NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 23 GIUGNO 2025
CONVENZIONI: Volkswagen Veicoli Commerciali – aggiornamento giugno 2025
La Convenzione con Volkswagen V. C. dal corrente mese è estesa anche ad alcuni modelli di recente uscita, il Nuovo Transporter KOMBI, sul quale è applicato uno sconto del 18%, disponibile anche nella versione a trazione elettrica con una riduzione del 15%, ed il Nuovo e-Caravelle a trazione elettrica, proposto con uno sconto del 14%.
Sono confermati gli sconti riservati alle imprese associate applicati sugli altri modelli.
In particolare, vi segnaliamo:
Crafter Van – Crafter Telaio sul quale lo sconto è di livello più elevato, pari al 25,00%, rendendolo una delle opzioni più interessanti per chi cerca un veicolo da lavoro affidabile e versatile.
- Buzz Cargo, la versione commerciale 100% elettrica del celebre van, è disponibile con uno sconto del 19,80%, mentre la versione passeggeri ID. Buzz arriva al 17,80%.
Sulla gamma Nuovo Transporter lo sconto è del 18,00%, mentre sul pickup Amarok la riduzione in favore degli associati Confartigianato è del 15%.
Inoltre, in aggiunta allo sconto previsto dalla Convenzione Confartigianato e per ordini effettuati entro il 30 giugno 2025, sul Nuovo Transporter furgone è previsto un leasing finanziario proposto Volkswagen Financial Services a condizioni particolarmente interessanti.
Caddy Cargo-Caddy Maxi Cargo 17,00%
Caddy-Caddy Maxi 16,00%
ID.Buzz Cargo 19,80%
ID.Buzz 17,80%
Nuovo California 18,50%
Nuovo California PHEV 18,50%
Nuovo Transporter 18,00%
Nuovo Transporter KOMBI 18,00%
Nuovo e-Transporter KOMBI 15,00%
Nuovo Caravelle 17,00%
Nuovo e-Caravelle 14,00%
Amarok 15,00%
T7 Multivan 18,50%
T7 Multivan PHEV 18,50%
Crafter Van -Crafter Telaio 25,00%
Grand California 20,50%
Per informazioni telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.
FORMAZIONE: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RESPONSABILI E ADDETTI ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI
Confartigianato Imprese Cosenza informa che avrà inizio il 9 luglio p.v.,” in modalità esclusivamente on line”, il corso di aggiornamento per responsabili e addetti alla manipolazione degli alimenti, la cui obbligatorietà è sancita dal DGR 98/07 e dal Regolamento CE 852/04.
Sono tenuti a partecipare tutti gli operatori del settore alimentare, responsabili (titolare o legale rappresentante di società) e i lavoratori delle aziende operanti in tale ambito, addetti alla manipolazione degli alimenti, in quanto tale partecipazione sostituisce il rilascio del libretto sanitario e consente di evitare diffide e sanzioni.
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, sono interessate le attività di: mensa, ristorante, pizzeria, rosticceria, pasticceria, gelateria, pastificio, panificio, allievi di scuola alberghiera, addetti alla trasformazione, lavorazione, vendita, confezionamento e trasporto degli alimenti, camerieri e baristi.
Il corso di aggiornamento si svolgerà il 9 luglio 2025 dalle ore 14,30 alle ore 18,30 con una durata complessiva di 4ore.
Si precisa che la normativa prevede che l’aggiornamento si effettui ogni 3 anni.
Si sottolinea l’opportunità di una sollecita adesione, considerato l’imminente avvio dell’attività formativa.
Per informazioni telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
Confartigianato Persone: La Tua App Dedicata
Vuoi conoscere i servizi offerti da Confartigianato Persone?
Scarica l’App ora sul tuo smartphone. Disponibile per iOS e Android!
Scaricala ora al seguente link: https://www.anap.it/app-confartigianato-persone/
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.
EXPORT: workshop ICE su alta gioielleria NY 29-30 ottobre 2025
L’Agenzia ICE organizza un workshop dedicato al comparto della gioielleria, con particolare attenzione all’alta gioielleria, caratterizzata dall’uso di pietre preziose e diamanti.
Il workshop si svolgerà a New York, nell’arco di due giorni, dal 29 al 30 ottobre 2025, in un loft di Soho allestito per l’occasione.
L’edizione precedente ha visto il coinvolgimento di 40 aziende italiane a New York nel 2022 con incontri B2B, momenti formativi e contatti con buyer e stampa internazionale.
Il workshop di ottobre prevede la partecipazione di 30 aziende italiane accuratamente selezionate, che avranno accesso a:
Incontri B2B non programmati con buyer, importatori e distributori internazionali;
Spazi espositivi attrezzati per presentare i propri prodotti in un contesto di alto profilo;
Evento di networking per facilitare relazioni commerciali con operatori del settore, previsto nella serata del 28 ottobre;
Azioni di comunicazione online e offline a supporto della visibilità delle aziende partecipanti.
La quota di partecipazione è pari a € 2.000,00 + IVA. Restano a carico delle aziende partecipanti le spese di viaggio, soggiorno e spedizione del campionario.
Le aziende interessate a partecipare dovranno, entro e non oltre il 2 luglio 2025:
Registrarsi all’Area Clienti del sito ICE (qualora l’azienda non sia già iscritta) al link da richiedere alla scrivente.
Compilare la Scheda di Adesione Online all’interno del proprio profilo aziendale, una volta registrati.
Inviare da PEC aziendale a PEC gioielleria@cert.ice.it con oggetto: PARTECIPAZIONE WORKSHOP GIOIELLERIA IN USA 2025 – “Ragione Sociale azienda”, i seguenti documenti: Scheda di adesione in PDF (firmata e timbrata); Regolamento ICE firmato per accettazione; Dichiarazione sostitutiva per prodotti Made in Italy (allegata alla circolare ICE); Visura camerale aggiornata (non anteriore a 6 mesi); Copia del documento di identità del legale rappresentante.
Requisiti obbligatori per la partecipazione al workshop:
Le aziende interessate a partecipare devono possedere tutti i seguenti requisiti:
Sito web in lingua inglese attivo e aggiornato.
Catalogo delle collezioni di alta gioielleria realizzate in metalli preziosi, con pietre preziose e diamanti (da allegare alla candidatura).
Materiali di visual merchandising che rappresentino l’identità aziendale, includendo almeno uno dei seguenti elementi:
Brand Packaging e/o POP Materials (es. display, confezioni, etichette);
Materiali di comunicazione del brand (es. brochure, cataloghi).
Requisiti preferenziali:
Costituiscono titolo preferenziale, ma non obbligatorio, il possesso di:
Una o più certificazioni settoriali riconosciute a livello internazionale, tra cui ad esempio:
RJC – Responsible Jewellery Council
Certificazione Code of Practices (CoP)
Certificazione Chain of Custody (CoC)
(da allegare alla candidatura)
Un fatturato export pari ad almeno il 20% del fatturato aziendale complessivo.
Per info telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.