Scade il 31 maggio 2019 il termine per la presentazione della Dichiarazione FGas 2019 ai sensi dell’art.16, comma 1, del D.P.R. n. 43/2012, riferita all’anno 2018.
La Dichiarazione F-Gas è una comunicazione annuale, contenente informazioni riguardanti la quantità di emissioni in atmosfera di gas fluorurati per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento dell’aria, pompe di calore ed impianti fissi di protezione antincendio con una carica di refrigerante pari o superiore ai 3 kg.
Sono soggetti all’obbligo di dichiarazione tutte le imprese che effettuano installazione e/o manutenzione di impianti di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, nonché di sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 kg o più di gas fluorurati ad effetto serra.
L’obbligo di compilazione della Dichiarazione F-GAS, che deve essere fatta ogni anno, secondo la normativa di riferimento, spetta al proprietario dell’apparecchiatura o dell’impianto.
Nel caso il proprietario abbia delegato l’effettivo controllo dell’apparecchiatura o del sistema ad una società esterna (tramite contratto scritto), la trasmissione dei dati contenuti nella dichiarazione deve essere effettuata da quest’ultima.
Il proprietario può anche affidare a terzi (“persona di riferimento”) la compilazione della dichiarazione; anche in questo caso è necessaria una delega scritta.
Le informazioni da comunicare riguardano i dati identificati dell’operatore delle apparecchiature oggetto della dichiarazione, il gas fluorurato ad effetto serra presente (carica circolante), le quantità di gas eventualmente aggiunte, recuperate o eliminate a seguito degli interventi eseguiti sulle apparecchiature fisse nel corso dell’anno di riferimento.
La dichiarazione va inoltrata all’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), attraverso il portale SINAnet entro il 31 maggio di ogni anno.
La compilazione e la trasmissione della Dichiarazione F-Gas deve essere fatta seguendo le indicazioni riportate nelle istruzioni riportate sul sito del SINA (Rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale) e sul portale di ISPRA.
L’utente si deve innanzitutto registrare al portale e, una volta ottenute le credenziali, fare l’accesso al sistema. A questo punto si può iniziare la compilazione della dichiarazione F-Gas e successivamente procedere alla sua trasmissione
Il mancato adempimento di tale obbligo viene punito, dal D.Lgs. n. 26/2013 (recante la disciplina sanzionatoria per la violazione del regolamento 842/2006/CE), con una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000,00 a 10.000,00 euro (art. 6, comma 3).
Per informazioni contattare gli uffici di Confartigianato Imprese Cosenza: per il comprensorio di Cosenza (Tel. 0984/73955) – Per il comprensorio di Castrovillari (Tel. 0981/27143) – Per il comprensorio di Paola (Tel. 0982/640539) – Per il comprensorio di Corigliano Rossano (Tel. 0983/040103).