Viale degli Alimena,61 Cosenza
Tel. 098473955
Confartigianato Cosenza
sabato, Luglio 2, 2022
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
        • AGEFORM Federimpresa
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

    PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

    BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

    BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

    CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA – CONVEGNO PNRR: UN’OPPORTUNITA’, SE COLTA

    CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA – CONVEGNO PNRR: UN’OPPORTUNITA’, SE COLTA

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 27 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 20 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 13 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 6 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 30 MAGGIO 2022

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
        • Consorzio Fidi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Servizi Federimpresa s.c.
        • Consorzio Edili Federimpresa s.c.
        • Federimpresa srl
        • AGEFORM Federimpresa
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
    PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

    PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

    BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

    BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

    FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

    CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA – CONVEGNO PNRR: UN’OPPORTUNITA’, SE COLTA

    CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA – CONVEGNO PNRR: UN’OPPORTUNITA’, SE COLTA

  • NewsLetter del lunedi
    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 25 DEL 27 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 11 DEL 14 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 24 DEL 20 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 23 DEL 13 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 22 DEL 6 GIUGNO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 12 DEL 21 MARZO 2022

    NEWSLETTER CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA N. 21 DEL 30 MAGGIO 2022

  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Confartigianato Cosenza
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

PATRONATO INAPA – Persone al servizio delle persone. 50 anni di impegno per costruire il futuro

Di Redazione
20 Maggio 2021
in News
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi

Nel 1971 nasceva Inapa, l’Istituto nazionale di assistenza e di patronato per l’artigianato di Confartigianato. 50 anni di attività che  celebriamo con le parole del Presidente Antonio Miele e del Presidente di Confartigianato Marco Granelli. Pubblichiamo di seguito i loro interventi.

50 ANNI DI INAPA. UN TRAGUARDO E UNA SFIDA  di Antonio Miele, Presidente di Inapa

E’ con immenso piacere e grande commozione che quest’anno celebriamo i 50 anni di INAPA.

In primo luogo, un ringraziamento particolare a chi ha reso possibile tagliare il nastro di questo traguardo: tutti Voi sul territorio, che aprendo la porta o alzando una saracinesca avete continuato l’idea di coloro i quali, 50 anni fa, hanno “pensato” – all’interno di Confartigianato – al patronato.

Certo, il patronato di 50 anni fa ha ben poco a che vedere con quello che è l’Istituto oggi, ma anche questo è stato reso possibile dall’impegno di tutti Voi, che avete contribuito in maniera decisiva al progresso ed all’ammodernamento dell’Istituto che oggi celebriamo.

Il momento non è sicuramente dei più sereni, ne siamo consapevoli, ma proprio il periodo appena passato e quello che (purtroppo!) ancora ci aspetta (sperando che sia solo di transizione verso una fase più stabile!) ci confortano sul fatto che l’INAPA “c’è sempre”. Come abbiamo più volte ricordato l’Istituto (al pari di tutti i patronati, va detto) ha rappresentato, dopo il personale medico, una sorta di “ultima frontiera”, garantendo assistenza là dove le Istituzioni pubbliche sono state e continuano ad essere latitanti. L’attività è stata intensa e convulsa, ininterrotta ed incessante ed ha prodotto dei risultati più che soddisfacenti in termini di pratiche presentate, lo possiamo constatare dai risultati ormai consolidati, in questi giorni, dell’attività 2020.

Durante l’emergenza Covid 19 all’INAPA gli sportelli sono sempre stati aperti, pur con le precauzioni del caso, garantendo la presenza sul territorio ed assistendo i cittadini in un momento in cui le Istituzioni pubbliche sembravano (e, spesso, ancora sembrano) scomparse.

Anche nei momenti critici (come non ricordare quanto è accaduto nel momento in cui, all’inizio di aprile 2020, l’Inps ha rilasciato le procedure per le prime domande dei vari bonus!) abbiamo presentato, senza vincoli di orario (lavorando, anzi, spesso di notte, quando il minore afflusso di accessi facilitava l’inserimento delle domande sul portale dell’Inps), le varie domande; ovviamente non solo quelle legate all’emergenza COVID, ma anche quelle “canoniche”.

Tanta è la strada percorsa sino a qui, spesso ci ha portato verso orizzonti non facili, ma possiamo dire che abbiamo sempre raccolto le sfide.

Come quelle che ci apprestiamo a cogliere oggi, con il rinnovamento e l’aggiornamento dei rapporti con gli Istituti di riferimento, ora più che mai, visto che stiamo entrando nella fase di avvio della cooperazione applicativa.

Tra le sfide già vinte, sicuramente non si può non ricordare come l’adeguamento ai decreti Poletti nel 2015 e l’avvio della fase delle erogazioni (a 24 euro e liberali) abbia portato l’INAPA nel solo 2020 circa 2 milioni di euro.

Infine un augurio: che ci possiamo ritrovare presto a celebrare altri traguardi, altre ricorrenze, altre sfide!

Ad maiora!

 

  PERSONE AL SERVIZIO DELLE PERSONE di Marco Granelli, Presidente di Confartigianato Imprese

La fase così difficile che stiamo vivendo rende più che mai fondamentale recuperare le nostre radici, fare riferimento al nostro passato per rafforzare la nostra identità e ricostruire il futuro. Per questo considero importante celebrare i 50 anni del nostro Patronato Inapa, nato nel 1971. Fu un’intuizione pionieristica, una grande sfida lanciata dal fondatore di Confartigianato Manlio Germozzi. In mezzo secolo, quella sfida è stata vinta.

 Il progetto di offrire risposte in materia pensionistica agli artigiani è diventato una realtà sempre più ampia e articolata. Il nostro Patronato ha saputo adeguarsi ai tempi, ha esteso e qualificato la gamma di servizi e di attività dedicati agli imprenditori e alle loro famiglie, ma rivolti anche a tutti coloro che necessitano di assistenza e consulenza in tema di welfare.

Il Patronato Inapa ha saputo evolvere e rinnovarsi in una logica di sistema nell’ambito di Confartigianato per fornire risposte efficaci ai nuovi bisogni di tutti i cittadini.

Al centro dell’attenzione c’è sempre la persona, con i suoi valori, le sue aspettative che il Patronato coglie e soddisfa con cura e dedizione, un impegno esercitato incessantemente anche durante i mesi terribili della pandemia.

Persone al servizio delle persone. Questo è il Patronato Inapa di Confartigianato, una ‘squadra’ che lavora per testimoniare l’importanza dell’associazionismo, bene prezioso che anche questa drammatica crisi non è riuscita ad incrinare.

Voglio ringraziare il Presidente Antonio Miele, il Direttore Generale Mario Vadrucci e con loro tutti i collaboratori che ogni giorno tengono alta la bandiera del Patronato di Confartigianato in Italia.

Grazie perché i risultati ottenuti in questi primi 50 anni costituiscono le fondamenta sulle quali bisogna continuare a costruire un percorso di innovazione e sviluppo.

Abbiamo davanti a noi altre sfide che possiamo vincere se ci impegneremo tutti insieme, orgogliosi di appartenere a Confartigianato e di esporre la nostra bandiera, con la passione e l’impegno con cui ogni giorno migliaia di persone lavorano al fianco degli imprenditori e nelle comunità territoriali per costruire una nuova fase di progresso sociale ed economico.

 

 

Leggi anche

PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

Di Promozione
1 Luglio 2022

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, se colto nella maniera adeguata, può essere una opportunità. La misura che si...

BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

Di Promozione
30 Giugno 2022

Se le piccole imprese non potranno incassare i 5,2 miliardi di crediti fiscali per lavori incentivati dai bonus edilizia si...

FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

FISCO – Confartigianato alla Camera: “MPI sprecano 238 ore/anno in burocrazia. Via complessità e oneri”

Di Promozione
28 Giugno 2022

“Ridurre le complessità e il peso degli oneri fiscali è condizione fondamentale per accompagnare lo sviluppo delle imprese. Oggi l’Italia ha...

PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

PNRR: UN’OPPORTUNITA’ SE COLTA, CONFARTIGIANATO PRESENTA LA GUIDA PER LE IMPRESE

Di Promozione
1 Luglio 2022

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, se...

BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

BONUS EDILIZIA – 47MILA POSTI DI LAVORO ‘BRUCIATI’ CON CREDITI INESIGIBILI. SUBITO SBLOCCO E CERTEZZA INCENTIVI

Di Promozione
30 Giugno 2022

Se le piccole imprese non potranno incassare i...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 SENSIR SRL

Di Promozione
30 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 GM AUTORICAMBI SRL

Di Promozione
30 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 PERRONE LEONARDO

Di Promozione
30 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

Home 3

EX LEGGE 124/2017 PERRONE FRANCESCO

Di Promozione
30 Giugno 2022

Pubblichiamo gli elenchi delle imprese beneficiarie di contributi...

Consulta il Nostro Archivio delle news

Viale degli Alimena n.61
87100 Cosenza
  • Contatti
  • Informativa Privacy

© 2022 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Associazione
    • Profilo
    • Associati
    • Storia
    • Struttura
      • Organi Sociali
      • Organismi Collaterali
      • Sedi
      • Cenpi
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Artistico
    • Autoriparazione
    • Benessere
    • Comunicazione
    • Edilizia
    • Impianti
    • Legno e Arredo
    • Meccanica
    • Moda
    • Servizi e Terziario
    • Trasporti
  • Gruppi Sociali
    • ANAP
    • Donne e Impresa
    • Giovani Imprenditori
  • Servizi
  • Convenzioni
    • CONVENZIONI NAZIONALI
    • CONVENZIONI PROVINCIALI
  • News
  • NewsLetter del lunedi
  • Formazione
    • Scegli il Corso di tuo interesse
    • Agenzia
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Autoriparazione
    • Impianti
    • Rifiuti
    • Sicurezza sul Lavoro

© 2022 Confartigianato Cosenza Codice Fiscale 80002970780

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Confartigianato Cosenza
Panoramica privacy

Confartigianatocosenza.it utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!