Stati membri dell’UE che soddisfi i seguenti due criteri:

completamento dell’Up2Circ Assessment Report, completato con il supporto di un consulente Up2Circ. L’obiettivo del report è quello di fornire una valutazione della circolarità che illustri i punti di forza e di debolezza della PMI, insieme ai miglioramenti suggeriti;

partecipazione attiva (di almeno il 50%) ai moduli di e-learning di Up2Circ Academy. Il bando finanzierà due tipologie di progetti:

progetti su piccola scala, con finanziamento massimo di € 15.000

Il progetto si basa su uno studio di fattibilità e un’analisi dettagliata che valuta tutti gli aspetti di un progetto proposto per garantirne l’attuazione con successo. Lo studio di fattibilità deve mirare a innovare o trasformare le pratiche attuali dell’azienda richiedente per renderle più circolari. Lo studio deve esplorare la potenziale adozione di almeno un modello di business circolare all’interno dell’azienda. Lo studio di fattibilità può concentrarsi su cinque tipi di modelli di business circolari ammissibili, tra cui: catena di approvvigionamento circolare, economia di condivisione, prodotto come servizio, estensione della vita del prodotto, recupero e riciclaggio.

Il numero atteso di progetti da finanziare è pari a 28.

progetti su larga scala, con un finanziamento disponibile massimo di € 50.000

Il progetto prevede attività pilota e dimostrative finalizzate all’attuazione di almeno una delle misure concrete di transizione verso la circolarità, mediante l’adozione di tecnologie, la progettazione di prodotti circolari o l’introduzione di nuovi prodotti, processi o servizi.

I progetti devono concentrarsi sulla prototipazione, sui test pilota e sull’implementazione di nuovi processi, soluzioni e sistemi aziendali. Le attività pilota e dimostrative possono concentrarsi su tre tipi di attività ammissibili, ovvero: implementazione di tecnologie per aumentare la circolarità, adozione di un design di prodotto circolare e introduzione di nuovi prodotti, processi o servizi che migliorino la circolarità del core business del richiedente.

Il numero atteso di progetti da finanziare è pari a 12.

Scadenza: 30/04/2025.

Per info e assistenza per la presentazione delle domande contattare l’Ufficio Bandi e Finanziamenti di Confartigianato Imprese Cosenza al numero unico provinciale 0984/73955.

Leggi anche

PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

Di Promozione
11 Luglio 2025

Siglato il 9 luglio scorso un Protocollo d’Intesa tra il Progetto ITALIAE del Dipartimento per gli Affari Regionali e le...

CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

Di Promozione
10 Luglio 2025

“Il settore tessile e moda, pilastro storico del Made in Italy, oggi vive una crisi che richiede risposte immediate, mirate...

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

Di Promozione
9 Luglio 2025

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI  ...

PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

PROGETTO ITALIAE E CONFARTIGIANATO INSIEME PER LO SVILUPPO LOCALE E L’EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

Di Promozione
11 Luglio 2025

Siglato il 9 luglio scorso un Protocollo d’Intesa...

CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

CONFARTIGIANATO IN AUDIZIONE AL SENATO: “SERVONO INTERVENTI URGENTI PER SALVARE LA MODA ITALIANA”

Di Promozione
10 Luglio 2025

“Il settore tessile e moda, pilastro storico del...

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE DI MANUFATTI ARTIGIANALI CALABRESI DA ESPORRE PRESSO IL MUSEO DI SIBARI

Di Promozione
9 Luglio 2025

“VINITALY AND THE CITY – SIBARI” 2025: SELEZIONE...

LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

LAVORO: SEGNALI POSITIVI DAL MERCATO DEL LAVORO. LE PROSPETTIVE DELL’APPRENDISTATO NEL PODCAST DELLA FONDAZIONE TARANTELLI

Di Promozione
8 Luglio 2025

L’analisi dei dati pubblicati dall’Istat evidenzia che a...

EDILIZIA: ANAEPA CONFARTIGIANATO ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA COSTRUISCE IL FUTURO DELL’EDILIZIA

EDILIZIA: ANAEPA CONFARTIGIANATO ALLA BIENNALE DI ARCHITETTURA COSTRUISCE IL FUTURO DELL’EDILIZIA

Di Promozione
7 Luglio 2025

  Anaepa Confartigianato Edilizia ha aperto i lavori...

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 6 DEL 7 FEBBRAIO 2022

NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 7 LUGLIO 2025

Di Promozione
7 Luglio 2025

BANDO MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN...

Consulta il Nostro Archivio delle news

Viale degli Alimena n.61
87100 Cosenza
  • Contatti
  • Informativa Privacy

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
  • NewsLetter del lunedi
  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro

© 2025 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780- By Media net

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Confartigianato Cosenza
Panoramica privacy

Confartigianatocosenza.it utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!